• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Recensione / Manuale di business continuity e crisis management

Manuale di business continuity e crisis management

0 Comment
14 Dic 2014 14 Dic 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Manuale di Business Continuity e Crisis Management

Manuale di business continuity e crisis management dell’ing. Anthony Cecil Wright

È disponibile in libreria, il “Manuale di business continuity e crisis management” scritto dall’ingegnere Anthony Cecil Wright, presidente di ANSSAIF, edito dalla Franco Angeli (pp.246, E. 32).
L’autore è alla sua quinta pubblicazione, e anche questa è caratterizzata dallo stile semplice e lineare tipico degli autori anglosassoni.
Si tratta del primo manuale italiano che offre un quadro aggiornato degli approcci e delle metodologie per fronteggiare i rischi di eventi eccezionali e assicurare le migliori capacità di risposta delle organizzazioni. Accompagnato da un case study (“l’artigiano di qualità”) e con molteplici esempi tratti dall’esperienza pratica.
Il manuale consente di reperire rapidamente delle risposte e dei chiarimenti a chi in azienda opera o ha rapporti con la business continuity; introduce gradualmente chi non ha una profonda familiarità con l’organizzazione aziendale e le diverse funzioni aziendali e vuole saperne di più su processi operativi quali: risk management, business continuity planning and management, incident management, crisis management, ecc. Il testo coniuga l’esperienza diretta dell’autore con quanto stabilito dai diversi standard internazionali in materia e non trascura esistenti norme, quali ad esempio le recenti disposizioni della Banca d’Italia.
Ecco la recensione dell’ing. Mauro Mariani, già Responsabile Sicurezza Telespazio, Gruppo Finmeccanica: «La prima cosa che ha attirato la mia attenzione è stata la copertina. Infatti, la cassetta degli attrezzi (tool box), la parola business con le lettere su tessere distinte, e quindi in qualche modo interrompibile, e l’anello circolare, figura continua per definizione, traducono bene il titolo in forma grafica, calando subito il lettore in argomento.
In poche parole il lavoro, a mio parere, ha le caratteristiche seguenti:
1. semplicità e chiarezza, senza dare nulla per scontato;
2. buon approccio didattico;
3. ordine, completezza e modularità;
4. pragmatismo e sintesi.
Tutto questo rende ampio lo spettro dei destinatari del libro stesso, che supera il contesto puramente aziendale e può rivolgersi a quattro categorie di potenziali lettori:
1. il curioso, attratto dal titolo (purtroppo in questo periodo le discontinuità, specie nei servizi, e le crisi sono all’ordine del giorno), che apprezzerà sicuramente il linguaggio piacevole e discorsivo;
2. il neofito, che si accosta per la prima volta al mondo della security, che apprezzerà sicuramente l’approccio didattico utilizzato (inizia con la fase esplicativa, termina con quella decisamente operativa e non perde mai occasione di riassumere in modo schematico le cose più importanti);
3. lo specialista, che magari già conosce i contenuti del libro e approfitterà della lettura per metterli in ordine e dare sistematicità alla sua conoscenza e che, grazie all’organizzazione modulare, potrà facilmente consultare l’argomento che gli occorre al momento opportuno;
4. il top manager, al quale il libro fornisce in modo pragmatico e sintetico preziosi suggerimenti per impostare l’attività di business continuity e crisis management o rivederla in maniera critica se essa è già presente nella sua azienda, ponendola nella posizione corretta.
Il libro inoltre raccoglie sia la conoscenza maturata sui libri, come provano le tante citazioni presenti, prime fra tutte quelle tratte dagli standard internazionali in materia, sia quella maturata sul campo, come dimostrano i tanti esempi proposti, che spaziano da quelli, per così dire, più piccoli (efficacissimo è il caso dell’artigiano di qualità che produce e vende cravatte ai clienti VIP) a quelli di alto livello (Banca d’Italia).
Bisogna dire che dopo la lettura nessuno si può più nascondere o trovare alibi, dal top manager (sarei tentato di rileggere il libro per contare quante volte e in quanti modi diversi hai detto che l’attività di business continuity e crisis management deve essere sempre voluta e sostenuta dal vertice aziendale) a tutto il personale (mi piace ricordare l’esempio del dipendente che sta per uscire dall’azienda al termine della sua giornata di lavoro e vede la porta di un’area sensibile aperta e fermata con un secchio, può ignorare il fatto e uscire tranquillo?).
Infine la seconda parte è veramente un tool box, ci sono perfino bozze di schede, piani e documenti, pareri, suggerimenti e raccomandazioni, ma soprattutto esempi concreti, episodi e casi di vita vissuta».

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr

Genere: Business continuity, Crisis management
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.