• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / Manuale di business continuity e crisis management: recensione del dott. Lambiase (BCManager)

Manuale di business continuity e crisis management: recensione del dott. Lambiase (BCManager)

0 Comment
26 Ott 2014 26 Ott 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Manuale di Business Continuity e Crisis Management

(di Francesco Lambiase*) – Quando mi è stato chiesto di recensire questo libro (“Manuale di business continuity e crisis management” scritto dall’ingegnere Anthony Cecil Wright – nota della redazione), cosa che ho fatto volentieri e con grande entusiasmo, la prima cosa che mi è venuta in mente, riflettendo su quanto letto, è stata una doverosa premessa che vorrei riportare come breve introduzione alla recensione stessa: Le Aziende che si sono interessate alle tematiche della continuità operativa una quindicina di anni fa, come Telecom Italia, non avendo testi fruibili o esperienza acquisita sul campo hanno dovuto necessariamente far ricorso a Standard Internazionali (poco operativi e riferiti a temi generali di organizzazione) oppure a Società di consulenza, che in mancanza (almeno in Italia) di adeguata esperienza sul campo, hanno maturato tale esperienza lavorando (e a volte sbagliando) nelle Aziende stesse.
Molta strada abbiamo percorso tutti noi Business Continuity Manager e oggi possiamo dire che ci sono riferimenti internazionali, riferimenti nazionali ed esperienze significative che guidano gli addetti ai lavori: ma chi ha provato, come noi, ad insegnare la materia ai giovani e/o meno giovani con esperienza lavorativa o senza, oppure ha provato a convincere manager operativi circa l’utilità di attivare il processo di Business Continuity in Azienda, si è trovato a dover superare una serie di ostacoli e di barriere dovute al fatto che il processo che regola la continuità operativa è complesso e presuppone conoscenze ed esperienze in diversi campi aziendali che poi vanno intrecciate e ordinate secondo meccanismi metodologici niente affatto banali.
Questo libro viene a colmare un vuoto che tutti noi, tecnici della materia, abbiamo avvertito nel corso delle nostre attività didattiche e lavorative. Di seguito proverò a elencare le ragioni di questa mia asserzione.
In primis, si rileva dalla lettura la certezza che il testo ha trattato l’argomento in termini completi. Non esiste, a mia esperienza, un punto che faccia parte direttamente o indirettamente del “core” della materia o che le ruoti intorno, che non sia stato approfondito. Per verificare quanto detto, basta provare a chiudere gli occhi e pensare ad un argomento, poi consultare l’indice e avere la certezza che questo tema è trattato.
Secondo aspetto, tutti questi punti sono stati affrontati non in linea teorica (metodo che avrebbe reso il tomo abbastanza noioso) ma con un continuo riferimento alla concretezza e all’operatività.
Un libro, in sintesi, non da studiare e poi riporre nel cassetto ma un testo da portarsi sempre dietro nello svolgimento delle attività per una rapida ed esauriente consultazione, anche perché la complessità stessa della tematica (come già affermato in precedenza), l’eterogeneità delle discipline che si intersecano e si rimandano in continuazione tra loro dovrebbero portare il Business Continuity Manager ad essere necessariamente un esperto ed un cultore di molteplici materie differenti tra loro.
Di conseguenza, questo libro è di ausilio per tutti perché assolve alla fondamentale funzione di essere una valida Linea Guida da consultare ed utilizzare nella progettazione e nella gestione di un modello di Business Continuity.
Terzo aspetto fondamentale: il testo è chiaro e rigoroso, in quanto ricco di esempi pratici e business cases che consentono di comprendere con facilità in che consiste e a cosa sia funzionale un determinato paragrafo, cosa è nascosto dietro la enunciazione e la teoria, anche grazie all’ausilio di format pronti all’uso che servono da supporto alle interviste, alla pianificazione e alla stesura dei piani di Business Continuity.
Ultimo aspetto che è importante evidenziare è la polivalenza del testo, nel senso che può essere di ausilio per il neofita (pertanto sarà’ utile leggere la parte “core” e poi allargare gradualmente le conoscenze) ma anche per il manager navigato (in questo caso basta approfondire tutti i temi trattati nel testo), ma ancora può essere utilissimo per il Crisis Manager, ma anche per il Disaster Recovery Manager, insomma spostando la chiave di lettura, orientandola verso lo scopo principale del lettore, il contenuto così variegato e completo fornisce la risposta attesa.
In conclusione penso che il lavoro di Anthony sia un gran bella sorpresa per tutti noi che da anni ci battiamo in tutte le sedi per far capire che è meglio prevenire e lavorare per alzare i livelli di sicurezza e resilienza delle Aziende piuttosto che correre dopo con l’idrante a spegnere l’incendio e sono altresì sicuro che, data l’estrema capacità di supportare le attività operative mirate alla continuità, possa diventare il testo di riferimento nazionale della materia.
Noi dell’Associazione BCManager certamente lo adotteremo e ne faremo una divulgazione capillare ai nostri associati e non.

*Vice Presidente Associazione BCManager

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Anthony Cecil Wright, crisis management, Manuale di business continuity, Francesco Lambiase

Potrebbero interessarti anche:

Trasformare minacce in opportunità: incontro ANSSAIF a Roma il 24 settembre
Trasformare minacce in opportunità: incontro ANSSAIF a Roma il 24 settembre
settembre 19, 2015
Guerra sul Cyberspazio ed intelligence economica: a Roma un incontro con Hinna organizzato da ANSSAIF
Guerra sul Cyberspazio ed intelligence economica: a Roma un incontro con Hinna organizzato da ANSSAIF
giugno 9, 2015
Il dovere di protezione: a Roma un incontro con Umberto Saccone organizzato da ANSSAIF
Il dovere di protezione: a Roma un incontro con Umberto Saccone organizzato da ANSSAIF
aprile 17, 2015

    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.