• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Senofobia e razzismo: mali del nostro tempo

Immigrati e criminalità

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche


Home / Italia / Politica agricola: Commissione chiede restituzione di 180 milioni di euro

Politica agricola: Commissione chiede restituzione di 180 milioni di euro

0 Comment
23 Ago 2013 23 Ago 2013  Anthony Brown Inviato da Anthony Brown


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

cceNell’ambito della cosiddetta procedura di liquidazione dei conti, la Commissione europea ha chiesto la restituzione di fondi della politica agricola dell’UE indebitamente spesi dagli Stati membri per un totale di 180 milioni di euro. In particolare, sono stati contestati all’Italia le seguenti inadempienze:
– Ortofrutticoli — rettifica proposta per carenze ricorrenti nei controlli amministrativi, contabili e fisici e per lacune nell’applicazione delle sanzioni nel regime di trasformazione di agrumi rispettivamente, in Sicilia per un importo della rettifica di 4.861 milioni di euro e in Calabria per un importo della rettifica di 8.937 milioni euro;
– Intervento sotto forma di ammasso — rettifica proposta per pagamenti tardivi nel regime delle scorte private di formaggi per un importo della rettifica di 0,976 milioni euro.
I fondi riconfluiscono nel bilancio dell’Unione per inosservanza delle norme UE o inadempienze nelle procedure di controllo della spesa agricola. Se infatti gli Stati membri sono responsabili del pagamento e della verifica delle spese della politica agricola comune (PAC), spetta alla Commissione controllare che essi abbiano fatto un uso corretto dei fondi stanziati.
La politica agricola comune (PAC) è da oltre 40 anni la politica più importante dell’Unione europea (UE). Per questo motivo ad essa è stata tradizionalmente destinata una parte considerevole del bilancio comunitario, sebbene negli ultimi anni la percentuale sia diminuita costantemente fino a raggiungere l’attuale 50,5 % (2005). La spesa agricola è finanziata da due fondi, che fanno parte del bilancio generale dell’Unione: il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA), che finanzia i pagamenti diretti agli agricoltori e le misure volte a regolare i mercati agricoli, ad esempio con il regime di intervento e le restituzioni all’esportazione, e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che finanzia i programmi di sviluppo rurale degli Stati membri. L’importo totale massimo che può essere stanziato per il periodo 2007–2013 è pari a 862,4 miliardi di euro, dei quali 88,3 miliardi sono destinati al FEASR (comprese Bulgaria e Romania).
I contribuenti europei si aspettano, giustamente, che queste somme siano spese in modo corretto.
Gli Stati membri sono responsabili della gestione della maggior parte dei pagamenti della PAC, principalmente tramite i loro organismi pagatori. Essi sono inoltre responsabili dei controlli, ad esempio della verifica delle domande di pagamenti diretti presentate dagli agricoltori. La Commissione svolge oltre 100 audit ogni anno, verificando che i controlli effettuati dagli Stati membri e le correzioni delle carenze siano sufficienti e ha il potere di recuperare i fondi indebitamente spesi se gli audit dimostrano che la gestione e il controllo degli Stati membri non sono abbastanza efficaci da garantire che i fondi dell’UE siano stati spesi correttamente.

Leggi il comunicato stampa della Commissione europea
Per ulteriori informazioni sul funzionamento del sistema di liquidazione annuale dei conti, vedere MEMO/12/109 e l’opuscolo “Una gestione saggia del bilancio agricolo”, disponibile al seguente indirizzo Internet:
http://ec.europa.eu/agriculture/fin/clearance/factsheet_it.pdf .
Per ulteriori approfondimenti: relazione n.1/2013 della Corte dei Conti Europea

© Copyright 2013 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Sicilia, Calabria, Commission europea, politica agricola, ortofrutticoli, audit, corte dei conti europea, FEAGA, FEASR, PAC

Potrebbero interessarti anche:

Una Piattaforma Europea in Italiano per Rischio e Compliance
Una Piattaforma Europea in Italiano per Rischio e Compliance
aprile 8, 2017

    • 287followers
    • 232likes
    • 1705articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Senofobia e razzismo: mali del nostro tempoSenofobia e razzismo: mali del nostro tempo
      13 marzo, 2023
    • Immigrati e criminalitàImmigrati e criminalità
      7 marzo, 2023
    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.