• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / Italia / Narducci (PD): con la ratifica del Protocollo sui trasporti l’Italia si allinea alle altre Nazioni

Narducci (PD): con la ratifica del Protocollo sui trasporti l’Italia si allinea alle altre Nazioni

0 Comment
22 Ott 2012 22 Ott 2012  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

trasporti

“È un giorno importante che segna la fine di una disputa durata troppo tempo. Ci sono voluti vent’anni, infatti, per completare l’iter di approvazione della convenzione delle Alpi del 1991 e segnatamente del suo Protocollo di attuazione sui trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000”. Lo ha affermato Franco Narducci, deputato del PD eletto all’estero, relatore del provvedimento nell’Aula di Montecitorio.
Intervenendo in aula, Narducci ha ricordato che il Protocollo sui trasporti ha presentato particolari difficoltà nella messa a punto del testo in considerazione della delicatezza degli aspetti economici e ambientali che esso riveste, concernendo una regione di passaggio come quella alpina. Per quanto attiene ai trasporti pubblici, il Protocollo prevede, innanzitutto, il potenziamento di sistemi di trasporto eco-compatibili. Pertanto, le strutture e le infrastrutture ferroviarie devono essere migliorate intorno a grandi progetti transalpini, che, oltre agli assi principali, terranno nel debito conto anche gli altri punti della rete e i vari terminali.
“Con l’approvazione definitiva del Protocollo l’Italia compie una scelta definitiva, quella dell’intermodalità del trasporto merci che allinea il nostro Paese alle scelte strategiche che altri Paesi hanno già fatto, di vitale importanza ecologica – ha sottolineato Narducci – evidenziando che la materia in questione è stata oggetto di una disamina in sede parlamentare particolarmente approfondita, come hanno confermato le audizioni svolte in Commissione affari esteri sia di soggetti istituzionali sia delle categorie interessate”.
In materia di trasporti stradali, l’articolo 11 del Protocollo, quello che si è prestato a discussioni talvolta molto accese, e che ha sempre costituito il profilo di maggiore criticità nel corso dell’esame parlamentare, fissa l’impegno delle parti contraenti ad astenersi dalla costruzione di strade di grande comunicazione per il trasporto transalpino, mentre solo ad alcune condizioni è consentita la realizzazione di progetti stradali di grande comunicazione per il trasporto intralpino.
“L’approvazione di oggi mette sotto i riflettori il nostro Paese che, come noto, ospita – questo mi pare degno di rilievo – la segreteria della Convenzione per la protezione delle Alpi e ne ha appena assunto, con il Ministro Clini, la presidenza” ha specificato Narducci. Il Deputato eletto all’estero ha poi evidenziato che per “fugare ogni dubbio sul fatto che questo Protocollo potesse rappresentare per l’Italia – che nell’attraversamento delle Alpi ha la via terrestre di collegamento con il mercato unico europeo internazionale – un ostacolo per la propria competitività, è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo a chiarire, all’atto del deposito della ratifica, anche attraverso la formulazione di una dichiarazione interpretativa, che le disposizioni dell’articolo 11 non pregiudicano la possibilità di realizzare infrastrutture stradali di comunicazione sul territorio italiano e che le disposizioni relative all’internazionalizzazione dei costi esterni sono da riferirsi all’acquis comunitario”.

Franco Narducci del PD

Franco Narducci – PD

Narducci ha poi rimarcato “che abbiamo perso tempo prezioso, subendo le pressioni delle lobby contrarie ad una diversa visione dei trasporti, che hanno esercitato una resistenza ostinata, contro la realtà dei fatti. L’intera materia dei trasporti deve essere oggi inquadrata in una logica europea e all’Italia si offrono grandi opportunità, a patto che si facciano le scelte opportune e si abbia il coraggio d’investire. La Svizzera ce lo insegna – ha sottolineato Narducci – con le nuove trasversali ferroviarie alpine ad alta velocità (una è già in funzione da qualche anno), che daranno un grande impulso ai trasporti delle merci e delle persone: Milano si raggiungerà da Zurigo in appena due ore e quaranta minuti”.

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag convenzione, Franco Narducci, Pd, Alpi, deputato, eletto all’estero, infrastrutture ferroviarie, Lucerna, Montecitorio, progetti transalpini, Protocollo di attuazione sui trasporti, sistemi di trasporto
    • 295followers
    • 232likes
    • 1697articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.