• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Cultura / Pordenone: XV edizione di Scienzartambiente per un mondo di pace

Pordenone: XV edizione di Scienzartambiente per un mondo di pace

0 Comment
30 Set 2011 30 Set 2011  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
XV edizione Scienzartambiente - Pordenone

XV edizione Scienzartambiente – Pordenone

Mancano poco meno di due settimane alla XV edizione di Scienzartambiente, il festival della scienza che si svolgerà a Pordenone dal 12 al 16 ottobre e che è intitolato, nell’anno Internazionale della Chimica, “Elementa” con riferimento ai più semplici costituenti della materia che ci circonda, i quali saranno protagonisti di molti dei numerosi eventi previsti in calendario.
Il festival è promosso dal Comune di Pordenone – Assessorato alla Cultura e dal Science Centre Immaginario Scientifico, con la collaborazione di numerosi Istituti e Associazioni del territorio regionale e, da quest’anno, anche del Laboratorio Interdisciplinare della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (ILAS-SISSA) e dell’Università di Trieste, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Delle Vedove Adelchi, Electrolux, Magisdesign, BCC Pordenonese e con il patrocinio dell’Unesco e del Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca.
A Scienzartambiente in conferenze gratuite e aperte a tutti si potranno incontrare gli scienziati, le persone che si occupano direttamente di scienza, che quotidianamente hanno a che fare con problemi, strumenti, misure e dati da verificare, interpretare e rielaborare.
Un’ottima occasione per comprendere che la ricerca è fondamentale non solo quando “fa notizia” (in questi giorni quanti di noi hanno inserito nelle conversazioni quotidiane la velocità dei neutrini?) ma in tutti i suoi aspetti.
Da non perdere la sezione “Elementi di…” in programma dal 14 al 16 ottobre alle 18 nel convento di San Francesco in piazza della Motta. Tre pomeriggi con tre scienziati che raccontano le frontiere della loro ricerca e le questioni aperte, le tecnologie e cosa ancora non sappiamo su cervello, galassie e manipolazione genetica.
Venerdì 14 ottobre “Elementi di…Neuroscienze, dal neurone al cervello” con Piero Paolo Battaglini, Università di Trieste, una storia di immagini e di tecnologie per capire come è fatto e come funziona il nostro cervello.
Sabato 15 ottobre “Elementi di…Cosmologia, dalle Galassie all’Universo” a zonzo nel cosmo con Pierluigi Monaco, astrofisico triestino, per trovare domande e possibili risposte su come è nato l’Universo e come si sta evolvendo.
Domenica 16 ottobre “Elementi di…Genetica, le manipolazioni genetiche” con Mauro Giacca, del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia per capire gli orizzonti dell’ingegneria genetica, i rischi e i benefici degli organismi transgenici, le frontiere di ricerca sul sequenziamento genetico nella lotta contro il cancro.
Ma non solo. Durante le giornate del festival sarà possibile visitare anche la mostra “Arte o scienza?”, con trentuno opere selezionate dalle edizioni 2010 e 2011 dell’omonimo concorso dedicato a scienziati e ricercatori attivi presso le università e gli enti di ricerca che meglio hanno saputo cogliere il lato artistico della scienza.
Ormai è un fatto che dai laboratori di ricerca arrivino immagini spesso inusuali, in cui forme e colori si muovono sul video di un computer: altro non sono che elaborazioni complesse e raffinate della natura, dalle forme viventi alle strutture cristallografiche, alle particelle atomiche.
Come un fiore, un viso, un paesaggio, hanno sempre stimolato e continueranno a stimolare gli artisti, perché i diversi aspetti della natura “smascherati” nei laboratori di ricerca non possono essere a loro volta oggetto di interesse?
Da qui la mostra pordenonese, a cura di Università di Trieste, Immaginario Scientifico e Sincrotrone Trieste S.C.p.A., con il supporto del Rotary Club di Trieste, del Comitato per la Promozione delle Neuroscienze e del Centro BRAIN.
Oltre ad incoraggiare nuove possibili forme di creatività, sarà una buona occasione per diffondere la cultura scientifica integrandola con quella più classicamente umanistica e per far conoscere le attività condotte in numerosi centri di ricerca.
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero.
Il calendario completo dei singoli eventi e laboratori giorno per giorno è disponibile sul sito web: www.comune.pordenone.it/scienzartambiente

© Copyright 2011 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag BCC Pordenonese, Magisdesign, Pordenone, Scienzartambiente, Università di Trieste, Chimica, festival della scienza, Ministero della Pubblica Istruzione, Elementa, XV edizione di Scienzartambiente

Potrebbero interessarti anche:

Scienzartambiente: a Pordenone si esplora la scienza tra scoperta e divertimento
Scienzartambiente: a Pordenone si esplora la scienza tra scoperta e divertimento
settembre 9, 2011

    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.