• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / In ricordo di un Presidente indimenticabile

In ricordo di un Presidente indimenticabile

1 Comment
05 Feb 2016 05 Feb 2016  @Cd_Admin Inviato da @Cd_Admin


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Francisco Flores Perez

Francisco Flores Perez

(di Roberto Falaschi) – Nei giorni scorsi si è spento all’età di 56 anni il Presidente emerito di El Salvador Francisco Flores Perez (17 ottobre 1959/30 gennaio 2016).

Dal 1999 al 2004 fu il Capo dello Stato della Repubblica di El Salvador in America Centrale in un periodo nel quale quello Stato stava ancora emergendo da una guerra civile che aveva gravemente danneggiato tutte le infrastrutture e, come tutti i conflitti simili, insanguinato il paese in maniera tanto più grave in quanto date le ridotte dimensioni dello stesso tutti avevano parenti da ambo le parti contendenti.

Come tante altre guerre della seconda metà del secolo passato fu uno scontro tra democrazia e comunismo e quindi fu solamente con il crollo dell’U.R.S.S. che poterono essere raggiunti degli accordi di pace nel 1992.

In conseguenza di detti accordi si ebbero due partiti, uno rappresentante di fatto la continuità democratica di governo con il partito ARENA, mentre l’altro, l’FMNL, era composto nella sua dirigenza dagli ex capi guerriglieri spalleggiati dai proxi dell’Unione Sovietica quali Cuba, Nicaragua ed altri prevalentemente dell’area latinoamericana. Essi credevano, allora come ora, nei valori del comunismo e pertanto furono regolarmente sconfitti nel corso delle elezioni democratiche che portarono al governo esponenti del partito ARENA.

Francisco Flores fu il quarto presidente eletto dopo gli accordi di pace e si trovò a governare un paese ricostruito nelle strutture amministrative e politiche, ma ancora con le macerie della passata guerra. Fu quindi suo principale compito dedicarsi alla ricostruzione fisica di tutte le infrastrutture, cosa che fece con oculatezza e lungimiranza favorendo in primo luogo quanto potesse essere facilitatore di sviluppo, quali ad esempio le comunicazioni.

Al termine del suo mandato El Salvador disponeva del miglior sistema viario dell’America Centrale ed economicamente ben amministrato aveva il tasso di crescita più alto dell’America Latina dopo il Cile ed attirava non pochi investimenti stranieri, anche in considerazione di una mano d’opera qualificata e dell’assenza di scontri etnici.

Negli anni della sua presidenza ebbi modo di incontrare il Presidente Francisco “Paco” Flores in svariate occasioni ed intrattenermi personalmente con lui. Per motivi di lavoro ho avuto modo di incontrarmi con diversi capi di Stato e pochi mi hanno dimostrato tanta dedizione e sincero patriottismo come lui.

Era costantemente preoccupato per il benessere della popolazione, rimpiangendo di non avere risorse sufficienti per raggiungere maggiori traguardi. In effetti nel corso di quattro anni, dal 2001 al 2004, ebbi modo di vedere enormi cambiamenti positivi nella situazione del paese, malgrado una devastante alluvione e la catastrofica serie di terremoti durata cinque mesi nel 2001 che cambiò la geografia salvadoregna. Fu con ammirazione che potei osservare la lena ed il coraggio con il quale fu eseguita la ricostruzione sotto la guida del Presidente “Paco”, come veniva affettuosamente chiamato dai cittadini.

Altro fatto che mi colpì in quel periodo, anche alla luce di esperienze in altri Stati, fu il bassissimo tasso di corruzione o sviamento di fondi o di opere inutili.

In definitiva, molte delle realizzazioni di quegli anni vanno ascritte all’attento lavoro del Presidente e dei dirigenti politici da lui scelti. E’ noto che una persona capace e di carattere si scegli collaboratori validi e di temperamento atto alla bisogna. A tutto questo “Paco” aggiungeva un carattere umano ed attento a quanto avveniva nel Paese per il quale come capo sentiva il peso della sua responsabilità e se era schivo alle masse era vicinissimo alle persone ed ai loro problemi.

Sicuramente la sua presidenza non fu perfetta, come ovviamente non avrebbe mai potuto essere qualsiasi attività umana, ma senza ombra di dubbio El Salvador visse con lui uno dei migliori periodi della sua recente storia.

Poi purtroppo si successero presidenze che indubbiamente non furono alla sua altezza ed El Salvador cominciò ad avviarsi verso una non invidiabile spirale, con corruzione, malgoverno, giustizia partigiana e tolleranza del crimine che ha portato agli anni bui attuali.

E’ in questa situazione che il Presidente Emerito Francisco Flores fu accusato di aver stornato a suo beneficio una donazione di Taiwan di quindici milioni di dollari che aveva chiesto per uno specifico compito: la lotta al narcotraffico ed al crimine organizzato (le maras originate negli Stati Uniti).

Questo breve scritto ha lo scopo di mostrare brevemente l’opera della presidenza di Francisco Flores evidenziandone la dedizione al suo El Salvador e la preoccupazione a che il lavoro fosse compiuto al meglio delle capacità e possibilità e non certo di stabilire se sia stato o meno colpevole di essersi appropriato della somma donata da Taiwan. Non ne ho il compito e non ne ho i mezzi. Resto comunque perplesso che circa un decennio dopo la sua cessazione da presidente gli venga ascritta tale colpa.

Ciò che ancor più mi fa dubitare e pendere per la sua innocenza è che una volta ricercato si sia spontaneamente presentato al suo accusatore, che prontamente anziché in carcere lo ha posto agli arresti domiciliari, dai quali avrebbe senza difficoltà potuto eclissarsi.

Sta di fatto che la privazione della libertà personale aggravata da un’infamante accusa sono indubbiamente state causa di quella emorragia celebrale che lo ha portato ad un precoce decesso.

Evidentemente era un uomo il cui brillante e fattivo passato oscurava il grigiume del presente ed era un esempio positivo che doveva essere oscurato. Così è l’invidia degli umani.

© Copyright 2016 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag guerra civile, conflitti, El Salvador, Francisco Flores Perez, America Centrale
  • Luisa Alvarez

    Grazie signore Falaschi per il suo articolo. Paco Flores è stato come lei dice un presidente umano, e forse ha sbagliato in qualche cose. Non sono stata d’accordo con tutte le politiche o azioni del signor Flores, ma definitivamente sono di accordo che senza dubbio lui è stato uno dei migliori presidenti che este paese ha avuto in un lungo tempo. Lui ci ha lasciato accordi con gli Stati Uniti che hanno permesso ai nostri fratelli lavorare legalmente in quel paese. Ci ha lasciato la dollarizazione che ha avuto una opposizione feroce, ma ci ha dato per anni (mentre avevamo ancora disciplina fiscale) stabilità monetaria e bassa inflazione. Un presidente è soprattutto un leader ed un manager di un team che deve funzionare. In questo il signor Flores ha la mia grande ammirazione, particolarmente perché ha dovuto guidare il paese nella ricuperazione di due terribili terremoti, che hanno danneggiato o distrutto 15-20 percento delle case del paese. Non di un villaggio o de una citta, ma della nostra nazione intera. Non è poca cosa questo. Per quanto riguarda la sua perplessità sul perché è stato accusato tanti anni dopo la sua cessazione, penso che ci sono alcuni parole che possono descrivere le ragione: pane e circo (senza il pane), gelosia, vendetta, smokescreen. Sfortunatamente, giustizia non è tra queste parole.

    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.