• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / In evidenza / Finestre sul futuro: a Pordenone il Festival sui legami tra arte, scienza e società

Finestre sul futuro: a Pordenone il Festival sui legami tra arte, scienza e società

0 Comment
04 Ott 2012 04 Ott 2012  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

scienzartambiente 2012 - Finestre sul futuro

Scienzartambiente – per un mondo di pace, primo festival nella regione Friuli Venezia Giulia a essere dedicato alla divulgazione e comunicazione scientifica, vedrà svolgersi la sua XVI edizione dal 17 al 21 ottobre a Pordenone. Il titolo scelto per questa edizione è Finestre sul futuro: scienza e innovazione saranno raccontati in modo accessibile a tutti.
ll comitato scientifico (composto oltre che da Chiara Sartori da Fabio Carniello, Stefano Moriggi e Donato Ramani) ha elaborato un ricco programma. Nei 5 giorni di festival si alterneranno dal mattino a sera al convento di San Francesco e in altri luoghi della città 39 incontri e laboratori dedicati a bambini, giovani e adulti, più due mostre aperte a tutti.
Una carrellata di ospiti provenienti dal mondo della ricerca e della scienza, della filosofia e dell’arte: Claudia Maraston, astrofisica; Nuccio Ordine, maggior esperto europeo di Giordano Bruno; la virologa Ilaria Capua; Paolo Ferri, ordinario di Tecnologie didattiche dei nuovi media; Yuri Bozzi, neuroscienziato del CIBIO di Trento; Renzo Rossellini, cineasta che parlerà in esclusiva del testamento spirituale del padre Roberto; Furio Honsell, matematico e storico dei numeri, e altri ancora.
Il programma completo è consultabile e scaricabile su <a href=”http://www.comune.pordenone.it/scienzartambiente” title=”scienza arte ambiente”>scienzartambiente</a>.
Particolare attenzione sarà riservata agli studenti dalle elementari sino all’università. Laboratori, spettacoli interattivi di teatro scientifico, seminari su temi scottanti di attualità scientifica e sociale, mostre, discussion game, incontri a tu per tu con scienziati e filosofi, workshop per studenti, insegnanti e genitori sulla scuola 2.0, libri, letture animate e qualche sorpresa. Tutte le attività e tutti gli incontri sono gratuiti, la prenotazione è obbligatoria e la segreteria sarà aperta a partire dal 1° ottobre contattando lo 040 224424 da lunedì a venerdì, ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00.
Dai laboratori manuali per i più piccoli condotti da Silvia Pignat a quelli per studenti con Daniele Grassucci e Skuola.net sulle potenzialità della rete tra i banchi, dagli Hot-spot e gli incontri curati da Sissa su, per esempio, energia nucleare, petrolio, cervello e cellule staminali (con Nico Pitrelli, Donato Ramani, Giampiero Leanza, Antonello Mallamaci, Giancarlo Sturloni e Stefano Canali) sino agli incontri per docenti e genitori come quello dedicato alla scuola 2.0 con Paolo Ferri e Stefano Moriggi il 17 ottobre.
E poi le storie di stelle e galassie con l’astrofisica Claudia Maraston, il mondo dell’energia con Andrea Mameli e Gianluca Carta, la chimica che diventa familiare grazie a Silvia Caruso e Nicole Ticchi di Chimicare e al Chem show con Claudio Tavagnacco e il Gruppo Alchymia, il viaggio in Colombia di Silvia Di Natale, i laboratori di teatro-scienza del Museo della scienza di Trento con Massimiliano Tardio e Stefania Tarter, le letture vivaci di Scienza express edizioni e libreria Baobab (speciali lettori per i bimbi gli studenti del liceo Leo-Major): tanti sono gli appuntamenti da non perdere, senza dimenticare il 20 ottobre Yuri Bozzi (Università del Trentino) e il suo “Cervello da Olimpiadi”, viaggio speciale all’interno della nostra testa.

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Festival, Pordenone, Scienzartambiente, Friuli Venezia Giulia, scienza, divulgazione, innovazione, pace, futuro, Cervello da Olimpiadi, comunicazione scientifica, Finestre, Yuri Bozzi
    • 289followers
    • 232likes
    • 1698articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • In ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di SalinaIn ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di Salina
      13 gennaio, 2023
    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.