• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / Esteri / Mutilazioni genitali femminili: risoluzione del Parlamento Europeo impegna Stati membri e Unione Europea a combattere violenza su donne

Mutilazioni genitali femminili: risoluzione del Parlamento Europeo impegna Stati membri e Unione Europea a combattere violenza su donne

0 Comment
24 Giu 2012 24 Giu 2012  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

mappa delle mutilazione genitali femminili in AfricaLa Campagna europea END FGM, coordinata da Amnesty International Irlanda e condotta in Italia da AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo, e Amnesty International Sezione Italiana, accoglie con “viva soddisfazione” il “forte richiamo” del Parlamento Europeo a porre fine alla pratica delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione (MGF/E) espresso nella Risoluzione congiunta votata a maggioranza assoluta giovedì 14 giugno (564 voti a favore, 2 astensioni). (foto: Mappa della diffusione delle mutilazioni genitali femminili)
Con questa Risoluzione, il Parlamento Europeo chiede agli stati membri di rispettare gli obblighi internazionali per porre fine alle MGF/E attraverso misure di prevenzione, di protezione e di natura legislativa.
Il Parlamento ha ricordato gli impegni assunti dalla Commissione europea per sviluppare una strategia per combattere la violenza sulle donne, incluse le MGF/E. Questi impegni sono contenuti nella Strategia per l’uguaglianza tra donne e uomini 2010 – 2015 e attendono di essere tradotti in pratica.
Nel dibattito, la Commissione Europea ha confermato l’impegno a finanziare progetti transnazionali per aumentare la sensibilizzazione su questa tematica e favorire l’abbandono delle MGF/E.
La Campagna europea END FGM si aspetta vi sia un supporto regolare e strutturato, anche di tipo finanziario, per le organizzazioni della società civile, per coinvolgere efficacemente le comunità nel cambiamento sociale in Europa e nei paesi del Sud del mondo nei quali la pratica è diffusa.
“Il rafforzamento dei diritti delle donne e delle ragazze richiede un coinvolgimento efficace di lungo periodo dell’Unione Europea, non solo a parole, ma nelle azioni. Mi auguro che questa dimostrazione di impegno sia tradotta in azione prima che molte donne e ragazze siano esposte a questa violazione dei diritti umani” – ha dichiarato Christine Loudes, coordinatrice della Campagna europea END FGM.

Il testo della risoluzione congiunta adottata dal Parlamento europeo è disponibile alla pagina:
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=MOTION&reference=P7-RC-2012-0304&language=EN

La campagna Europea END FGM
La Campagna Europea END FGM (http://www.endfgm.eu/en) è condotta da Amnesty International Irlanda in collaborazione con 14 organizzazioni non governative in 13 paesi dell’Unione Europea. In Italia, la campagna è condotta da AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo (http://www.aidos.it/), in collaborazione con Amnesty International Sezione Italiana. La Campagna ha l’obiettivo di assicurare che l’Unione Europea metta in atto una strategia coerente per prevenire le mutilazioni dei genitali femminili delle donne e delle ragazze in Europa, predisporre un accesso adeguato ai servizi per la salute per le donne e le ragazze che hanno subito MGF/E e proteggere coloro che fuggono da quei paesi per il timore di subire la pratica o perché vi si sono opposti/e e per questo hanno messo a repentaglio la loro vita.

Il lavoro di AIDOS per la prevenzione delle MGF/E
Dal 1985 AIDOS è impegnata in progetti e iniziative volte a favorire l’abbandono della pratica. In collaborazione con organizzazioni locali, ha realizzato progetti in Somalia (prima della guerra civile), Mali, Burkina Faso, Gambia, Guinea, Benin, Nigeria, Sudan, Egitto, Etiopia, Kenya e Tanzania, incentrati sulla formazione e sulla costruzione di campagne di sensibilizzazione e informazione.
Nel corso degli ultimi 10 anni, i progetti si sono concentrati soprattutto sulla costruzione di un ambiente socio-culturale che favorisca l’abbandono della pratica attraverso un attivo coinvolgimento dei media, in particolare della radio. Dalla collaborazione con Audidoc, associazione di autori e autrici di audio documentari, è nato il programma “Abbandonare le MGF/E su FM!”, finanziato dall’UNFPA attraverso il Programma congiunto UNFPA-UNICEF sulle mutilazioni dei genitali femminili/escissione, realizzato in Kenya, Etiopia e Tanzania nel 2010 e in Mali e Burkina Faso tra il 2011 e il 2012.
Incentrato sulla formazione dei giornalisti radiofonici alla produzione di audio documentari, un formato innovativo che permette di far emergere al meglio i cambiamenti in corso anche a livello di comunità, il progetto prosegue quest’anno con la realizzazione di 6 programmi radiofonici sulle mutilazioni dei genitali femminili/escissione – prodotti dalle radio Kayira, Espoir e Guintan in Mali e dalle radio Fémina, Horizon e Nostalgie in Burkina Faso – e incentrati sulla realizzazione e diffusione di audio documentari e l’interazione con il pubblico attraverso telefonate e sms.
In Italia AIDOS ha realizzato la campagna END FGM, raccogliendo tra il 2010 e il 2011 oltre 21 mila firme in calce all’appello rivolto alle istituzioni europee affinché l’azione di prevenzione delle MGF/E in Europa sia più coerente ed efficace. L’adozione della Risoluzione del Parlamento europeo il 14 giugno va nella direzione indicata dalla campagna END FGM.
Nel corso degli ultimi due anni è inoltre proseguita l’attività di formazione del personale socio-sanitario avviata da AIDOS nel 2009 nell’ambito del progetto “Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti”, realizzato in collaborazione con ADUSU – Associazione diritti umani sviluppo umano (Padova) e Culture Aperte (Trieste) grazie a un finanziamento del Dipartimento per le Pari Opportunità attraverso la legge n. 7/2206. Sono stati realizzati numerosi corsi di formazione per medici, ostetriche, infermiere/i, mediatori e mediatrici culturali, in collaborazione con la ASL (o ULSS) in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo. Altri corsi sono in programmazione nel 2012 nelle Marche. La docu-fiction “Vite in cammino”, di Cristina Mecci (AIDOS 2009), è stata inoltre adottata anche per corsi di formazione in Lombardia, Toscana e Piemonte.

Per informazioni:
AIDOS – Associazione italiana donne per lo sviluppo Tel. 06 6873214/3196
Daniela Colombo, Presidente AIDOS : cell. 335 69471687, d.colombo@aidos.it,
Cristiana Scoppa, Campagna END FGM, cell. 339 1488018, scoppa@aidos.it

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Amnesty International Irlanda, Amnesty International Sezione Italiana, Associazione italiana donne per lo sviluppo, mutilazioni dei genitali femminili
    • 292followers
    • 232likes
    • 1697articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.