• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche

Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)

Il treno d’oro di Licio Gelli

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro


Home / Italia / Cassazione: non si sequestrano i dati del giornalista per trovare le fonti

Cassazione: non si sequestrano i dati del giornalista per trovare le fonti

0 Comment
05 Lug 2015 05 Lug 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Cassazione- non si sequestrano i dati del giornalista per trovare le fonti

(di Caterina Malavenda – Il Sole24Ore- 4 luglio 2015) – Con una lucida ed esauriente motivazione, la sesta Sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 24617/2015 depositata il 10 giugno 2015, ha stabilito che l’acquisizione della copia di dati informatici, duplicati su supporto, è un vero e proprio sequestro che dà conseguente diritto al riesame, nel contempo ribadendo la intangibilità delle fonti del giornalista, anche ove il Pm intenda scoprirle con la perquisizione del pc personale e la stampa di dati in esso contenuti.
Pur confermando il provvedimento del Tribunale del riesame, i giudici hanno ritenuto, diversamente da quanto in esso sostenuto, che l’estrazione a stampa della copia di un documento informatico, anche se rimane nella disponibilità del perquisito, costituisca un sequestro vero e proprio, assoggettabile al riesame.
La Corte ha confermato che l’indiscriminato sequestro del computer o anche solo di copia del suo intero contenuto, salvo casi eccezionali viola il principio di proporzionalità, al pari del sequestro di un intero archivio cartaceo, ciò specie ove lo strumento appartenga a un giornalista e il sequestro sia il mezzo per effettuare un’indebita attività esplorativa sui suoi segreti.
Il Codice di procedura penale, dopo la riforma della legge 48/2008, infatti, è esplicito nell’escludere il sequestro di interi sistemi informatici, a meno che ciò non avvenga in presenza di determinate e giustificate condizioni, escluse le quali l’acquisizione integrale di un intero archivio elettronico, perché di facile accessibilità con la duplicazione, non è consentita.
L’estrazione di copia di dati informatici, dunque, equivale al mantenimento del sequestro sul bene, poiché la stessa circolazione dell’informazione, fuori dell’archivio informatico di provenienza, costituisce una perdurante perdita del diritto di disporne liberamente e in via esclusiva.
Poiché quei dati non possono che essere allocati su supporto fisico, costituisce sequestro del dato anche il semplice trattenimento di tale supporto, sebbene il dato sia rimasto nella disponibilità del titolare.
Ciò accade quando il documento non ha valore in sé, racchiuso nel suo originale – come accade per banconote o assegni – ma è esso stesso il bene originale, ad esempio, un progetto o un dato segreto quale è, per il giornalista, il nome di una fonte, il cui valore sta nella riservatezza delle sue generalità, sicché la sua circolazione in più copie può costituire una privazione del bene, rispetto al quale sussiste il diritto al riesame.
Il diritto-dovere al segreto del giornalista e il limitato ambito in cui può essere escluso, per concludere, costituiscono un limite alla ricerca dei dati identificativi della fonte della notizia attraverso il sequestro, come la giurisprudenza della Cassazione e della Cedu, in particolare con la sentenza del 14 settembre 2010, Sanoma Uitgevers B.V. contro l’Olanda, da tempo hanno stabilito.
La Corte ritiene, perciò, illegittimo il provvedimento che dispone la ricerca e l’eventuale sequestro di documenti per individuare la fonte del giornalista, senza che sia contestualmente esplicitata la situazione particolare che – a determinate condizioni- consente di superare il diritto del giornalista alla segretezza della fonte.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag giornalista, Cassazione, dati informatici
    • 288followers
    • 232likes
    • 1702articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
    • Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)
      10 febbraio, 2023
    • Il treno d’oro di Licio GelliIl treno d’oro di Licio Gelli
      30 gennaio, 2023
    • In ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di SalinaIn ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di Salina
      13 gennaio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.