• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Gli scandali della Banca Romana e del Banco di Sicilia

Senofobia e razzismo: mali del nostro tempo

Immigrati e criminalità

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta


Home / Esteri / La primavera siriana: vera sintesi della primavera araba

La primavera siriana: vera sintesi della primavera araba

0 Comment
16 Lug 2012 16 Lug 2012  Anthony Brown Inviato da Anthony Brown


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Siria:primavera siriana(di Anthony Brown) – Più tempo Bashar al Assad mantiene il potere e maggiori sono le probabilità che militari cerchino di togliergli il potere con la forza. In questo scenario, un punto di non ritorno sarà rappresentato dal momento in cui membri delle forze di sicurezza e qualche ansioso lealista decideranno di proteggere i loro interessi personali forzando il Presidente a lasciare.
Una volta che un leader con il seguito delle forze militari decidesse di scalzare Assad potrebbe essere difficile se non addirittura impossibile riportare il conflitto al tavolo delle trattative.
Le recenti esperienze dalla cosiddetta primavera araba offrono una ampia gamma di situazioni che vanno dalla svolta yemenita che ha visto il presidente Saleh lasciare il potere a favore del proprio vice godendo della immunità e restando nel Paese nel ruolo di padre nobile. All’estremo opposto, la vicenda del dittatore libico che si è conclusa in maniera sanguinosa dopo un intervento armato dell’Occidente con l’astensione di Russia e Cina: una soluzione poco gradita all’opinione pubblica e che ha lasciato il Paese in una costosa e prevedibilmente lunga instabilità.
La soluzione egiziana, infine, ha visto la destituzione sanguinosa di Mubarak e la transizione garantita dalle stesse forze militari del regime; essa rappresenta un’ipotesi intermedia interessante.
Più in generale, la Tunisia e l’Egitto hanno creato aspettative di un cambiamento moderato e relativamente veloce. Bashar ha compreso questa lezione e ritiene che il compromesso sia un segno di debolezza, mentre la resistenza è un segno di forza.
In Siria vi è un leader militare, il generale Moustafa Ahmad Al Sheik, che conduce dalla Turchia un’azione di contrasto al regime senza però riuscire a mantenere unità d’intenti fra le diverse anime della rivoluzione e non è detto che la soluzione militare sia la più indicata e nelle condizioni attuali non fa che rafforzare l’idea che Bashar possa controllare la rivolta con la forza.
Molto più significativa è stata l’azione della popolazione con manifestazioni di piazza di notevole entità che hanno delegittimato il regime in analogia con i due Paesi prima menzionati. La Tunisia e l’Egitto, infatti, erano noti per la efficacia e brutalità dei rispettivi apparati di intelligence sebbene la loro capacità di controllo delle folle fosse efficace per un ordine di grandezza delle migliaia e non per le centinaia di migliaia.
In tale ottica, il piano Annan apparentemente, inefficace nella risoluzione del problema politico siriano, costituisce un ottimo elemento di aggregazione dei Paesi confinanti e di risolutezza della comunità internazionale.
Una sinergica azione della popolazione, di azioni diplomatiche che non alienino Russia e Cina e di rigide sanzioni economiche potrebbero indurre lo stesso establishment alawita a proporre una leadership alternativa all’attuale Presidente. Ciò garantirebbe il perseguimento di tre obiettivi fondamentali per la stabilità della regione: il mantenimento del potere in mani alawite evitando l’affermazione di una leadership sunnita non necessariamente moderata; una transizione istituzionale relativamente rapida e pacifica; il positivo coinvolgimento di Turchia e Paesi del Golfo non pronti questi ultimi ad accettare una soluzione in chiave democratica o anche solo progressista.

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Bashar al Assad, primavera siriana, generale Moustafa Ahmad Al Sheik

Potrebbero interessarti anche:

Amid heavy fighting in Homs, Ban calls on Syrian parties to avoid civilian casualties
Amid heavy fighting in Homs, Ban calls on Syrian parties to avoid civilian casualties
luglio 3, 2013
La crisi siriana e le sue implicazioni per il futuro sullo scenario internazionale
La crisi siriana e le sue implicazioni per il futuro sullo scenario internazionale
dicembre 5, 2012

    • 287followers
    • 232likes
    • 1706articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Gli scandali della Banca Romana e del Banco di SiciliaGli scandali della Banca Romana e del Banco di Sicilia
      23 marzo, 2023
    • Senofobia e razzismo: mali del nostro tempoSenofobia e razzismo: mali del nostro tempo
      13 marzo, 2023
    • Immigrati e criminalitàImmigrati e criminalità
      7 marzo, 2023
    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.