• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Italia / A Roma l’anteprima del film I SICILIANI con Maria Grazia Cucinotta, Tony Sperandeo, Leo Gullotta, Pietrangelo Buttafuoco

A Roma l’anteprima del film I SICILIANI con Maria Grazia Cucinotta, Tony Sperandeo, Leo Gullotta, Pietrangelo Buttafuoco

0 Comment
23 Mar 2017 23 Mar 2017  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Il regista Francesco Lama insieme a Maria Grazia Cucinotta

Il regista Francesco Lama insieme a Maria Grazia Cucinotta

Il film documentario I SICILIANI, scritto e diretto dal
regista Francesco Lama, sarà presentato a Roma al Cinema Caravaggio (Via Giovanni Paisiello, 24) mercoledì 29 marzo alle ore 21. Ingresso gratuito.

Alla proiezione, in anteprima assoluta, in attesa dell’uscita nazionale, saranno presenti il regista Lama e alcuni componenti del cast tra cui Maria Grazia Cucinotta, Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Leo Gullotta, Antonio Emanuele e Pietrangelo Buttafuoco.

La pellicola approda a Roma dopo il successo ottenuto al 62° Festival Internazionale del Cinema di Taormina a giugno 2016 e dopo l’anteprima mondiale al prestigioso BAFTA di Londra a Piccadilly Circus a settembre 2016.

Un lungo viaggio che attraversa la Sicilia, dai vari dialetti ai molteplici paesaggi che variano di continuo senza sosta, ed è proprio lì, attraverso la natura, che il racconto diventa vivo e i siciliani si aprono orgogliosi come se il sole o il mare fossero di individuale proprietà, appartenuti a qualche avo e lasciato tutto quanto a loro in eredità!

“Questo film documentario – afferma il regista Francesco Lama – è pieno di tutto e di tutti, rappresenta I Siciliani e la Sicilia in modo veritiero, reale e senza nulla di inventato o artefatto”.

Il film è stato girato in molte parti della Sicilia, dallo stretto di Messina all’Etna, dai Nebrodi alle Madonie.

In un piccolo paesino al centro della Sicilia, vive un ragazzo, di nome Ignazio Bonaventura interpretato da Antonio Emanuele, che “campa” di lavoretti saltuari, naturalmente in nero, e iscritto nelle liste di collocamento come perenne disoccupato.

Il ragazzo stanco della sua condizione di vita, decide di scrivere un libro sul popolo siciliano, inizia così una grande avventura che lo porta ad intervistare il popolo siciliano e tanti personaggi noti, da Maria Grazia Cucinotta, a Leo Gullotta, Tony Sperandeo, Pietrangelo Buttafuoco e Ninni Bruschetta.

Durante il suo viaggio incontra diversi personaggi, dal mafioso Don Ciccu interpretato da Tony Sperandeo, all’Onorevole interpretato da Filippo Glorioso, e molti altri che rappresentano in qualche modo I Siciliani. Ignazio è convinto di poter trovare delle risposte ai tanti misteri del pensiero di questo complicato popolo per poter capire anche se stesso!
I Siciliani
I Siciliani è prodotto da nucciarte produzioni, soggetto e sceneggiatura Francesco Lama, direttore della fotografia Davide Cuscunà, fonici Alba Caliò e Alessandro Candido, consulenza legale Rossana Portale, assistenti alla regia Beppe Manno, Davide Cuscunà, scenografia Nuccia Mileti.

Le musiche sono state composte ed eseguite da Joe Castellano blues Band – Rondo Siciliano – Gruppo Folk I Nebrodi – Diego Spitaleri/Anna Bonomolo/Folkage Etno Band – Davide Cuscunà/Antonio Smiriglia.

Fanno inoltre parte del cast artistico: Adriana Tuzzeo, Giulia Giuffrè, Sosicle Barone, Peppino Ciccia, Salvatore Celano, Nunzio Buttà, Santo Trovato, Filippo Glorioso, Salvatore Celano, Giovanni Torres La Torre, Marilena Barca, per la prima volta sullo schermo il piccolo Ludovico Maria Lama e soprattutto il popolo Siciliano.

Il film è prodotto dalla nucciarte produzioni con il sostegno di Sicilia outlet Village, Irritec, Fondazione Mancuso Onlus, A ‘Vucciria old Sicily&new food Milano’.

© Copyright 2017 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Francesco Lama, I SICILIANI, proiezione, Maria Grazia Cucinotta, Tony Sperandeo, Leo Gullotta, Pietrangelo Buttafuoco
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.