• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / Oltre alla crisi della carta stampata, c’è la crisi dei giornalai

Oltre alla crisi della carta stampata, c’è la crisi dei giornalai

1 Comment
18 Set 2015 18 Set 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

edicola

Insieme alle cabine telefoniche, tra un po’ anche le edicole saranno luoghi da fotografare. Oltre al numero sempre più basso di giornali venduti, specie tra i teenagers e i giovani adulti, anche la percentuale di chi si reca dal giornalaio si è repentinamente abbassata. Tutto passa dal web, da 15 anni a questa parte. E così molte saracinesche verranno tirate giù per sempre.
Un articolo apparso su Vice il 17 settembre riporta alcuni numeri: dal 2001 ad oggi circa 13mila edicole avrebbero chiuso su tutto il territorio nazionale. Quasi un terzo del totale, che riduce i chioschi e rivenditori di prodotti editoriali a circa 28mila unità: 36 chiuse solo a Milano nell’ultimo anno, 45 quelle romane. Solo 19 quelle partenopee.
Oltre alle chiusure dei chioschi, si calcola che in Italia siano rimaste solo 18mila edicole ‘pure’. Escludendo tabaccherie, cartolerie e autogrill che vendono anche giornali – stando alle stime del Sinagi, sindacato nazionale dei giornalai – da qui a tre anni oltre diecimila esercizi rischieranno seriamente di non arrivare fino al prossimo decennio.
Eppure, come ricorda Vice, fino a di dieci anni fa, le edicole apparivano come entità difficilmente ‘deperibili nel tempo’, custodi di prodotti destinati a durare probabilmente per sempre. Gli edicolanti sembravano al sicuro – dietro le loro strutture di metallo – dal numero dei resi costantemente in crescita. Secondo il segretario generale del Sinagi Marchica, dal 2007 ad oggi il guadagno medio degli edicolanti sarebbe calato vertiginosamente, al ritmo del meno 10/15 % di entrate annue, e persino l’industria poligrafica – che alle edicole è strettamente collegata – è passata dal contare diecimila unità lavorative nel 1995 alle quattromila di oggi.
Ancora nel 2009 si pensava di aver pareggiato le perdite di giornali e giornalai con gli allegati alle riviste in grado di vendere bene e dopare i dati di vendite, ignorando totalmente però quali fossero i veri fattori della crisi industriale e sistemica di tutto il comparto editoriale.
Come spiegato da Antonio Cavaciuti su Gli Stati Generali e da diversi critici dei media in giro per il mondo, le ragioni che hanno contribuito a costruire questo scenario sono molteplici. La prima, ovviamente, riguarda la crisi economica, che avrebbe portato le famiglie italiane a spendere meno di quanto prima facessero, e spostare i propri investimenti su altri acquisti reputati generalmente prioritari.
I motivi che hanno reso l’acquisto di un giornale cartaceo non più “prioritario”, peraltro, si collegano alla probabile seconda causa della crisi delle edicole: cioè il fatto che grazie a Internet praticamente quasi tutto lo spettro informativo locale, nazionale e globale può essere consultato liberamente, e pressoché gratuitamente, su testate online, blog, giornali in pdf, social network, pagine Facebook di Gianni Morandi. La terza probabile causa aggiuntiva della crisi delle edicole è infatti la crisi del giornalismo tradizionale che ha portato i giornali italiani a vendere dalle sei milioni di copie del 2000 alle quasi tre milioni del 2014 (dati FIEG), a chiudere decine di testate anche di rilevanza nazionale e a minacciare la chiusura di altre duecento nei prossimi anni, mettendo a rischio circa tremila posti di lavoro.
Stando a questo scenario, inevitabile sembra la chiusura di un numero sempre crescente di edicole. Ma molti comuni italiani hanno pensato ad una riqualificazione di alcuni chioschi in infopoint. In sostanza, se da una parte è difficile immaginare un futuro e una città senza edicole – come pare sia successo a Ogliastro Cilento – allo stesso tempo è molto complicato pensare che esercizi del genere, che come altri sono soggetti commerciali soggetti alle turbolenze e le necessità del mercato, possano continuare a sopravvivere in qualche modo.

Fonte http://www.primaonline.it/

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag edicola, giornalaio, web
  • poetto66

    Penso che il colpo iniziale, per le edicole, sia stato permettere la vendita di quotidiani e delle principali riviste all’interno dei centri commerciali.
    Quello è stato l’inizio.
    Ricordo che in tutti i centri commerciali della mia città c’era un’edicola, da quando è stata permessa la vendita all’interno dei centri commerciali, di queste edicole ne è rimasta solo una, le altre hanno chiuso tutte.
    Con lo sviluppo, che viene a sommarsi alla vendita dei giornali nei centri commerciali, di internet, e le possibilità che questo da, le edicole hanno visto un declino inarrestabile.
    Notavo che i frequentatori dell’edicola che è nella piazza vicino a casa mia, sono persone che hanno, in media, più di 50 anni.
    Sono pochi, molto pochi i giovani che si recano in edicola per acquistare un giornale o una rivista.
    Tra 20 anni, temo, che le edicole saranno un ricordo del passato, alla stregua dei noleggi di videocassette.

    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.