• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Cultura / Una di lingua: a Firenze la mostra sulla lingua italiana nell’Italia unita

Una di lingua: a Firenze la mostra sulla lingua italiana nell’Italia unita

0 Comment
13 Ott 2011 13 Ott 2011  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

a Firenze la mostra sulla lingua italianaInaugurata a Firenze, presso la Biblioteca delle Oblate, la mostra “Una di lingua – La lingua italiana negli anni dell’Italia unita”, promossa dalla Società Dante Alighieri, Accademia della Crusca e ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana).
L’esposizione nasce con l’obiettivo di dare rappresentazione visiva a un tema particolarmente importante per la formazione dell’identità nazionale: uno spunto di riflessione delineato ben prima del 1861, ma reso ancora più impellente al momento della raggiunta unità politica.
Storicamente l’italiano rappresenta un elemento portante nella costruzione della Nazione ed è ancora oggi un bene culturale fondamentale nella definizione identitaria del Paese: la lingua, nella coscienza collettiva, è identificata come elemento di riconoscibilità e di coesione nazionale, un patrimonio collettivo da tutelare e promuovere sia in Italia sia all’estero.
Il titolo della mostra, che prende le mosse da due celebri decasillabi di Marzo 1821 di Alessandro Manzoni, vuole sottolineare la presenza dell’elemento linguistico nell’ideale risorgimentale: l’unità di lingua si è dimostrata un fattore coesivo ben più attuale rispetto agli altri elementi evocati nei versi manzoniani e ha trovato grande spazio nel dibattito del secondo Ottocento.
La mostra descrive la lingua italiana al momento dell’Unità e le sollecitazioni a cui essa fu sottoposta nel periodo immediatamente successivo.
L’intento del percorso è quello di documentare la radicata presenza – anche in ambiti lontani dalla letteratura – di un italiano condiviso che, pur sempre in forma scritta, rendeva possibile la comunicazione nelle varie aree del sapere, anche nella continua interazione con i dialetti.
L’esposizione – con la direzione scientifica di Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca), Silvia Morgana (Presidente ASLI) e di Luca Serianni (Vicepresidente della Società Dante Alighieri) – è sponsorizzata dall’Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e rispecchia l’impianto scientifico di due importanti convegni organizzati dalle istituzioni promotrici per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il primo convegno, organizzato dal 2 al 4 dicembre a Firenze dall’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) in collaborazione con l’Accademia della Crusca è dedicato a “Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo Stato nazionale”.
Il secondo, svoltosi a Torino dal 30 settembre al 2 ottobre, in occasione dell’80° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri, è stato dedicato a “Unità d’Italia e unità linguistica, tra storia e contemporaneità. Quale lingua nel 2061?”.
Il percorso, illustrato da immagini di documenti d’epoca, quadri, grafici e fotografie, è accompagnato da un campione esemplificativo dell’enorme produzione editoriale ottocentesca relativa ai diversi temi trattati e arricchito da filmati documentari, per gentile concessione di Rai 150, dedicati alla lingua italiana negli anni dell’Unità.

© Copyright 2011 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Firenze, Italia, mostra, Società Dante Alighieri, Accademia della Crusca, ASLI, lingua italiana, Una di lingua
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.