• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Scienze e salute / A Verona il III Congresso IFIACI su allergologia e immunologia clinica

A Verona il III Congresso IFIACI su allergologia e immunologia clinica

0 Comment
03 Mag 2012 03 Mag 2012  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

IFIACI congresso a VeronaOltre 650 tra specialisti e operatori del settore medico farmaceutico giunti sino a sabato 5 maggio, a Verona per il III Congresso dell’ IFIACI, la federazione che racchiude le tre Società Medico Scientifiche nazionali: la Siaìc (Allergologi e Immunologi Clinici), l’AAITO (Allergologi Territoriali e ospedalieri) e la SIICA (dedicata più alla ricerca).
È questo l’appuntamento più atteso e rilevante dell’anno in materia di allergologia e immunologia clinica. Una specialità non conosciuta a fondo e che merita l’attenzione visto il proliferare delle allergie nella popolazione mondiale, stimate tra il 15 e il 20% (in pratica 1 su 5 ), e delle mutazioni allo studio di alcuni tra i migliori ricercatori presenti in questa tre giorni che durerà fino a sabato 5 maggio.
Si punta per questa edizione sull’interdisciplinarietà tra le diverse specialità, e, in particolare, quali implicazioni e correlazioni esistono tra cardiologia e allergologia.
La figura dell’allergologo deve oggi essere un punto di riferimento familiare a livello di consulenza della famiglia e del medico di base. Temi oggetto dell’analisi degli oltre 400 relatori provenienti da tutt’Italia e dall’estero (Svizzera, Argentina, Gran Bretagna), riguardano nuovi approcci per il paziente allergico, con le speranze, i problemi e le difficoltà nella vita quotidiana, e soprattutto le allergie alimentari con particolare riferimento alla nutrizione e alle diete e al mutato stile di vita, che s’ispira talora a esotismi avventati.
L’introduzione di frutti, alimenti sconosciuti pressoché sino a 30 anni fa ha rivoluzionato l’attività dell’allergologo. L’impegno della ricerca italiana nella materia e nell’allergia alimentare è di primissimo piano e il contributo verrà espresso attraverso le nuove relazioni in tale sede.
“Il titolo del congresso vuole evidenziare – sottolinea il presidente dell’AAITO il veronese Gianenrico Senna (foto sopra) – l’importanza della sinergia fra la ricerca scientifica e la pratica clinica. Se infatti è abbastanza accettata l’importanza di una verifica nelle corsie ospedaliere dei progressi e delle novità emerse dalla ricerca scientifica, va altrettanto sottolineato come anche l’osservazione attenta nella pratica clinica quotidiana possa essere il motore essa stessa di nuove ricerche. In quest’ottica di sempre più stretta sinergia fra ricerca, didattica e clinica nasce l’idea dell’integrazione ospedale-università che ha ormai più realtà consolidate, come ad esempio quella di Verona. Inoltre la complessità della patologia immunologica e il suo espandersi nel meccanismo di un numero sempre maggiore di malattie impone modelli gestionali multidisciplinari. La collaborazione e l’interazione fra diverse figure specialistiche è la base per la risoluzione dei casi più difficili. Non serve il genio, serve invece molta più interazione nella medicina del terzo millennio”.
“L’interdisciplinarietà – osserva infine Senna – appare rilevante in rapporto alla possibilità che reazioni allergiche gravi, come l’anafilassi, possono causare quadri di angina anche in soggetti con coronarie normali. Le motivazioni sono legate alla attivazione generale di cellule come i mastociti che, oltre ad essere presenti a livello delle mucose respiratorie e digestive, sono presenti anche a livello cardiaco; il rilascio di mediatori da queste cellule in corso di reazioni allergiche può favorire l’occlusione di vasi coronarici. Più recentemente meccanismi immunologici sono stati individuati in patologie considerate in passato degenerative come l’arteriosclerosi”.

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Allergologi, Gianenrico Senna, IFIACI, Immunologi Clinici, mucose respiratorie, Verona, AAITO, SIICA
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.