• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / Palermo: Teatro imponente a due passi dal centro

Palermo: Teatro imponente a due passi dal centro

0 Comment
06 Giu 2014 06 Giu 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Teatro Massimo

Teatro Massimo

Sorge isolato in Piazza Verdi a Palermo un edificio che domina per la sua maestosità il centro della città: è il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, grande esempio di architettura neoclassica. Primo in Italia e terzo in Europa per la sua grandezza.
Ad avviare i lavori di costruzione del Teatro nel 1875 fu Giovan Battista Filippo Basile, il figlio Ernesto Basile li completò nel 1891. Il motivo più noto della sua costruzione fu dettato dall’esigenza di elevare la città di Palermo con la presenza di un teatro e creare un monumento per eccellenza. La struttura aveva la funzione di divenire il centro della vita di relazione dei cittadini palermitani.
Il teatro Massimo aprì le porte al pubblico la sera del 16 maggio 1897, giorno in cui inizia la sua attività come teatro lirico: la prima opera scelta per l’inaugurazione fu il Falstaff di Verdi. La presenza dei Florio (nobile famiglia palermitana) garantì all’apertura del teatro un rilievo internazionale.
La facciata si presenta imponente, il suo stile neoclassico fa notare quanto simboleggi un tempio.
Le grandi finestre ad archi con le sue sei colonne che primeggiano il prospetto principale di stile corinzio, sostengono il frontone dove possiamo notare la scritta “l’arte rinnova i popoli e ne rileva la vita Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”.

Teatro Massimo - Timpano

Teatro Massimo: il Timpano su cui è visibile la scritta

Nell’estremità del timpano sono presenti due maschere tragiche, che rappresentano il teatro classico. L’ingresso è dominato da una grande scalinata centrale, in cui ai due lati sono presenti due leoni in bronzo sormontati da due immagini femminili, la Tragedia a destra e la Lirica a sinistra, opere di Benedetto Civiletti e di Mario Rutelli.
In alto l’edificio è sovrastato da un enorme cupola emisferica, l’ossatura della cupola è metallica reticolare e s’appoggia ad un sistema di rulli, per consentirne gli spostamenti dovuti alle variazioni di temperatura.
Il Teatro è circondato da una cancellata in ferro, finemente decorato, con varie entrate in ogni lato.
Al suo interno troviamo vari ambienti: la sala degli specchi che aveva il compito di esaltare la vanità del pubblico; la sala del sovrano; la sala pompeiana trionfo di colori di variegate fantasie e con un effetto particolarmente risonante, tale per cui chi si trova al centro esatto ha la percezione di udire la propria voce amplificata; la sala degli stemmi; la sala del caffè e la sala grande, famosa per l’acustica perfetta per la sua forma a ferro di cavallo. Sono presenti cinque ordini di palchi e gallerie.
La platea dispone di uno speciale soffitto mobile composto da grandi pannelli lignei affrescati, i colori usati sono il rosso e l’oro per esaltare la sua forma.
Al suo interno ci sono 1358 posti, da dove ancora oggi la gente di tutto il mondo può godersi gli spettacoli lirici, i balli, concerti e le opere che continuano a dare vita e animare il nostro amato Teatro Massimo.

Federica Arata*
Roberta lo Re*

*Allieve del Corso “Esperto in Valorizzazione e Gestione delle Risorse Naturali e Culturali” – Tecno Service – Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani “Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014” Priorità 3: Formazione Giovani annualità 2013

Teatro Massimo - La Tragedia

Teatro Massimo – La Tragedia

Teatro Massimo - La Lirica

Teatro Massimo – La Lirica

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Italia, Palermo, Europa, Teatro Massimo, maschere, Giovan Battista Filippo Basile, Ernesto Basile, leoni, timpano
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.