• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Senofobia e razzismo: mali del nostro tempo

Immigrati e criminalità

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche


Home / In evidenza / La Maddalena e i Normanni: un legame custodito in un gioiello architettonico a Palermo

La Maddalena e i Normanni: un legame custodito in un gioiello architettonico a Palermo

0 Comment
09 Giu 2014 09 Giu 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Statua della Maddalena - Foto di Nadia Gentile

Statua della Maddalena presente nell’omonima chiesa a Palermo – Foto di Nadia Gentile

La chiesa di S. Maria Maddalena a Palermo, inglobata all’interno della Caserma “Antonio Bonsignore” sede del Comando Regionale Carabinieri Sicilia è da considerare un vero e proprio gioiello dell’arte Arabo-Normanna, non meno importante di altre strutture coeve e più rinomate come la Cappella Palatina, la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, il Duomo di Monreale, la Cattedrale ed altri ancora.
Fu il secondo arcivescovo di Palermo Gualtiero Affamilio (con il decreto di assenso del Re Guglielmo II il buono) che volendo ampliare il nuovo Duomo nella forma che oggi conosciamo, fece distruggere l’antica cappella dedicata a S. Maria Maddalena, impegnandosi a realizzarne una nuova in un luogo non lontano.
La costruzione della cappella avvenne nel 1187, ospitando temporaneamente le spoglie dei reali normanni in attesa che si completasse la nuova cattedrale. Fra le salme dovevano trovarsi quella di Re Ruggero II (1154), di Re Guglielmo I (1166) e probabilmente quelle delle rispettive consorti.
La struttura architettonica semplice e austera della chiesa è caratterizzata da una pianta a croce latina, quindi da una suddivisione in tre navate separate da elevate arcate a tutto sesto poggianti su 3 colonne.

Interno della Chiesa della Maddalena - Foto di Nadia Gentile

Interno della Chiesa della Maddalena – Foto di Nadia Gentile

Da evidenziare è lo scarto di altezza tra la navata centrale e quelle laterali che ha consentito l’apertura di due file di finestre: una superiore e una inferiore che permettono alla luce di penetrare all’interno, mettendo in risalto la limpida e rigorosa spazialità della chiesa creando giochi suggestivi di luce. L’esterno è caratterizzato da una muratura composta da piccoli conci di tufo squadrati, presenta nei lati esterni le consuete archeggiature rientranti che includono le finestre.
All’angolo sud-ovest è presente il campanile a pianta quadrata che all’origine doveva culminare con la classica cupoletta rossa.
Nella sua solenne purità di linee e profonda bellezza architettonica, la basilica di S. Maria Maddalena emana una suggestiva emozione che infonde nel visitatore il desiderio di soffermarsi per un momento di raccoglimento e di preghiera.
Chiesa della Maddalena - Foto di Nadia Gentile

Chiesa della Maddalena – Foto di Nadia Gentile

Particolarità della chiesa è sicuramente la sua dedica a Maria Maddalena, ovvero secondo le sacre scritture una peccatrice che redenta, diviene una delle più importanti e devote discepole di Cristo. L’immagine della peccatrice pagana che si converte al cristianesimo.
A questo punto nasce spontanea una domanda. Per quale motivo la stirpe normanna d’Altavilla sceglie proprio lei per intitolare codesta chiesa?
Tale interesse risiede nella convinzione da parte dei normanni nel considerarsi discendenti di un’ipotetica stirpe reale nata dall’unione matrimoniale tra Gesù e la Maddalena, tesi che era stata diffusa da alcuni movimenti eretici come i Catari ed i Templari.
Questa teoria è andata alla ribalta alcuni anni fa dopo il ritrovamento di un piccolissimo frammento di papiro, un documento che sarebbe la prova che Gesù era sposato con Maria Maddalena. Questa scioccante ipotesi sarebbe avvalorata da una frase riportata in copto sahidico, che recita testualmente: “E Gesù disse loro, mia moglie…” riferendosi a lei con il nome di “Maria”.
Una frase che metterebbe in discussione una parte della storia della religione cattolica. A questa tesi si oppone con autorità l’Osservatorio Romano affermando che questo papiro non è stato scoperto per caso nel corso di alcuni scavi ma che proviene dal mercato antiquario, quindi è da ritenersi un falso. In quale teoria risiede la verità? Ai posteri forse l’ardua sentenza.

Nadia Gentile*

*Allieva del Corso “Esperto in Valorizzazione e Gestione delle Risorse Naturali e Culturali” – Tecno Service – Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani “Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014” Priorità 3: Formazione Giovani annualità 2013

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Palermo, arte, architettura, Carabinieri, Maddalena, Normanni, Gesù

Potrebbero interessarti anche:

AAA Cercasi turista per la Cuba
AAA Cercasi turista per la Cuba
giugno 6, 2014

    • 287followers
    • 232likes
    • 1705articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Senofobia e razzismo: mali del nostro tempoSenofobia e razzismo: mali del nostro tempo
      13 marzo, 2023
    • Immigrati e criminalitàImmigrati e criminalità
      7 marzo, 2023
    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.