• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / Esteri / “Jordan’s Hell”: così i profughi siriani hanno ribattezzato il campo di Za’tary al confine tra Giordania e Siria – In piena attività l’ospedale da campo italiano

“Jordan’s Hell”: così i profughi siriani hanno ribattezzato il campo di Za’tary al confine tra Giordania e Siria – In piena attività l’ospedale da campo italiano

0 Comment
15 Set 2012 15 Set 2012  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

campo-profughi-di-Zaatari(di Clara Salpietro) “Jordan’s Hell”, così è stato ribattezzato dai profughi siriani il campo di Za’tary allestito in territorio giordano al confine con la Siria. A fine luglio, in un’area immersa nel deserto, per far fronte all’arrivo dei siriani che attraversavano il confine per cercare rifugio in Giordania, il campo di Za’tary si presentava come un agglomerato di tende dell’UNHCR. Tanti i problemi a cui far fronte, dal vento incessante che provoca continue tempeste di sabbia causando problemi di vista e problemi respiratori per gli sfollati, in modo particolare per i bambini; alla mancanza di servizi essenziali, come carenza di acqua e di condizioni igienico-sanitarie; fino alle denunce per le violenze sessuali subite dalle donne e ai casi di malattie trasmissibili, sono 18 i casi di tubercolosi diagnosticati, due i casi sospetti di epatite e due di tifo.profughi-siriaCondizioni di vita molto dure, aggravate dal fatto che i siriani non possono avere nessun contatto con l’esterno, non posso utilizzare telefoni, il cibo non è distribuito in parti uguali e nelle tende la temperatura arriva fino a 40 gradi.
Fino al 29 luglio i rifugiati stavano accampati in vari posti, potevano telefonare alle famiglie, sapere notizie e se avevano un amico o un parente giordano potevano andare ad abitare presso di loro, da quando sono al campo di Za’tari non è più possibile. Tutto questo ha scatenato delle proteste anche violente da parte dei profughi e ormai gli scontri con la polizia giordana, che più volte ha dovuto far ricorso alle cure mediche, sono all’ordine del giorno.
I profughi siriani che sono stati intervistati dai media internazionali hanno dichiarato che “se avessero saputo com’erano le condizioni nel campo non sarebbero mai venuti”. Si ha notizia che diverse famiglie siriane residenti nelle tendopoli di Za’tari sono fuggiti dal campo e circa 50 famiglie sono già tornate in Siria su loro richiesta.
L’esodo dei siriani in Giordania in termini numerici è incerto. Secondo il Governo giordano il numero dei siriani presenti nel Regno è di 177mila, di cui 140 mila vivono in città giordane e villaggi. Il ministro di Stato giordano per la Comunicazione, Samih Maaytah, ha detto che “il campo di Za’tari ha una capacità massima di circa 80.000 rifugiati ed al momento ospita circa 25.000”. Maaytah, che è anche portavoce del governo giordano, ha inoltre affermato che “Il mondo deve assumersi le sue responsabilità. Noi non siamo una grande potenza economica in grado di sopportare questo peso da soli. Noi abbiamo aperto le nostre frontiere ai fratelli siriani, ma il mondo deve aprire le sue tasche e aiutare i siriani in Giordania”.profughi-siria-2
profughi-siria-3
C’è chi sostiene che ogni giorno a superare il confine giordano sono circa 1.500 siriani, chi dice 2300 e chi 4000, ma anche c’è chi sostiene che il 29 luglio, giorno in cui il campo è stato inaugurato, al massimo c’erano 7-8 mila persone.
Numeri alti o bassi, la domanda a cui non si è ancora riusciti a dare risposta è: come mai i profughi siriani sono accampati in mezzo alla polvere, in mezzo al deserto, a 40 gradi? Sembra quasi che la Giordania voglia sfiduciare i profughi siriani a superare il confine.
Eppure la Giordania ha sempre avuto un atteggiamento di accoglienza per i profughi, sin dal 1948, inoltre ha mandato ospedali da campo in tutto il mondo. La crisi siriana non è certo una sorpresa, non è arrivata all’improvviso, era prevedibile ed era prevista.
Da una parte i giordani chiedono aiuto alla Comunità Internazionale per assistere questa marea di profughi e dall’altro scoraggiano i profughi a venire qui.profughi-siria-4profughi-siria-5

Alcune settimane fa il Ministero della Pianificazione e della Cooperazione internazionale giordano e l’ONU hanno chiesto ufficialmente alla Comunità internazionale 429 milioni di dollari per fornire servizi di base per i profughi siriani (come l’assistenza sanitaria, l’istruzione ed altri servizi), senza contare la spesa per l’energia elettrica ed il consumo di acqua che ammonta a 54 milioni dollari.
Nel campo operano tre ospedali, quello marocchino gestito da circa 100 militari marocchini, quello francese con personale militare francese e quello italiano gestito esclusivamente da personale giordano della Royal Medical Service, sotto le forze armate giordane.

L'ingresso dell'ospedale da campo italiano

L’ingresso dell’ospedale da campo italiano

L’ospedale da campo italiano in un primo momento era stato montato, su indicazione del governo giordano, nella zona di al-Mafraq, a circa 80 km da Amman e circa 10 dal confine con la Siria.
La struttura sanitaria italiana era stata la prima ad arrivare, infatti il 3 luglio scorso dall’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo) era partito il volo che trasportava l’ospedale da campo e il 15 luglio l’ospedale era già funzionante, con medici italiani in servizio presso la struttura per diversi giorni, peccato però che le autorità giordane non hanno mandato profughi siriani per le visite. Dopo che è stato allestito il campo di Za’tari, il 29 luglio, gli italiani sono stati invitati a smontare l’ospedale presente a Mafraq e a rimontarlo a Za’tari, dove il montaggio è stato completato il primo settembre.

Pazienti in arrivo all'ospedale da campo italiano

Pazienti in arrivo all’ospedale da campo italiano

L’ospedale italiano è una iniziativa della Cooperazione Italiana, in collaborazione con Protezione Civile e Associazione Nazionale Alpini (ANA). La missione è stata decisa dal Consiglio dei ministri, con una delibera del 26 giugno scorso, su proposta del ministro degli Esteri che ha attivato il Dipartimento nazionale di Protezione Civile. A sua volta il Dipartimento ha inoltrato la richiesta all’Ospedale da campo dell’Associazione Nazionale Alpini.
L’Italia ha donato l’ospedale da campo alle autorità giordane e quindi a conclusione dell’emergenza rimarrà in possesso della Giordania, a differenza di quanto farà qualche altra Nazione, che finita l’emergenza porterà via la struttura.
“Ai primi di luglio abbiamo mandato un team logistico per il montaggio dell’ospedale – ci dice il portavoce dell’ANA, l’avvocato Cesare Lavizzari, che abbiamo sentito telefonicamente – e un team medico specializzato per istruire il personale medico giordano”.

La farmacia dell'ospedale italiano

La farmacia dell’ospedale italiano

L’ospedale da campo dell’Associazione nazionale alpini è il frutto di una consolidata esperienza in Italia e all’estero, conquistando i più alti apprezzamenti internazionali per gli interventi di assistenza generale ai profughi di guerra, tanto che il 1° gennaio 2004 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito la Medaglia d’argento al merito civile all’Ospedale da Campo della Associazione Nazionale Alpini.
“L’ANA ha inviato ospedali da campo per varie emergenze in diverse regioni d’Italia – afferma l’avvocato Lavizzari – ma anche nei Balcani, in Kosovo, nel sudest asiatico subito dopo lo Tsunami del 26 dicembre 2006, in Sri Lanka. Una bella realtà è anche la Protezione civile Ana, composta da 15 mila volontari, che sono intervenuti in varie occasioni, ad esempio in occasione del terremoto in Abruzzo abbiamo inviato 10 mila volontari, 5 mila in Emilia Romagna subito dopo il terremoto di maggio. Una commissione dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, nel 2008 è stata ospite dell’ANA, in quanto l’organizzazione aveva avviato uno studio sulla capacità di risposta alle grandi emergenze naturali. L’OCSE ha voluto studiare l’attività della Protezione civile Ana, perchè come associazione di privati ha raggiunto alti livelli nelle emergenze”.
Tornando all’ospedale italiano presente nel campo profughi di Za’tari, il fatto che il governo giordano non l’ha reso immediatamente operativo potrebbe essere una conferma che le autorità giordane non vogliono trattare bene i profughi siriani, e questo magari dovuto al fatto che il governo giordano teme infiltrazioni da parte dei servizi segreti siriani.
Nel primo giorno d’apertura, il 2 settembre, l’ospedale italiano ha visitato circa 72 persone, il secondo giorno 96 mentre il terzo giorno oltre 115. L’Ambasciatore italiano in Giordania, Francesco Fransoni, il 4 settembre ha visitato l’ospedale italiano, controllando di persona la piena operatività della struttura, ha visitato anche l’ospedale marocchino e quello francese, e ha fatto un giro nel campo per constatare le condizioni di vita dei profughi. Dopo 9 giorni lavorativi l’ospedale italiano presente nel campo di Za’tari ha visitato oltre 1300 pazienti.

Pazienti in accettazione presso l'ospedale italiano

Pazienti in accettazione presso l’ospedale italiano

Personale giordano della Royal Medical Service presso l'ospedale italiano

Personale giordano della Royal Medical Service presso l’ospedale italiano

Personale giordano esegue una radiografia presso l'ospedale italiano

Personale giordano esegue una radiografia presso l’ospedale italiano

bambina-siriana-riceve-cure

Una bambina siriana riceve le cure presso l’ospedale italiano

Un'immagine del campo di Za'tari

Un’immagine del campo di Za’tari

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Giordania, ospedale da campo, Ospedale Italiano, profughi siriani, Unhcr, Za’tary, Jordan’s Hell

Potrebbero interessarti anche:

L’Italia in Giordania: concorso a premi indetto dall’Ambasciata d’Italia ad Amman
L’Italia in Giordania: concorso a premi indetto dall’Ambasciata d’Italia ad Amman
aprile 30, 2015
Il ministro Bray in visita in Medio Oriente
Il ministro Bray in visita in Medio Oriente
ottobre 5, 2013
La cooperazione militare tra Italia e Giordania e la crisi siriana: intervista all’Addetto militare colonnello Gatti
La cooperazione militare tra Italia e Giordania e la crisi siriana: intervista all’Addetto militare colonnello Gatti
marzo 25, 2013

    • 292followers
    • 232likes
    • 1697articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.