• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / Cultura / “Balcani, vent’anni dopo. 1991 – 2011” di Livio Senigalliesi

“Balcani, vent’anni dopo. 1991 – 2011” di Livio Senigalliesi

0 Comment
09 Set 2011 09 Set 2011  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Balcani, vent’anni dopo di Livio SenigalliesiDal 16 settembre al 30 ottobre si terrà a Rovereto, in provincia di Trento, la mostra fotografica “Balcani, vent’anni dopo. 1991 – 2011” di Livio Senigalliesi.
La mostra è promossa da Osservatorio Balcani e Caucaso, nell’ambito di RoveretoImmagini 2011, in collaborazione con Museo Storico Italiano della Guerra, Associazione Paspartù e Associazione ADL Zavidovići e con il sostegno della Regione Trentino-Südtirol.
La mostra fotografica si terrà al Museo Storico Italiano della Guerra fino al 30 ottobre.
La foto di presentazione della mostra è stata scattata da Senigalliesi il 18 marzo 1996, a Grbavica/Sarajevo: nazionalisti serbi hanno dato fuoco all’appartamento in cui viveva una famiglia mista affinché nessuno rimanesse a Grbavica e tutti dovessero fuggire a nord. Balcani.
Nel 20° anniversario dell’inizio della violenta dissoluzione jugoslava, la mostra invita a non dimenticare quel che avvenne dall’altra parte dell’Adriatico e propone una chiave di lettura sugli sviluppi e le contraddizioni che oggi stanno trasformando questa parte d’Europa.
Livio Senigalliesi inizia la carriera di fotogiornalista nei primi anni ‘80 dedicandosi ai grandi temi della realtà italiana, le lotte operaie e studentesche, l’immigrazione, l’emarginazione, i problemi del sud, la lotta alla mafia.
Dopo anni di militanza nel collettivo del quotidiano il Manifesto, alla fine degli anni ‘80 amplia il raggio delle collaborazioni e rivolge sempre di più la sua attenzione all’attualità internazionale pubblicando ampi reportage sulle maggiori testate nazionali ed estere.
La passione per la fotografia intesa come testimonianza e l’attenzione ai fatti storici di questi ultimi decenni l’hanno portato su fronti caldi come il Medio Oriente ed il Kurdistan durante la guerra del Golfo, nella Berlino della divisione e della riunificazione, a Mosca durante i giorni del golpe che sancirono la fine dell’Unione Sovietica.
Ha seguito tutte la fasi del conflitto nell’ex Jugoslavia e dalla fine delle ostilità ha iniziato un ampio lavoro di documentazione sui problemi del dopoguerra.
Ha lavorato in Palestina, Cipro, Afghanistan, Iraq, Kashmir, Mozambico, Sudan, Congo, Ruanda, Nord-Uganda, Caucaso, Guatemala e Libano.
Da alcuni anni porta avanti un progetto dedicato alle vittime civili dei conflitti e collabora con il Photo-desk dell’Unhcr, con l’Ufficio della Cooperazione Italiana e con numerose Ong italiane e straniere.
I drammatici reportage dal Kosovo, frutto di una lunga permanenza nella tormentata regione balcanica, sono valsi all’autore la nomination per il prestigioso “Bayeux War Correspondents Award ‘98”. Nel 2006 gli è stato conferito il Premio Antonio Russo per il reportage di guerra.

Fonte www.balcanicaucaso.org

© Copyright 2011 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Balcani, Livio Senigalliesi, Osservatorio Balcani e Caucaso, Balcani vent'anni dopo

Potrebbero interessarti anche:

Il Montenegro potrebbe ospitare la prima tappa del Giro d’Italia nel 2016
Il Montenegro potrebbe ospitare la prima tappa del Giro d’Italia nel 2016
febbraio 15, 2014

    • 296followers
    • 232likes
    • 1697articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.