• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Italia / Restare Uniti: un cortometraggio sulla deportazione degli italiani in Australia

Restare Uniti: un cortometraggio sulla deportazione degli italiani in Australia

0 Comment
05 Set 2011 05 Set 2011  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

restare uniti(di Clara Salpietro) – La deportazione nei campi da lavoro degli italiani emigrati in Australia durante la seconda Guerra Mondiale è il leitmotiv del cortometraggio “Restare Uniti” (Stick together), che sta ottenendo grande successo in tutto il mondo.
Nel 1940 il numero degli italiani in Australia era di circa 40.000 unità. Lo scoppio della seconda Guerra Mondiale, oltre ad arrestare il flusso migratorio, ha rappresentato un capitolo doloroso dell’emigrazione italiana.
Gli emigrati italiani, naturalizzati o meno, subirono atti repressivi da parte del Governo australiano perché ritenuti nemici dello stato. Quando Mussolini dichiarò guerra agli alleati, l’Australia si ritrovò in guerra contro l’Italia e circa 4mila giovani furono internati in campi di lavoro a Harvey, Fremantle, Rottnest e in altre regioni dello Stato.
“Restare Uniti” è un cortometraggio scritto e prodotto in Australia da Daniel Tenni e diretto da Julius Christian Telmer. Interpreti principali Frank Fazio, Chloe King, Lawson Reeves.
Il corto racconta la storia di Gianni, giovane italiano di 18 anni, che durante la seconda guerra mondiale vive a Harvey, South West Australia, con sua madre Antonella. Dopo aver visto suo padre essere trascinato via dai fascisti di nuovo in Italia, Gianni promette di non lasciare mai la madre, ma il ragazzo deve affrontare la realtà di essere visto come il “nemico” da parte della società australiana.
Il film, quasi interamente girato a Perth, si basa su eventi realmente accaduti, il nonno di Daniel Tenni è stato deportato nel campo da lavoro a Kalgoorlie.
Il corto è stato nominato in numerosi festival e l’interprete principale Frank Fazio, che nel film è Gianni, è stato nominato come “Migliore Attore” al Western Australian Screen Awards 2011.

restare uniti frank fazio

L’attore Frank Fazio

Fazio, 22 anni, ha origini siciliane, il nonno e la madre sono nati a Capo d’Orlando, comune in provincia di Messina. Il giovanissimo attore è nato a Perth in Australia, vive a Melbourne ed ha studiato presso la “Performance Theatre at Curtin University” di Perth.

“Restare Uniti” è stato nominato come “Migliore Cinematografia” al Western Australian Screen Awards 2011, ha vinto nella categoria “Miglior Cortometraggio” al Ridgewood Film Festival (New Jersey USA 2011), a Copenhagen ha invece vinto il “Best Aesthetics” (Hugo Awards Copenhagen 2011).

Inoltre è entrato nelle selezioni ufficiali al Cannes Film Festival, nella categoria “Short Film Corner” (Francia 2011); al Norwegian Short Film Festival in “Long Night of Short Films” (Norvegia 2011); al Montreal World Film Festival per “Focus On World Cinema” (Canada 2011), al Gold Lion Film Festival (Africa 2011) e al Film Festival a Washington DC per “DC Shorts Film Festival” (USA 2011).

È stato anche proiettato a Canberra per il concorso “Short Film Festival” (ACT 2011), al Lucania Film Festival (Italy 2011) e all’Antarctis Film Festival (Antarctica 2011/2012).
Presentazioni e proiezioni anche in Sicilia, a Capo d’Orlando e a Raccuja, comuni del messinese.
È di questi giorni la notizia che “Restare Uniti” è stato ammesso all’Inside Film Award in Australia. Un festival in cui è il pubblico a scegliere quali film australiani possono concorrere all’attribuzione dell’IF Awards, la cui cerimonia si svolge ogni anno a novembre e per il 2011 sarà il 16 novembre al Luna Park, Milsons Point, a Sydney.

Infine  nell’ambito del Film Festival Lavazza 2011, “Restare Uniti” sarà presentato a Melbourne, Sydney, Brisbane, Adelaide e Perth. Film Festival Lavazza è un Festival di rilievo a livello nazionale che offre una panoramica delle migliori produzioni del cinema italiano dell’ultimo anno. Il Festival è organizzato dalla distribuzione australiana Palace Cinemas, con il sostegno di Lavazza e ogni anno i film vengono presentati e proiettati in un tour di sei città.
Si conoscono già le prime proiezioni di “Restare Uniti”: a Melbourne il 20 settembre al Palace Westgarth (89 High Street, Northcote) alle ore 21,30, a Sydney il 21 settembre al Chauvel Cinema (Cnr Oxford St & Oatley Rd, Paddington) alle ore 20.15.

Su facebook la pagina ufficiale www.facebook.com/Restare.Uniti

Cast
Frank Fazio (Gianni); Chloe King (Antonella); Lawson Reeves (Sam)
resto del cast in ordine alfabetico: Mary Lucille Baker (Mrs. Gilmore); Simon Barber (Military Policeman 2); Doug Cox (Michael); Arman Davoodi (Italian Boy 2); John Goldsmith (Old Gianni); Phillip Hastings (Agente di polizia); Chris Hill (John); Alan Malcolm (Military Policeman 1); Daniel Tenni (Benedetto); Vedran Yaksich (Italian Boy 1)

restare uniti cortometraggio

© Copyright 2011 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag cortometraggio, deportazione, Frank Fazio, italiani emigrati, Julius Christian Telmer, Lawson Reeves, Restare Uniti
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.