• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche

Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)

Il treno d’oro di Licio Gelli

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro


Home / In evidenza / Casanova in Svizzera: Tindaro Gatani presenta il suo volume in varie città elvetiche

Casanova in Svizzera: Tindaro Gatani presenta il suo volume in varie città elvetiche

0 Comment
26 Nov 2015 26 Nov 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Tindaro Gatani alla prima della presentazione del suo volume su Casanova

Tindaro Gatani alla prima della presentazione del suo volume su Casanova

L’autore Tindaro Gatani ha iniziato un ciclo di conferenze per la presentazione del suo volume su ‘Giacomo Casanova in Svizzera‘ (edito con il patrocinio del Comitato promotore della Fondazione Casanova) nelle varie città elvetiche che furono teatro delle sue avventure: Ginevra, Losanna, Basilea, Berna, Lugano, Soletta, partendo da Zurigo, dove il veneziano reinventò se stesso, assumendo il nome di Cavaliere di Seingalt, e decise di farsi monaco e rinchiudersi per sempre nell’abbazia benedettina di Einisiedeln.
Dopo aver costatato che tutte le pubblicazioni sul libertino veneziano sono coronate da successo, non sempre per merito dei vari curatori ma, piuttosto, per il brillante racconto che, nella sua Storia della mia vita o Memorie, ne fa lo stesso avventuriero, Gatani, per non appropriarsi della sua forza narrativa, ha voluto che fosse lo stesso Casanova, con il suo racconto, a condurre i lettori attraverso la Svizzera del suo tempo.
Per questo l’autore si limita solo a riassumere, a chiosare, a soffermarsi su alcune alte personalità dell’Ancien Régime elvetico, il periodo storico che precedette la Rivoluzione francese e la bufera napoleonica, che avrebbe, poi, investito, sovvertendola, la vecchia Confederazione.
Gatani fa una puntuale disamina dei soggiorni svizzeri del più celebre libertino del Settecento, inteso nel senso che questo vocabolo assunse in epoca illuministica, cioè non di persona di costumi corrotti, ma di fautore della libertà di pensiero e, in particolare, dell’emancipazione dalla morale della sua epoca.
Al lettore non resta, quindi, altro che farsi condurre per mano da lui stesso attraverso le sue avventure nella Terra dei Confederati e dei loro alleati e sottomessi di allora, facendo con lui una passeggiata amena, intrigante e nello stesso tempo molto interessante nel fitto intreccio della storia elvetica di quel tempo, senza, tuttavia, tralasciare qualche fuggevole puntata anche nella selva delle interessanti e proficue relazioni culturali e umane tra l’Italia e la Svizzera nel Secolo dei lumi.
L’autore segue le gesta del veneziano servendosi dell’aiuto di quanti lo hanno preceduto sulle sue orme nello stesso itinerario e, soprattutto, della guida esperta di Pierre Grellet (1881-1957) che, con Les aventures de Casanova en Suisse, pubblicate a Losanna nel 1919, ha saputo tracciare con maestria un quadro puntuale e fedele delle sue imprese in Terra elvetica.
A sottotitolo del volume è stato scelto il motto latino Omnia munda mundis (San Paolo, Epistola a Tito, 1.15), per mettere in risalto la schiettezza, la sincerità e la purezza del grande affabulatore, definito, già dal suo contemporaneo Bartolomeo Gamba (1766-1841), «avventuriere famigerato, ma letterato non volgare»; la cui opera, secondo l’autorevole Giacinto Spagnoletti (1920-2003), è «il certificato di nascita del romanzo moderno».
Casanova ci narra, infatti, tutte le sue avventure, anche quelle più piccanti e scabrose, come se fossero le cose più normali della vita dell’uomo, cosciente che quasi tutti lo avrebbero voluto imitare e che quasi nessuno avrebbe avuto il coraggio di raccontare, poi, la verità nuda e cruda, non velata da eufemismi o giri di parole, cioè la verità vera e quindi fedele allo svolgimento dei fatti di cui ci parla.
La prima di questo ciclo di conferenze si è tenuta nella sontuosa residenza della Villa Dem Schönen, una palazzina liberty decorata dall’italiano Antonio De Grada, oggi sede del Liceo artistico italo-svizzero di Zurigo.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Svizzera, Tindaro Gatani, Zurigo, conferenze, Giacomo Casanova
    • 288followers
    • 232likes
    • 1702articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
    • Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)
      10 febbraio, 2023
    • Il treno d’oro di Licio GelliIl treno d’oro di Licio Gelli
      30 gennaio, 2023
    • In ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di SalinaIn ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di Salina
      13 gennaio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.