• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Senofobia e razzismo: mali del nostro tempo

Immigrati e criminalità

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche


Home / In evidenza / Lotta alla mafia siciliana: le indagini del maresciallo Bordonaro racchiuse nel libro di Scarabelli

Lotta alla mafia siciliana: le indagini del maresciallo Bordonaro racchiuse nel libro di Scarabelli

0 Comment
15 Feb 2017 15 Feb 2017  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Lotta alla mafia siciliana

Libro “Lotta alla mafia siciliana”

Il primo rapporto di cui si è a conoscenza, redatto nel 1927 dal maresciallo maggiore dei carabinieri Paolo Bordonaro, che descrive la mafia come un’unica grande organizzazione con i suoi ‘rappresentanti’ in tutta la Sicilia e non solo come una mentalità o un comportamento, è racchiuso nel libro Lotta alla mafia siciliana, scritto da Diego Scarabelli.

Il documento, che getta luce su alcune dinamiche criminali mafiose ignorate o poco indagate dal punto di vista storico, è frutto di un intenso lavoro di indagine.

Bordonaro, nato a Solarino in provincia di Siracusa, trascorre la maggior parte della sua carriera in Sicilia con l’obiettivo di restituire la Sicilia ai siciliani ed eliminare una volta per tutte le pesanti ingerenze della mafia.

Nel 1926 è al comando della locale stazione dei carabinieri di Sommatino, in provincia di Caltanissetta. Nel 1927 Bordonaro dalla correlazione di alcuni dati emersi, fornisce un quadro preciso dell’agire mafioso e dei suoi esecutori e mandanti.

La sua azione è un successo, tanto che nel gennaio 1931 la Corte d’Assise di Caltanissetta condanna 122 mafiosi con pene che in totale raggiungono 6 ergastoli, 1748 anni – 5 mesi e 24 giorni di reclusione. E’ un primo grande maxiprocesso cui seguono rilevanti condanne e un importante passo avanti nella lotta alla mafia.

Bordonaro la paragona a “un mostro marino, dal corpo della balena e dalla malvagità del pescecane”. A suo dire, la mafia non solo è un qualcosa di pericoloso e mortale, è anche estesa e presente in tutta l’isola.

Nonostante i risultati positivi e le sue importanti indagini, la figura di Bordonaro e le sue scoperte vengono dimenticate. Il maresciallo Bordonaro si spegne a Solarino il 23 gennaio 1974.

Il suo ‘processo verbale‘ e le sue scoperte, racchiuse oggi nel libro Lotta alla mafia siciliana, a distanza di decenni sono riprese e apprezzate da studiosi e membri delle istituzioni.

Nell’Introduzione al libro, Nando della Chiesa scrive: “Un ritratto della mafia che arriva dai primi decenni del Novecento, e che riemerge grazie a Diego Scarabelli dagli archivi storici dell’Arma. Un documento che ci consegna, con la fresca potenza della testimonianza diretta, un’immagine immediata e sconvolgente del fenomeno mafioso nell’Italia liberale e fascista in provincia di Caltanissetta e Agrigento, di Palermo e Trapani, di Enna, Ragusa e Catania. Autore è un maresciallo dei Carabinieri Reali, Paolo Bordonaro, che con un ‘processo verbale’ redatto nel 1927 sotto il prefetto Mori affianca e integra con grande efficacia le conoscenze trasmesse nel tempo da altri esponenti delle forze dell’ordine. Omicidi e furti di cavalle e di mule, estorsioni e rapine, intimidazioni e omertà, raccontano la storia quotidiana di un potere allora incontrastato, ramificato, violento, più forte spesso di quello dello Stato. Pagine che destano curiosità del passato, ma che fanno riflettere sull’oggi”.

Diego Scarabelli

Diego Scarabelli

Diego Scarabelli è un ricercatore e analista politico-economico che ha frequentato corsi specialistici a livello graduate in Italia, Irlanda, Gran Bretagna, Stati Uniti e Corea del Sud. Ha inoltre effettuato ricerche specifiche sulle politiche di difesa e di sicurezza. Nel 2014 presso lo University College London (UCL) ha conseguito il PhD in Studi Italiani con focus sulle istituzioni e sul crimine organizzato. Durante il PhD è stato Visiting Assistant Researcher alla Yale University. Ha partecipato ad esperienze come ricercatore in numerosi centri studi e istituzioni in molti paesi esteri tra cui Norvegia, Serbia, Germania, Francia, Olanda e Stati Uniti. Ricercatore su politiche cyber presso lo IASPP di Milano.

Il libro Lotta alla mafia siciliana è reperibile in formato ebook sul sito Amazon all’indirizzo:
www.amazon.it/Lotta-Mafia-Siciliana-Diego-Scarabelli-ebook

© Copyright 2017 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Sicilia, indagine, mafia, Paolo Bordonaro, Diego Scarabelli
    • 287followers
    • 232likes
    • 1705articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Senofobia e razzismo: mali del nostro tempoSenofobia e razzismo: mali del nostro tempo
      13 marzo, 2023
    • Immigrati e criminalitàImmigrati e criminalità
      7 marzo, 2023
    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.