• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / Italia / Ma il colpevole è il comandante del peschereccio indiano!

Ma il colpevole è il comandante del peschereccio indiano!

1 Comment
21 Dic 2014 21 Dic 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

La-Torre-Girone

(di Roberto Falaschi) – Sono praticamente tre anni che i Sottufficiali di Marina del Battaglione San Marco, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, sono sequestrati dal sistema mediatico e giudiziario indiano, quest’ultimo ancor più farraginoso e lento di quello italiano.
In tutto questo tempo non sono neppure a formulare capi d’accusa che potessero reggere in corte. Nel frattempo i tre governi italiani che si sono succeduti non hanno ottenuto neppure le nozze con i fichi secchi. Da un lato è ovvio il disinteresse dimostrato in Italia tanto dai mass media, quanto dalla classe politica, il che è estremamente grave se si considera che i sequestrati erano in missione militare all’estero inviati ufficialmente a difendere un mercantile italiano in acque pericolose.
Proprio qui sta il nocciolo del problema, indipendentemente da ciò che hanno intrapreso, o non intrapreso, le autorità italiane per risolvere il caso speciosamente sollevato dal Kerala, che ha condotto un’inchiesta che definire una montagna di errori è riduttivo (vedere articolo La condotta investigativa del Kerala e dell’India vs. Latorre e Girone), tanto è vero che il governo federale indiano ha trovato il sistema di avocare a sè il caso. Che poi non sia riuscito a risolverlo è una palese dimostrazione di come l’incompetenza dei successivi governi di due stati che si definiscono evoluti e democratici in realtà calpesti i diritti inalienabili di due cittadini, che tali sono per noi i due fucilieri ancor prima che militari.
Ritornando per un attimo al fatidico 15 febbraio 2012, si può avere il primo fondamentale dubbio dato che la descrizione del battello che causò l’azione difensiva dei militari italiani non corrisponde a quella del St. Anthony.
E’ abbastanza ovvio supporre che il messaggio inviato dalla Squadra di Protezione costituita da sei militari fosse genuino e comunque giustificava l’aver aperto il fuoco secondo le regole d’ingaggio. Proprio qui sta il punto!
I nostri Fucilieri hanno agito secondo quanto stabilito per casi di temuto abbordaggio da parte di imbarcazioni pirata ed hanno difeso ciò che avevano avuto il compito di difendere. Ossia hanno compiuto il loro dovere. Dalla descrizione dell’imbarcazione ci sono dubbi circa il fatto che il St. Anthony fosse coinvolto in quel fatto, e probabilmente non lo era, ma diamo per pura considerazione teorica che invece lo fosse.
La prima osservazione che viene è che il comandate sapesse di navigare in acque “pericolose” non solo per le navi mercantili, ma anche per la sua visto che comunque un peschereccio trasporta merce e che per un pirata è una preda facile visto che è disarmato.
Allora perché non era all’erta anziché sottocoperta a dormire? Perché avrebbe lasciato il battello in mani incompetenti che navigando hanno seguito una rotta che insospettì i “protettori” della Lexie? Appare quindi che comandante indiano abbia omesso di adottare le essenziali precauzioni da prendere navigando in acque “pericolose”. Perché allora la magistratura del Kerala prima e quella indiana poi, non hanno neppure ventilato la possibilità di intraprendere l’azione penale nei confronti del comandate del peschereccio, anziché angariare, umiliare e sequestrare due militari che hanno correttamente svolto il compito per il quale erano stati inviati dallo stato italiano? O che i magistrati fossero ancora più incompetenti del comandante del peschereccio? Sembra proprio di si! Ma è possibile che tra i tanti legali, giuristi internazionali e nazionali italiani ed indiani strapagati per nulla, o quasi, non sia balenata l’idea che non i fucilieri, ma altri, poteva essere incriminato per la morte di due pescatori imbarcati sul St. Anthony?
Credo che il veramente tragico di tutta questa vicenda sia da una parte l’umiliazione che hanno sofferto gli uomini Massimiliano Latorre a Salvatore Girone unitamente allo stress patito con i loro familiari e dall’altra l’indifferenza e l’incapacità dimostrata dai vari “competenti” italiani che hanno agito carentemente nella protezione di due cittadini italiani all’estero, per giunta inviati dagli stessi “competenti”. Ancora peggio.
I “competenti” in questione hanno con le loro azioni ed omissioni umiliato l’Italia davanti al mondo intero. Questo non va! Fortunatamente il comportamento che appare da tutte le fotografie scattate ai nostri fucilieri di Marina è quello di due uomini con un comportamento fiero e dignitoso di fronte ad un’ingiustizia prolungata nel tempo e che indubbiamente causa loro una grande sofferenza morale. Almeno nel suo piccolo qualcuno onora l’Italia.

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Massimiliano Latorre, Salvatore Girone, Battaglione San Marco

Potrebbero interessarti anche:

Ma la vogliamo finalmente risolvere questa questione dei Fucilieri di Marina?
Ma la vogliamo finalmente risolvere questa questione dei Fucilieri di Marina?
gennaio 8, 2015

  • klement

    I capi d’accusa ci sono dal 2012 http://cronacaeattualita.blogosfere.it/post/383816/maro-in-india-depositati-i-capi-daccusa-omicidio-e-associazione-per-delinquere.
    Quando lo Stato manda militari all’estero (in questo caso a proteggere una nave mercantile, che paga le spese), stipula con i paesi della zona Status of forces agreement. Tra l’altro, la zona della missione antipirateria era la Somalia, mentre davanti all’India erano solo in transito.
    Barberini in http://www.questionegiustizia.it ricorda che per fermare pirati occorrono navi militari riconoscibili. I soldati di Strade Sicure mica usano camion dell’immondizia.

    • 289followers
    • 232likes
    • 1697articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.