• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Senofobia e razzismo: mali del nostro tempo

Immigrati e criminalità

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche


Home / Difesa / Cambio a capo di Segredifesa – Ministro Pinotti: è possibile avere un Segretario non militare, bisogna valorizzare la componente civile

Cambio a capo di Segredifesa – Ministro Pinotti: è possibile avere un Segretario non militare, bisogna valorizzare la componente civile

0 Comment
09 Ott 2015 09 Ott 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Il ministro della Difesa Pinotti durante il suo intervento

Il ministro della Difesa Pinotti durante il suo intervento

(di Clara Salpietro) – “Da un punto di vista legislativo sarebbe possibile avere un Segretario generale della Difesa-Direttore nazionale degli armamenti che non sia un militare. Ancora non è mai accaduto, vedremo in futuro”. Ad affermarlo è stato il ministro della Difesa Roberta Pinotti nel corso del suo intervento alla cerimonia del cambio al vertice del Segretariato generale della Difesa-Direzione nazionale degli armamenti tra il generale di corpo d’armata Enzo Stefanini e il generale di squadra aerea Carlo Magrassi.
L’avvicendamento si è tenuto il 9 ottobre a Roma presso la Caserma “Amione”, sede del Reggimento di Manovra Interforze, alla presenza del ministro Pinotti, del sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi, del capo di stato maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, di rappresentanti del Parlamento e autorità civili, militari, religiose e dell’industria nazionale.
Il Segretariato generale della Difesa-Direzione Nazionale degli Armamenti è stato costituito nel 1965 e si occupa dell’attuazione delle direttive impartite dal ministro in materia di alta amministrazione e del funzionamento dell’area tecnico-amministrativa della Difesa. Temi di interesse sono anche la promozione e il coordinamento della ricerca tecnologica collegata ai materiali d’armamento, l’approvvigionamento di mezzi, materiali e sistemi d’arma per le Forze armate e il supporto all’industria italiana della Difesa.

Da sin. il generale Magrassi e il generale Stefanini

Da sin. il generale Magrassi e il generale Stefanini

Come per tutti gli altri Paesi NATO, nel Direttore Nazionale degli Armamenti si identifica il responsabile del sistema di acquisizione dei mezzi militari e dell’implementazione della politica degli armamenti e, dunque, d’indirizzo dell’industria nazionale della difesa.
“Il segretariato generale della Difesa è una struttura – ha affermato il ministro Pinotti – a servizio delle Forze Armate, ma anche a servizio di un pezzo importante dell’industria del nostro Paese che è l’industria della Difesa. Vi sono studi importanti che dimostrano quanto l’industria della Difesa sia fondamentale per la crescita del PIL, è un’industria di cui dobbiamo andare orgogliosi”.
“L’Italia è stato uno dei primi Paesi – ha proseguito – che si è dato regole molto chiare per quello che riguarda le transazione di cooperazione militare. La legge 185 risale agli anni ’90 e regolamenta quali sono gli Stati con cui si può fare questa cooperazione, sulla base di quali regole e di quali principi etici. Noi aiutiamo Stati, e purtroppo ce ne sono molti, che escono da situazioni di fallimento, devono ricostruire una capacità statuale ed hanno bisogno di costruire le Forze Armate, che è uno dei primi elementi per far sì che uno Stato ricominci a camminare”.
“Come Governo abbiamo voluto – ha aggiunto il ministro – lo strumento del G2G (Government to Government) ci consente di muoverci come sistema Paese con massima trasparenza e garanzia, perché in un settore così delicato è importante poter interloquire con l’industria ma anche con lo Stato che si fa garante”.
“Sulla base del Libro Bianco – ha evidenziato – abbiamo pensato di avere due figure in riferimento al Segretariato generale della Difesa-Direzione nazionale degli armamenti, questo per l’evoluzione e la complessità che sta avendo la struttura e anche perché credo che vada valorizzata al massimo la componente civile della Difesa, la quale deve avere delle possibilità di sviluppo di carriera, quindi di riconoscimento, anche apicale, possibilità più alte di quelle che ha avuto fino ad ora”. Non solo da un punto di vista legislativo la Difesa potrebbe, in futuro, avere un Segretario generale della Difesa-Direttore nazionale degli armamenti civile e quindi non militare come invece è sempre accaduto fino ad oggi, ma la Direzione nazionale degli armamenti (Dna) è destinata ad ampliare le sue attività anche in ambito logistico interforze, e vedrà un più forte collegamento con il capo dello Stato maggiore della Difesa.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag forze armate, Difesa, Roberta Pinotti, Enzo Stefanini, Industria, Carlo Magrassi, armamenti
    • 287followers
    • 232likes
    • 1705articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Senofobia e razzismo: mali del nostro tempoSenofobia e razzismo: mali del nostro tempo
      13 marzo, 2023
    • Immigrati e criminalitàImmigrati e criminalità
      7 marzo, 2023
    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.