• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / Trump, Macron ed il clima

Trump, Macron ed il clima

0 Comment
21 Lug 2017 21 Lug 2017  @Cd_Admin Inviato da @Cd_Admin


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Il presidente degli Stati Uniti Trump e il presidente francese Macron

Il presidente degli Stati Uniti Trump e il presidente francese Macron

(di Roberto Falaschi) – Nel recente incontro in Francia, il Presidente francese Macron e quello degli Stati Uniti Trump hanno discusso del controverso accordo di Parigi COP21.

Dalle notizie apparse sui mass-media sembra che gli Stati Uniti abbiano una qualche intenzione di ritornare, almeno in parte, sulla controversa decisione di denunciare l’accordo in questione, che comunque non hanno ratificato pur avendolo firmato.

Non è dato sapere al momento in quali misure possano concretizzarsi le dichiarazioni del Presidente Trump.

Tuttavia malgrado il gran battage su questo accordo relativo al clima, non si riesce a comprendere a cosa veramente dovrebbe condurre, oltre a limitare entro il 2100 un innalzamento della temperatura terrestre media a due gradi centigradi.

E poi? La temperatura terrestre rimarrà costante ed immutabile per il futuro?

Alla luce delle conoscenze attuali la temperatura terrestre nel corso dei millenni è costantemente cambiata con cicli di approssimativamente centomila anni con cicli minori all’interno di questi spazi temporali, e la prevalenza è sempre stata per periodi di glaciazione. Dall’era storica, che guarda caso comincia successivamente al termine dell’ultima glaciazione, si possono leggere scritti che attestano periodi nel corso dei quali le temperature erano basse ed altri con temperature calde ed insopportabili.

Ciò appare dai geroglifici egizi così come dagli scritti degli storici latini i quali attestano che la temperatura era terribilmente fredda, anche talvolta con il Tevere ghiacciato, mentre in altre epoche era di un caldo afoso con un altissimo tasso di umidità. Non è per esempio difficile notare come delle statue mostrino personaggi rappresentati vestiti di un semplice “straccetto”.
I secoli bui del medioevo corrispondono ad un periodo freddo, mentre il risorgere della civilizzazione lo si ha a partire dal X secolo con il massimo splendore nel XIII secolo che poi porterà al Rinascimento italiano, e non solo.

A seguire, a partire dalla metà del XIV secolo inizia quella che viene definita la “piccola glaciazione” che si annuncia con le grandi pestilenze del trecento e che termina con la seconda metà del XIX secolo. Attualmente, con alti e bassi, abbiamo la fortuna di vivere in un periodo caldo. Credo che a nessuno farebbe piacere vedere il Tamigi gelato o così parimenti il Mare del Nord. Ad esempio la cavalleria francese nel 1797 catturò la flotta olandese…bloccata da uno strato di ghiaccio così spesso da potervici portare interi reparti e l’artiglieria.

Degli elementi che indicano la temperatura terrestre di un periodo possono essere la moda, così come le pitture. E’ evidente come attualmente il solo pensiero di indossare una gorgiera farebbe inorridire, ed è alquanto ipotetico trovare un quadro del seicento con un cielo azzurro e privo di cupi nuvoloni.

Non è comprensibile, a rigore di logica e con dati alla mano, la strenua lotta al CO2 quale elemento catastrofico ad effetto serra, che in effetti ha, ma in misura molto poco rilevante rispetto al vero elemento che trattiene il calore terrestre che è costituito dal manto nuvoloso. In piccolo chiunque lo può sperimentare in zone desertiche con l’enorme sbalzo di temperatura tra il giorno e la notte per l’assenza di nuvole.

I carotaggi hanno altresì mostrato ere nelle quali la temperatura terrestre era inferiore all’attuale pur con un tasso di anidride carbonica molto più elevato di quanto non sia attualmente. Se bruciare combustibili fossili libera CO2 nell’atmosfera, è pur vero che una volta le piante che sono divenute combustibili hanno assorbito quell’elemento che era nell’aria. Magari in un’epoca glaciale.

L’equazione è anche stata nei millenni più CO2 più piante (quantità e taglia) e quindi più cibo per gli animali e pertanto una fauna più abbondante (da cui le grandi dimensioni anche per più ossigeno). Non sembra una disdetta avere nell’aria più CO2 che contribuisca ad un’agricoltura sempre più rigogliosa e quindi più cibo per un’umanità in costante crescita. Bloccare la CO2 sembra maggiormente un’operazione masochistica ad alto costo, che un beneficio.

Naturalmente è bene non confondere il clima con la salutare lotta all’inquinamento che purtroppo i mass-media hanno la grave tendenza a non scindere facendo criminalmente “di tutta l’erba un gran fascio”.

Si chiama cattiva informazione o, peggio, disinformazione per l’interesse di pochi a danno di tantissimi. Deve anche restare inteso che il compito di mantenere pulito e vivibile l’ambiente deve essere condotto in maniera tecnica su basi scientifiche e non ideologiche, come purtroppo spesso avviene, anche in questo caso a beneficio di alcuni ed a scapito di tanti.

Quanti scienziati di valore vengono emarginati per sostenere quanto riportato sopra!

La questione adesso è vedere quali saranno le prossime mosse degli Stati Uniti e se andranno nella direzione corretta.

© Copyright 2017 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Stati Uniti, francia, clima, Macron, Trump, accordo di Parigi
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.