• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / La storia che corre sui binari: a Termini Imerese (Pa) una mostra racconta la ferrovia tra Termini e Cefalù

La storia che corre sui binari: a Termini Imerese (Pa) una mostra racconta la ferrovia tra Termini e Cefalù

0 Comment
30 Ago 2014 30 Ago 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

mostra "la storia che corre sui binari" - Termini Imerese

“La storia che corre sui binari”, è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 30 agosto alle ore 18, presso la Biblioteca comunale Liciniana di Termini Imerese, in provincia di Palermo.
L’esposizione è organizzata dall’Associazione “Amici dell’Archivio di Stato di Termini Imerese”, in collaborazione con la sezione dell’Archivio di Stato di Termini Imerese, SiciliAntica e l’Associazione Aliferrate, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese.
Dopo i saluti del Sindaco, interverranno Miriam Cerami, Presidente dell’Associazione “Amici dell’Archivio di Stato di Termini Imerese”; Claudio Torrisi, Direttore dell’Archivio di Stato di Palermo; Alfonso Lo Cascio della Presidenza regionale di SiciliAntica, e Giorgio Mistretta, Presidente dell’Associazione Aliferrate.
La mostra sarà visitabile dal 30 agosto al 14 settembre tutti i giorni dalle 9 alle 14 e mercoledì dalle 15 alle 17,30. Per l’occasione sarà messo a sorteggio il dipinto del pittore cefaludese Giuseppe Forte “L’uomo e la ferrovia”. L’estrazione finale del quadro avverrà giorno 14 settembre. Il ricavato servirà per restaurare un fascicolo dell’Archivio di Stato di Termini Imerese.
L’Associazione “Amici dell’Archivio di Stato di Termini Imerese” è nata recentemente con lo scopo di tutelare e valorizzare i trentamila registri notarili, dal 1408 al 1866, provenienti dal distretto di Termini Imerese, che abbraccia un comprensorio di ben 34 comuni da Alia a Villafrati.
I documenti storici che saranno esposti riguardano il tratto ferroviario Termini Imerese-Cefalù, del tronco della ferrovia Palermo-Messina, perché costituisce la sintesi di molteplici aspetti politici ed economici che sono alla base della genesi delle ferrovie sicule.
Basta, infatti, soffermarsi su un aspetto importante: se in tutto il regno si chiedeva un mezzo di trasporto sicuro veloce ed economico, che avvicinasse le città, nell’isola il dibattito ferroviario era incentrato esclusivamente sul problema dei trasporti dello zolfo.
Così, nella scelta dei tracciati, nella localizzazione delle stazioni, nelle modalità attuative della rete, diventava prioritario il fattore economico minerario e secondario quello dei viaggiatori. Termini Imerese, pertanto, diventava il simbolo delle scelte prioritarie perché dotato di un porto per l’inoltro dello zolfo, mentre Cefalù diventava uno dei principali emblemi di un centro urbano servito direttamente dalla ferrovia.
Queste scelte prioritarie, peraltro, ebbero anche un effetto temporale di spostare l’inizio della storia ferroviaria in Sicilia al 28 aprile 1863, data di inaugurazione del breve tratto di poco superiore ai tredici chilometri che collegava Palermo con Bagheria. Inizia, così, questa prima tappa incentrata su una mostra di documenti iconografici sia sull’intero tracciato del tronco Termini Imerese-Cefalù che sulle due stazioni estreme.
Sarà possibile ammirare l’intero profilo plano-altimentrico del tratto, con un’iconografia del 1890 a colori, della lunghezza di quasi quattro metri. Ogni stazione estrema, invece, avrà diversi piani generali che riproducono lo stato originale dell’impianto ferroviario, con gli eventuali lavori di sviluppo realizzati nel tempo. Interessanti, per la loro completezza, ma anche per la rarità di poterli finalmente ammirare, sono i progetti di ampliamento dei piazzali, o dei fabbricati, con le tavole riproducenti persino gli infissi da utilizzare.
Non potevano mancare i disegni dei fabbricati viaggiatori, come quello di Termini Imerese con l’originaria pensilina in metallo o dei magazzino merci, un tempo centro di smistamento delle merci.
Giuseppe Forte, nato a Cefalù nel 1947, ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Cefalù, diplomandosi nel 1962, e l’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove ha conseguito il diploma in decorazione pittorica nel 1966. Dal 1964 ha partecipato a numerose mostre collettive conseguendo significativi premi e segnalazioni. Ha allestito mostre personali in molte città italiane come Roma, Milano, Cremona, Ferrara, Pescara, Arezzo, Palermo, Caltanissetta, Enna.
È stato il primo artista a realizzare 40 chine con vedute di tutti i paesi delle Madonie allestendo una mostra personale nel 1981. Ha realizzato copertine e illustrazioni per riviste, libri di poesie e di racconti. Ha scritto articoli e recensito artisti. La sua attività è documentata da riviste specializzate e cataloghi nazionali d’arte moderna. Numerosi i critici, televisioni e radio si sono occupati del suo lavoro.

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag mostra, La storia che corre sui binari, Biblioteca comunale Liciniana, Amici dell’Archivio di Stato, Termini Imerese, SiciliAntica, Associazione Aliferrate, Giuseppe Forte, Cefalù
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.