• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021

Non mi vaccinerò e non mi farò vaccinare!

Meccanismo Europeo di Stabilità: salvezza o collasso economico nazionale?


Home / In evidenza / L’Italia via di accesso delle reti energetiche del vecchio continente

L’Italia via di accesso delle reti energetiche del vecchio continente

0 Comment
05 Giu 2013 05 Giu 2013  Anthony Brown Inviato da Anthony Brown


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

gasdotto Trans Adriatic Pipeline

(di Anthony Brown) – La questione energetica è stata al centro del dibattito politico della seduta del Consiglio dei Ministri del 24 maggio 2013. Lo stesso infatti, ha diramato un comunicato su cui si legge che“Su proposta del Ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, e del Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, il Consiglio dei ministri ha approvato: “un disegno di legge per la ratifica e l’esecuzione dell’Accordo fra l’Albania, la Grecia e l’Italia sul progetto “Trans Adriatic Pipeline”, che dà attuazione all’intesa siglata dai tre Paesi il 27 settembre 2012 a New York per la realizzazione di questo nuovo importante gasdotto.
Il progetto costituisce per l’Italia un utile strumento per diversificare fonti energetiche e fornitori di energia, con positive ricadute dal punto di vista della sicurezza…”.
La Trans Adriatic Pipeline, il gasdotto trans-adriatico che promette di collegare Italia e Grecia per l’afflusso in Europa di gas naturale proveniente dalle regioni del Mar Caspio.
Il disegno di legge approvato oggi dà il via libera alla realizzazione del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP), in concorrenza alla rete Nabucco e al troncone mediterraneo del South Stream. Tap, invece, vorrebbe utilizzare le infrastrutture esistenti in Turchia, potenziandole, per poi posare 800 km di nuovi tubi in Grecia, Albania e Italia, con il tratto sottomarino Igi Poseidon nell’Adriatico, approdando infine sulle coste del Salento. La sua capacità sarebbe pari a dieci miliardi di metri cubi, raddoppiabili a venti.
Il gas dovrebbe essere trasportato dall’Azerbaigian, attraverso la Grecia e l’Albania e poi attraverso il Mar l’Adriatico fino al Sud Italia, e da qui all’Europa occidentale.
Tap sono finanziati, rispettivamente, dalla joint venture Edison-Depa (la società greca del gas) e dal trio composto dalla svizzera Egl, dalla tedesca E.On Ruhrgas e dalla norvegese Statoil. Quest’ultima è anche nel consorzio di operatori che sta realizzando la piattaforma offshore di Shah Deniz II.
Entro giugno, infatti, gli azionisti di Shah Deniz (Bp, Socar, Statoil, Total) decideranno su quale rotta di approvvigionamento far passare il gas dei giacimenti sviluppati in Azerbaijan.
Così Baku dovrà decidere, anche alla luce dell’accordo appena siglato con la Turchia, a chi vendere il metano di Shah Deniz. Dieci miliardi di metri cubi dovrebbero affluire in Europa dal 2016-2017, ma su quale rotta è ancora da scoprire. Tap sembra il progetto più realistico, almeno nel breve termine, perché Nabucco è molto più costoso e complesso da realizzare.
Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Montenegro hanno firmato nel frattempo un memorandum di intesa per il sostegno e la cooperazione rispettiva dei paesi per la realizzazione del progetto del gasdotto Trans-Adriatico (TAP) e la sua estensione, il gasdotto Ionico-Adriatico (IAP).
La Russia, dal canto suo, è preoccupata dalle manovre europee per diminuire le importazioni da Mosca. Difatti ha puntato con Eni sul gasdotto South Stream, che invece di percorrere il corridoio Sud, con la sua Gazprom, vorrebbe portare il suo metano in Europa attraverso il Mar Nero, aggirando l’Ucraina.

© Copyright 2013 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Albania, Italia, Ministro degli Affari Esteri, new york, Consiglio dei Ministri, grecia, disegno di legge, accordo, Ministro dello Sviluppo Economico, Emma Bonino, questione energetica, dibattito politico, Flavio Zanonato, Trans Adriatic Pipeline, gasdotto, reti energetiche, oleodotti, Gazprom, Nabucco, Tap
    • 298followers
    • 232likes
    • 1695articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
    • Non mi vaccinerò e non mi farò vaccinare!Non mi vaccinerò e non mi farò vaccinare!
      20 dicembre, 2020
    • Meccanismo Europeo di Stabilità: salvezza o collasso economico nazionale?Meccanismo Europeo di Stabilità: salvezza o collasso economico nazionale?
      12 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.