• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Flavia Filippi vincitrice del Premio Giornalistico Nazionale La Rosa d'Oro

Una satanista si racconta: intervista ad Ahsife Oscura fondatrice di Satanisti la Nostra Verità

Occutus Dark Festival - Per la prima volta satanisti e occultisti italiani “aprono” le pagine dei propri grimori pubblicamente

Il giovane imprenditore siciliano Placido Salamone racconta il successo della sua azienda

Tactical Combat Casualty Care: corso a Roma 11 - 12 - 13 - 14 gennaio


Home / In evidenza / Il futuro dell’aeromobilità: Merchet incontra il comandante dell’Aviazione Leggera dell’Esercito francese

Il futuro dell’aeromobilità: Merchet incontra il comandante dell’Aviazione Leggera dell’Esercito francese

0 Comment
04 Feb 2013 04 Feb 2013  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Elicottero dell'esercito francese

(di Anthony Brown) – Propongo un estratto dell’intervista che l’autore Jean-Dominique Merchet ha pubblicato, venerdì 1 febbraio, sul suo blog Secret defense per la rivista Marianne, intitolato Combattimento aereo: “I nostri alleati sono stupiti!”, in cui l’autore incontra il generale Olivier Gourlez de La Motte, comandante dell’Aviazione Leggera dell’Esercito francese, per fare il punto sull’aeromobilità.

Generale, nei recenti conflitti, si ha l’impressione che gli elicotteri siano la componente che fa la differenza. Qual’è il vostro pensiero in proposito?
Ciò che abbiamo osservato in Libia, come in Costa d’Avorio e in Afghanistan, e ai giorni nostri in Mali, è il risultato di un lungo processo di maturazione della ALAT. Nella nostra dottrina d’impiego l’elicottero demoltiplica l’azione terrestre. Per numerosi anni, ci siamo addestrati per intervenire in regioni ostili. Ciò ci permette di operare in montagna (Afghanistan), sul mare e partendo dallo stesso (Libia), in ambiente desertico (Mali) e in zone urbane (Costa d’Avorio). Negli anni 90, si navigava di notte e a quote sempre più basse e ormai si combatte di notte. In Libia come anche in Costa d’Avorio, la totalità delle nostre missioni di volo sono state notturne, in Afghanistan sono un 40%. E in Mali, siamo sul 50% del totale. Utilizziamo degli occhiali per la visione notturna, ma sempre più frequentemente utilizzeremo dei sistemi agli infrarossi quali quelli a bordo del Caïman (NH-90). La maggior parte dei nostri sistemi per la visione notturna e di vecchia generazione come quelli del Gazelle e del Puma, ma siamo riusciti a raggiungere una buona evoluzione tecnologica agli stessi.
La morte del tenente Boiteux, il primo giorno dell’operazione Serval, ha suscitato delle perplessità sulla blindatura degli elicotteri. Come commentate il fatto?
L’ufficiale è stato colpito alla coscia da un proiettile che ha lesionato l’arteria femorale. Due centimetri più avanti e sarebbe solo stato ferito dal proiettile di piccolo calibro che ha attraversato la porta del velivolo. E’ necessario comprendere che gli elicotteri non sono blindati per ragioni di peso: un Gazelle pesa due tonnellate, un Tigre sei tonnellate mentre un Apache americano è categorizzabile in una classe delle undici tonnellate. Ora, il prezzo d’un elicottero è funzione del proprio peso. Più è pesante più aumenta il suo costo! Comunque il Tigre è più protetto del Gazelle: l’equipaggio è sistemato su un banco blindato e una piastra blindato separa i due motori per evitare che vengano colpiti contemporaneamente dallo stesso colpo. I più pesanti Apache sono evidentemente meglio protetti – come anche i Mi-24 russi. Ma sono delle macchine diverse, sono piuttosto delle piattaforme d’artiglieria volanti, molto stabili con un grosso radar, come il Longbow americano, che può fare fuoco da una altitudine superiore. Noi, utilizziamo il volo tattico, raso terra per infiltrarci.
…
E’ corretto affermare che lo schieramento attuale in Mali è uno dei più importanti da numerosi anni?
Si, abbiamo superato il numero di venti macchine se consideriamo tutte le Forze Armate schierate. Vi sono tra l’altro due Puma dell’Esercito per gli sgomberi sanitari a cui si aggiungeranno per questa missione dalle macchine belghe. Complessivamente, dovremmo superare il numero di 25. In Libia, vi erano circa venti machine e dodici in Afghanistan. E’ una operazione importante in termini aermobili.
…
Ringrazio il collega Jean-Dominique Merchet per la sua disponibilità e cordialità.

Il generale Olivier Gourlez de La Motte

Il generale Olivier Gourlez de La Motte

© Copyright 2013 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag generale, rivista, intervista, Jean-Dominique Merchet, blog, Secret defense, Marianne, Combattimento aereo, Olivier Gourlez de La Motte, Aviazione Leggera, Esercito francese, aeromobilità
    • 333followers
    • 232likes
    • 1681articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • II edizione del Premio giornalistico nazionale II edizione del Premio giornalistico nazionale "La Rosa d’Oro"
      4 febbraio, 2019
    • Flavia Filippi vincitrice del Premio Giornalistico Nazionale La Rosa d'OroFlavia Filippi vincitrice del Premio Giornalistico Nazionale La Rosa d'Oro
      1 ottobre, 2018
    • Una satanista si racconta: intervista ad Ahsife Oscura fondatrice di Satanisti la Nostra VeritàUna satanista si racconta: intervista ad Ahsife Oscura fondatrice di Satanisti la Nostra Verità
      18 settembre, 2018
    • Occutus Dark Festival - Per la prima volta satanisti e occultisti italiani “aprono” le pagine dei propri grimori pubblicamenteOccutus Dark Festival - Per la prima volta satanisti e occultisti italiani “aprono” le pagine dei propri grimori pubblicamente
      18 giugno, 2018
    • Il giovane imprenditore siciliano Placido Salamone racconta il successo della sua aziendaIl giovane imprenditore siciliano Placido Salamone racconta il successo della sua azienda
      6 maggio, 2018
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Libano: chi ha “colpito” gli italiani?Libano: chi ha “colpito” gli italiani?
      7 giugno, 2011


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.