• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Senofobia e razzismo: mali del nostro tempo

Immigrati e criminalità

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche


Home / Italia / Il segreto della Massoneria è la comunicazione

Il segreto della Massoneria è la comunicazione

3 Comments
12 Lug 2017 12 Lug 2017  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Il segreto della Massoneria è la comunicazione

(di Clara Salpietro) – Da qualche anno la Massoneria, a livello mondiale, ha iniziato a comunicare, si è aperta all’opinione pubblica che adesso può vedere e sapere cosa accade all’interno della Libera Muratoria.

In questo avvio di trasparenza e visibilità, internet ha certamente avuto ed ha un ruolo importante e strategico. Esistono portali web ufficiali, in cui il lettore trova la storia della Massoneria; chi è il Gran Maestro e gli appartenenti alla sua Giunta; si impara cos’è il segreto massonico; c’è l’elenco di famosi massoni italiani; esiste un glossario; ci sono foto e video; sono pubblicizzati gli eventi che vengono organizzati, eventuali pubblicazioni e riviste; dove si trova la sede; c’è la sezione contatti e quella dedicata ai comunicati stampa redatti da un addetto stampa.

La Massoneria è presente sui social, esistono pagine Facebook che vengono aggiornate ogni giorno e non mancano i quotidiani cinguettii su Twitter.

I vertici della Libera Muratoria rilasciano anche interviste, mostrano il loro volto, si conosce il loro percorso professionale, insomma non ci sono più segreti.

Il segreto della Massoneria è la comunicazione

Una novità riguarda i non massoni, coloro che non appartengono a nessuna loggia, hanno la possibilità di partecipare a convegni, presentazioni pubbliche, occasioni conviviali, concerti musicali. Vi è anche la possibilità di entrare fisicamente in una loggia, vedere con i propri occhi il pavimento a scacchi e i simboli che i fratelli liberi muratori usano durante i loro incontri.

La grande novità in questa rivoluzione nella comunicazione è che non ci si è accorti dell’inizio di questa comunicazione, nel senso che è avvenuto tutto in modo così normale che una mattina ci siamo svegliati e la Massoneria già comunicava ed informava e postava su facebook e twittava, era come se lo avesse sempre fatto.

Nessuno ricorda più la segretezza e la riservatezza della Massoneria. Un tempo in pubblico non si poteva pronunciare la parola massoneria, oggi se ne parla tranquillamente, non solo è possibile parlare apertamente di Libera Muratoria, ma si possono incontrare i massoni e conversare con loro.

Ad aprire le porte, già da qualche anno, della propria sede nazionale ai non massoni, a semplici cittadini, a curiosi e a coloro che vogliono conoscere meglio questa organizzazione è il Grande Oriente d’Italia, alla cui guida c’è il Gran Maestro Stefano Bisi, nato a Siena, giornalista e scrittore.

Tanti gli incontri pubblici che si tengono nel parco della Villa Il Vascello, al Gianicolo, a Roma, dove è possibile visitare le stanze del pianterreno.

Il parco del Vascello durante la festa del 24 giugno

Il parco del Vascello durante la festa del 24 giugno

La Villa costruita nel ‘600 da Plautilla Bricci, seguendo le preziose indicazioni del famoso Gian Lorenzo Bernini, dalla metà del ‘700 è stata utilizzata come ‘Casino degli Agrumi’.

“Dal 1980 – si legge sul sito www.grandeoriente.it – il ‘Casino degli Agrumi’ è di proprietà del Grande Oriente d’Italia, la più antica istituzione massonica in Italia, che ne fece la propria sede nazionale nel 1985 dopo l’abbandono forzato della sede storica di Palazzo Giustiniani. Fu acquistato grazie al contributo di tutti gli iscritti in virtù di una sottoscrizione obbligatoria. Negli anni, la Villa è stata restaurata con cura, arricchendola con una splendida biblioteca aperta agli studiosi. Pitture di soggetto massonico ornano le grandi sale. Il giardino ospita alberi secolari e busti e monumenti dedicati a figure storiche illustri del Grande Oriente d’Italia”.

Nel parco del Vascello, gremito di ospiti, massoni e non, il 24 giugno si è tenuta la festa organizzata per celebrare i 300 anni della Massoneria.
il-grande-oriente-ditalia-festeggia-300-anni

Proprio il 24 giugno ma del 1717, nel giorno di Giovanni Battista e dopo l’arrivo del Solstizio d’Estate, quattro logge massoniche si riunirono a Londra, nei pressi del sagrato della cattedrale di St. Paul, in una locanda molto popolare all’epoca chiamata The Goose & Gridiron. Da quel momento prese vita la prima forma istituzionale della Libera Muratoria.

L’evento, dal tema “Per una cultura della libertà”, ha visto gli interventi di Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese; Arturo Diaconale, direttore del quotidiano “L’Opinione delle Libertà”; Hadeel Azeez Dhaher, pittrice irachena; Nicola Alemanno, sindaco di Norcia. L’artista Diego Campagna si è esibito in un concerto dal titolo “La chitarra, tra virtuosismo e poesia”.

Molto attesa l’allocuzione del Gran Maestro Bisi, il quale ha ripetuto più volte parole come “libertà, tolleranza, uguaglianza, solidarietà”.

In questo periodo di botta e risposta tra il Grande Oriente e la Commissione Antimafia, che da tempo tenta di entrare in possesso dei elenchi in cui vi sono i nomi dei massoni iscritti al GOI, Bisi dal palco del Vascello non le ha mandate a dire, difendendo “il libero associazionismo” e i nomi e cognomi di chi ne fa parte, appellandosi alla “legge sulla privacy, che tutela la riservatezza dei dati sensibili”.

“Oggi più che mai – ha affermato il Gran Maestro – brilla la fiaccola della Libertà. Una fiaccola che noi teniamo sempre accesa, anche in questo periodo in cui ci sono assalti da parte dei nuovi barbari oppositori del libero pensiero, beceri e pericolosi populisti, falsi democratici, doppio-garantisti. E in cui ci attaccano coloro che chinano le teste e le loro coscienze cercando di costruire dei mostri che non esistono. Questi uomini e donne che pensano di colpirci guardano con le false lenti del pregiudizio e agiscono in modo ipocrita e violentemente discriminatorio nei confronti di una Comunione che difende da sempre, dalla sua nascita, i valori fondamentali dell’uomo: la Tolleranza, la Solidarietà, la Fratellanza, l’Uguaglianza. Ma i nostri labari garriscono al vento”.

Aggiungendo poi: “A chi sta a cuore la libertà di tutti ricordo che quando si comincia a perseguitare la Libera Muratoria suona un campanello d’allarme”.

Il Gran Maestro Stefano Bisi durante la sua allocuzione

Il Gran Maestro Stefano Bisi durante la sua allocuzione

Un intervento che si è concluso con l’invito da parte del Gran Maestro Bisi ai presenti ad accendere cellulari e accenditi come simbolo dell’accensione della “fiamma di libertà”.

Un’allocuzione che si può leggere integralmente sul sito del GOI oppure si può ascoltare e vedere tramite il video su youtube.

Fino ad alcuni anni fa, tutto questo era impensabile, comunicazioni di questo tipo erano destinate solo a pochi eletti, oggi basta navigare in rete ed essere subito al corrente dell’attività della massoneria.

Ultimamente il Grande Oriente, che conta 850 logge sparse in tutta Italia e 23 mila iscritti, ha anche lanciato le iscrizioni on line. Nella sezione contatti infatti c’è il “Contatto per adesioni (informazioni generali per l’iscrizione al Grande Oriente d’Italia) contatto@grandeoriente.it”.

Oggi, quindi, non solo è sdoganata la parola ‘massoneria’ ma ci si può mettere direttamente in contatto con quest’ultima, si può partecipare anche agli incontri pubblici dalla stessa organizzati senza che vi sia il rischio di essere bollati ‘massoni’.

Si sa bene che ciò che è ‘segreto‘, che è avvolto da un’alone di ‘mistero‘ ha sempre affascinato, intrigato, fatto sognare, adesso che anche la massoneria non è più segreta ma comunica, dove sta il segreto, chi ci farà sognare?

In questa fase di ‘rivoluzione comunicativa’, anche la comunicazione e la visibilità possono nascondere un segreto e la sfida sta nel comprenderlo, nel saper leggere tra le righe.

© Copyright 2017 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Italia, comunicazione, Gran Maestro, massoneria, Vascello, Stefano Bisi, Grande Oriente, Libera Muratoria

Potrebbero interessarti anche:

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
settembre 19, 2021
Gorizia: concluso il Seminario sulla Comunicazione organizzato dalla brigata Pozzuolo del Friuli
Gorizia: concluso il Seminario sulla Comunicazione organizzato dalla brigata Pozzuolo del Friuli
dicembre 1, 2017
Roma: al Jewish Community Center presentazione libro <em>Disinformazia</em> di Francesco Nicodemo
Roma: al Jewish Community Center presentazione libro Disinformazia di Francesco Nicodemo
novembre 7, 2017

  • Marco Gallina

    Per chi fosse interessato ad avere informazioni chiare e di prima mano sulla massoneria, consiglio il mio blog massoneriablog.wordpress.com

  • Pingback: Il segreto della Massoneria è la comunicazione | WorldWebNews - Grande Oriente d'Italia - Sito Ufficiale()

  • Sig. Di Palma

    Questa è una tesi universitaria sull’argomento: https://www.tesionline.it/tesi/design-e-arti/la-comunicazione-istituzionale-della-massoneria—la-storia-i-simboli-la-comunicazione-nella-stampa-nel-cinema-e-in-internet/54975

    • 287followers
    • 232likes
    • 1705articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Senofobia e razzismo: mali del nostro tempoSenofobia e razzismo: mali del nostro tempo
      13 marzo, 2023
    • Immigrati e criminalitàImmigrati e criminalità
      7 marzo, 2023
    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.