• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / Casimiro Piccolo e Carin Grudda. Fantasie visionarie: una mostra al Teatro Antico di Taormina

Casimiro Piccolo e Carin Grudda. Fantasie visionarie: una mostra al Teatro Antico di Taormina

0 Comment
01 Apr 2015 01 Apr 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Piccolo-Grudda Taormina

Al Teatro Antico di Taormina, in provincia di Messina, dal 3 aprile al 30 novembre si terrà la mostra “Casimiro Piccolo e Carin Grudda. Fantasie visionarie”.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 2 aprile, alle ore 19, e saranno presenti l’assessore regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana, Antonio Purpura, l’assessore regionale al Turismo, Cleo Li Calzi, l’artista Carin Grudda, il presidente della Fondazione Piccolo, Giuseppe Benedetto, Lorenzo Zichichi e Maria Costanza Lentini (Direttrice del Parco Archeologico di Naxos). Il catalogo è realizzato da Il Cigno GG Edizioni, Roma.
Per la prima volta, le opere di Casimiro Piccolo, eccellente acquarellista siciliano, saranno portate al pubblico internazionale, in vibrante dialogo con le sculture bronzee di Carin Grudda, una delle più fantasiose artiste contemporanee tedesche.
Per realizzare questo particolare e unico gioco di rimandi culturali tra due artisti tanto diversi dal punto di vista tecnico, materico e stilistico quanto vicini per la tematica, è stato creato un particolare allestimento al Teatro Antico di Taormina: dodici degli acquarelli saranno esposti in apposite bacheche termiche, mentre altri otto saranno ingranditi e riprodotti su grandi lastre di metallo, esposte all’aperto. Gli altri acquerelli resteranno visibili nella loro sede di Villa Piccolo a Capo d’Orlando (SS 113, Km 109), in provincia di Messina, dove un grande cane in bronzo di Carin Grudda apre il dialogo tra i due artisti.
Lea Mattarella e Silvia Mazza sono le curatrici dell’esposizione, l’una per la parte su Casimiro, l’altra per quella su Carin.
Un canto all’Europa, alle sue saghe, ai suoi miti e al contesto della bellezza messinese si snoda nel percorso della mostra, che parte dall’ingresso del Teatro Antico per giungere sino al Museo delle Epigrafi. Casimiro Piccolo ambientò i suoi acquerelli restituendo la natura del parco intorno alla sua villa di Capo d’Orlando, nel messinese, Carin Grudda svela le sue giocose sculture tra i ruderi del Teatro Antico e il Parco dello stesso, incantevole belvedere sul mare di Sicilia.
Pannelli didattici aiuteranno i visitatori ad approfondire la storia di Casimiro e a comprenderne la sua importanza come “cantore dell’occhio” in quel contesto europeo di cui la cultura siciliana era intrisa, dove fiorirono eccellenze quali Lucio Piccolo “pittore della voce”, Luigi Pirandello ma anche il figlio Fausto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Ettore Majorana, Renato Guttuso, Carla Accardi, Emilio Greco, Francesco Messina, Salvatore Quasimodo, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Vitaliano Brancati e altri ancora.
Gli acquerelli di Casimiro Piccolo, sponda conclusiva e geniale di un percorso pittorico che pur era iniziato sotto gli schemi sperimentati e non certo originali del figurativismo tardo ottocentesco svilupparono invece un rigore meticoloso ed estremamente fantasioso, ma non arrivarono al grande pubblico per scelta dello stesso artista che preferì custodirli nell’intimità della sua villa.
Mediamente Casimiro impiegò un anno per realizzare ognuno degli acquerelli in mostra. Da qui, il progetto ideato dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Capo d’Orlando e da Il Cigno GG Edizioni, per portare al pubblico internazionale la sua arte popolata di gnomi e folletti che il barone siciliano stesso indicava come il frutto di veri e propri incontri.
Un mondo visionario e reale al contempo, che si declina nelle opere esposte a Taormina dal 3 aprile al 30 novembre, con quelle che raccontano il percorso artistico di Carin Grudda, dalle “strutture giocose” degli anni Novanta concepite a Francoforte sul Meno fino alla riconquista degli spazi avvenuta prima con le grandi forme di “pittura a gruppo” e poi con le sculture bronzee monumentali.
La Grudda, oltre a cani e animali che popolano lo stesso immaginario di Casimiro Piccolo, ha realizzato anche da un acquerello di Casimiro il suo “elfo delle fragole”, in mostra appunto a Taormina per la prima volta. “Un percorso di connessione progressiva tra mondo infantile e modernizzazione dello spazio” (come afferma il critico C. Wolfgang Muller) che avvicina l’arte della Grudda al mondo di Casimiro Piccolo.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e da Il Cigno GG Edizioni, insieme alla Regione Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’identità Siciliana e al Parco Archeologico di Naxos.
Partecipano la Provincia Regionale di Messina, il Comune di Taormina, il Comune di Capo d’Orlando e il GAL Nebrodi Plus.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Taormina, Teatro Antico, Casimiro Piccolo, Carin Grudda
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.