• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Esteri / Europa: luci ed ombre di una stagione difficile

Europa: luci ed ombre di una stagione difficile

0 Comment
22 Nov 2011 22 Nov 2011  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

europa:La crisi economica

(di Luca Carniel) – La crisi economica è sotto gli occhi di tutti ed è tanto evidente quanto estesa nelle sue varie forme e dimensioni a tutti gli attori europei e non solo. Per semplificare, si potrebbe proporre una duplice considerazione: ovvero, che il difficile momento economico e finanziario sia un qualcosa di più ampio e che gli eventi che ne derivano – come le scelte politiche e i nervosismi sociali – siano dettati nel loro timing dagli esuberanti ed altalenanti andamenti borsistici.
Andamenti sempre meno comprensibili e, al contempo, sempre più forieri di conseguenze imprevedibili. Lo smarrimento mentale è da intendersi quale sensazione comune: non v’è dubbio alcuno.
Sembra che l’impazzito mondo economico, interpretato nell’agitato teatro borsistico dagli innumerevoli indici (appunto borsistici), abbia contagiato la politica e la società europea come non era mai accaduto – nemmeno durante il periodo della Grande depressione – dando vita ad un miscuglio di criticità in cui le differenze si palesano potenti e tutte contemporaneamente.
I risultati sono evidenti: un cocktail estremamente frizzante di turbolenze politiche condito di rinnovate agitazioni sociali aggiunte alle scarse risorse economiche e alle vane proposte politiche.
Governi che cadono, leader che vengono sostituiti, studenti e lavoratori in piazza, dichiarazioni mediatiche con effetti quasi istantanei, scontento generale, gente accampata, previsioni tanto drammatiche quanto impreviste e molto altro ancora. Sembra davvero che il mondo assonnato e silenzioso in cui si è preoccupati solo del proprio “particulare” stia cedendo il passo ad una nuova dimensione.
Ed ecco che tutti, ma davvero proprio tutti, si ritrovano a dire qualcosa, a tutelare qualcuno o a recriminare su questo o quell’altro argomento. Sempre a voce alta, comunque animatamente e, con l’immancabile aiuto del network globale che rende tutto molto social, vicino e completamente condiviso.
In questa agitazione complessiva nessuno – non solo i mercati – riesce a stare fermo e tutti sono catturati dal desiderio di manifestare per ragioni personali o per difendere gli interessi del proprio gruppo di riferimento o, solo perché lo fanno gli altri. L’importante è non aspettare e scendere in piazza. Come se i freni inibitori fossero venuti meno e il momento della misura colma fosse alla fine arrivato. Chi lo può dire, misura colma o meno, ad ogni buon modo, è certo che qualcosa stia davvero cambiando rapidamente.
Stanno emergendo dinamiche che sembrano esprimere tensioni di altri tempi e di generazioni passate e che fanno traballare la tranquillità a cui il Vecchio Continente si era da troppo tempo abituato.
Forse l’Europa si appresta a vivere una forma light di rivoluzione, o, senza esagerare, di rinnovata Primavera dei Popoli, con protagonisti più o meno giovani e di varie categorie sociali. O, senza troppe domande, c’è da fare propria la consapevolezza che l’unica certezza consiste in nuove forme di scarsità che incidono dolorosamente sullo “stare bene” a cui da tempo tutti si sono abituati.
L’Europa della prosperità annunciata si sta rivelando nella sua vera natura, o almeno, nel suo essere contemporaneo – differente da come venne pensata e da come probabilmente diventerà – ovvero, come momento di sacrificio comune. Non importa quali siano le cause di questa contemporaneità che nessuno desidera ma è certo che rinunciare al proprio “stare bene” non sia facile.
Nessuno vuole fare un passo indietro per togliersi qualcosa specialmente in una società che per natura culturale concepisce il procedere in avanti quale valore fondante. Forse è il caso di ripensare alle abitudini, ai punti fermi e alle certezze.
Ed ecco che arriva una sfida estesa a tutti: individuare gli strumenti, le modalità e i valori da utilizzare in un domani incerto contornato da un universo maggiormente critico rispetto all’oggi. Questi i pensieri che attanagliano le menti e che tormentano tutto il continente.
In questo contesto, anche le classi dirigenti hanno perso la loro identità. Non è facile per alcuna di loro stare da nessuna parte. O meglio, rielaborando i termini, ogni parte, ogni posizione, ogni luogo ed affermazione si fa “bollente”, ovvero, da maneggiare con attenzione. Elite ed effervescenze sociali, politiche ed economiche non collimano agevolmente con l’idea di zona di conforto che mette a proprio agio. Da qui la strategia, scelta dai più, dell’annuncio, del proclama e del “dire facile” a cui poi, troppo spesso, seguono i nulla di fatto. Conviene davvero non esserci, non prendere posizione, o affermare come “sia solo responsabilità dell’altro”: queste le strategie vincenti.
È vero, chi riveste ruoli di responsabilità nei Paesi europei non ha di questi tempi vita facile. Probabilmente in altre parti del mondo le cose non girano in modo tanto dissimile. Non è agevole impostare azioni supportate da analisi che valgono un giorno e vengono meno in quello successivo. Non è facile affermare qualcosa senza urtare la sensibilità, gli interessi di questo o quel gruppo o lobby. È come muoversi in un gioco nuovo in cui si è in posizione di svantaggio nel dare la prima mano. La resistenza europea al cambiamento e al pensiero orientato ad altre visioni e soluzioni è il grande freno alle novità.
Cosa fare allora, a chi affidare la governance del destino se tutti i pretendenti sono immersi in orizzonti valoriali datati o quantomeno non più attuali e vincolati a schemi come a strutture mentali che necessitano un qualcosa di nuovo. Nei momenti difficili un cambio di gestione è auspicabile, anzi necessario: un poco come le pulizie che accompagnano ogni cambio stagione.
Luci ed ombre accompagnano ogni cambiamento. Il timore è che a tergo dell’affermazione di volti differenti il prodotto e l’effetto politico sia sempre lo stesso. Nello specifico il dilemma è se le élite – anche nuove – siano in grado di cambiare la loro vision in un tempo in cui gli viene chiesto dalla gente e imposto dagli eventi.
Il lato positivo comunque non manca: oggi, infatti, tutto sembra essere messo nuovamente in gioco. E, quando si muovono le cose, contrariamente al detto del “quieta non movere”, è sempre buon segno.
La rinnovata presenza di dinamiche che allontanano le parti, le idee, le persone e gli Stati stonano, producono l’effetto nel sentire comune di amplificare la sensazione di quanto importanti siano la vicinanza, la reciprocità, la visione comune e i progetti allargati e condivisi.
Tutti hanno in mente un’idea di Europa da intendersi quale luogo della massima condivisione delle risorse nazionali in un equilibrio di interdipendenza statale, mai accompagnata dalla logica dello scontro.
La Storia ha regalato questa visione a tutti gli europei, piaccia o meno. Gli eventi a seguito delle guerre mondiali hanno indicato la strada da percorrere. Ai contemporanei il compito difficile di fare dell’idea iniziale una realtà, oggi ben lungi dall’essere vicina e concreta. Su queste note è necessario suonare, lo impone lo spartito. Quanto al resto, un poco di ottimismo per il futuro non guasta.

© Copyright 2011 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Europa, crisi economica, Grande depressione, nervosismi sociali, società europea

Potrebbero interessarti anche:

La commissaria europea Reding a Trieste il 16 settembre – Il 15 le due manifestazioni di TPP e MTL
La commissaria europea Reding a Trieste il 16 settembre – Il 15 le due manifestazioni di TPP e MTL
settembre 13, 2013
Il lavoro minorile ancora persiste in Europa
Il lavoro minorile ancora persiste in Europa
agosto 21, 2013
Il Libano la nuova frontiera della jihad
Il Libano la nuova frontiera della jihad
marzo 10, 2013

    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.