• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali

Il Colpo di Zurigo


Home / Italia / Italia non è in prima fila nella vendita di armi: il ministro Gentiloni al Question Time a Montecitorio

Italia non è in prima fila nella vendita di armi: il ministro Gentiloni al Question Time a Montecitorio

0 Comment
26 Nov 2015 26 Nov 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Italia non è in prima fila nella vendita di armi: il ministro Gentiloni al Question Time a Montecitorio

“L’Arabia Saudita, che fa parte della coalizione anti Daesh, non è il primo Paese destinatario delle nostre esportazioni di armi. Nel 2014, secondo la Relazione al Parlamento, è il sesto Paese”, queste le parole del ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni, nel rispondere, il 26 novembre, al Question Time alla Camera dei Deputati.
“Per l’anno 2013 – ha aggiunto – , ultimo anno in cui abbiamo un confronto con gli altri Paesi europei, vediamo che nelle esportazioni verso Riad, l’Italia è preceduta da Regno Unito, Francia e Germania. Verso Israele, Paese amico dell’Italia, abbiamo esportato 3 milioni, a fronte di 260 mln dalla Germania, 36 mln dalla Francia, 28 dalla Romania e 12 dal Regno Unito. Per quanto riguarda Siria e Libia il Governo italiano rispetta pienamente l’embargo sulla fornitura di armi, stabilito, in entrambi i casi, nel 2011 a livello internazionale”.
“Sappiamo tutti – ha esordito il Ministro – che la nostra Costituzione assegna alle Forze armate il compito di difendere i confini della patria e di collaborare con altri organismi internazionali al mantenimento della pace. Abbiamo delle Forze armate, abbiamo un’industria della difesa moderna che ha rapporti, scambi ed esportazioni con molti Paesi nel mondo e lo dico pur rispettando, naturalmente, le posizioni di chi, invece, sostiene un disarmo generalizzato. È importante ribadire che l’Italia, comunque, rispetta, ovviamente, le leggi del nostro Paese, le regole dell’Unione europea e quelle internazionali, sia per quanto riguarda gli embargo che i sistemi d’arma vietati”.
Le interrogazioni poste al Ministro Gentiloni dai diversi onorevoli avevano come tema: iniziative per interrompere l’esportazione di armi verso l’Arabia Saudita e verso tutti i Paesi che violano i principi della legge n. 185 del 1990 sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (Manlio Di Stefano ed altri; Maria Edera Spadoni – M5S); ruolo dell’Italia, in ambito europeo e internazionale, in ordine alla formazione di una coalizione contro il terrorismo (Amendola ed altri – PD); proroga delle sanzioni contro la Federazione Russa concordata in occasione del vertice del G20 in Turchia (Pini ed altri – LNA); possibili iniziative nei confronti della Turchia, in sede europea e in sede Nato, in relazione alla lotta al terrorismo (Palazzotto ed altri – SI-SEL).
“È necessario allargare la coalizione internazionale contro il terrorismo – ha evidenziato il ministro degli Esteri – se l’obiettivo è vincere contro Daesh. La necessità rimane quella di estendere ancora di più la coalizione anti-Daesh anche verso la Russia. Sulla presenza russa in Siria noi siamo tra quelli che per primi non solo hanno visto i problemi ma le potenzialità.
In merito all’abbattimento del jet russo da parte della Turchia, Gentiloni ha affermato: “il grave incidente che è avvenuto rende il coinvolgimento della Russia nella lotta contro il terrorismo più problematico, ma l’Italia continuerà a lavorare perché convinta della necessità di poter contare su una coalizione più estesa”.
Sulla permanenza delle sanzioni alla Russia, il Ministro ha detto: “Nessuna decisione che riguardi le sanzioni è stata presa al G20 di Antalya. Sono state decise dal Consiglio Europeo, e l’eventuale proroga deve essere decisa dal Consiglio Europeo, l’argomento sarà all’ordine del giorno della riunione del 17 e 18 dicembre. Anche condividendo le sanzioni l’Italia si è sempre spesa perché non comportassero una rottura generale con la Russia. Siamo orgogliosi che ora sia una posizione largamente condivisa tenere un canale di dialogo con la Russia”.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Russia, Turchia, Arabia Saudita, armi, Paolo Gentiloni, G20

Potrebbero interessarti anche:

Libano: chi ha “colpito” gli italiani?
Libano: chi ha “colpito” gli italiani?
giugno 7, 2011

    • 288followers
    • 232likes
    • 1712articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
    • Montecatini: il Premio Cerruglio al libro Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali
      18 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.