• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / La Cappella dell’Ospizio di Belmonte Mezzagno (Palermo)

La Cappella dell’Ospizio di Belmonte Mezzagno (Palermo)

0 Comment
06 Giu 2014 06 Giu 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
La cappella dell'ospizio

La capella dell’ospizio vista frontale – Foto di Filippo D’Agostino

L’ospizio di Belmonte Mezzagno, in provincia di Palermo, situato in via Don Cesare, fu realizzato intorno alla metà del XIX sec. come luogo di accoglienza per i pellegrini e le suore che sostavano in paese.
Adiacente all’ospizio fu realizzata una piccola cappella dedicata a San Paolo.
Con il trascorrere degli anni l’ospizio e la cappella furono abbandonati e dimenticati. Le uniche fonti scritte che rimangono dell’edificio e della cappella si possono riscontrare nel diario parrocchiale rimasto attivo fino agli anni sessanta, altre fonti scritte su questo edificio andarono perse a causa di un grave incendio scoppiato nell’archivio comunale.
Intorno alla meta del ’900 la mancata manutenzione provocò l’indebolimento dell’edificio con il conseguente crollo del tetto.
Per preservare il simulacro di San Paolo, gli abitanti del quartiere custodirono la statua nelle loro abitazioni fino a quando non fu portata nella chiesa madre. Dato che la statua aveva un brutto aspetto e in chiesa non c’erano nicchie disponibili ad accoglierla, il parroco decise di bruciarla.
La cappella aveva un piccolo campanile che crollò assieme al tetto. Secondo il racconto di un sacrestano: “la campana della cappella dell’ospizio fu portata e inserita all’interno del campanile della chiesa madre”.
Purtroppo non abbiamo certezze di questo episodio poiché le campane della chiesa madre furono sostituite intorno agli anni settanta. Si presume però che la campana sia stata reimpiegata per i rintocchi dell’orologio, infatti, abbiamo la certezza che le campane dell’orologio non siano state acquistate dal Comune ma furono utilizzate campane già esistenti.
Con il trascorrere del tempo la cappella dell’ospizio perse la sua funzionalità iniziale e fu utilizzata come stalla per poi essere trasformata in discarica.
Attualmente l’edificio è ridotto ormai in ruderi, stracolmo di vegetazione incolta e di immondizia, totalmente dimenticato dai cittadini del paese, anche il Comune di Belmonte Mezzagno rigetta ogni responsabilità sull’edificio, ritenendo che sia stato costruito su un terreno privato.
Augurandoci una presa di coscienza da parte dei cittadini e delle autorità competenti, speriamo che la struttura venga al più presto preservata e tutelata, affinché rimanga ai posteri una testimonianza storica in ricordo di questo edificio che accolse molti pellegrini e che desidera ancora accogliere tutti coloro che amano le tradizioni, la storia e la cultura del nostro paese.

Filippo D’Agostino*

*Allievo del Corso “Esperto in Valorizzazione e Gestione delle Risorse Naturali e Culturali” – Tecno Service – Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani “Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014” Priorità 3: Formazione Giovani annualità 2013

L'interno della Cappella dell'ospizio

L’interno della Cappella dell’ospizio – Foto di Filippo D’Agostino

Altare centrale della Cappella dell'ospizio -

Altare centrale della Cappella dell’ospizio – Foto di Filippo D’Agostino

In stato di degrado il soffitto della Cappella dell'ospizio - Foto di Filippo D'Agostino

In stato di degrado il soffitto della Cappella dell’ospizio – Foto di Filippo D’Agostino

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Palermo, suore, ospizio, Belmonte Mezzagno, cappella, pellegrini, campana, degrado
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.