• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / Difesa / Partita da Trapani la staffetta del progetto “L’Esercito marciava…”

Partita da Trapani la staffetta del progetto “L’Esercito marciava…”

0 Comment
12 Mag 2015 12 Mag 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

l'esercito marciava

La staffetta del progetto “L’Esercito marciava…” è da Trapani e sta percorrendo tutto il territorio nazionale, sui passi dei nostri avi che furono chiamati a combattere sulla frontiera orientale per la Patria 100 anni fa.
La staffetta correrà 24 ore su 24 e ne saranno interpreti oltre 600 militari dell’Esercito Italiano che porteranno da Trapani a Trieste una bandiera tricolore.
Il primo staffettista è stato il Comandante del 6° Reggimento Bersaglieri di stanza a Trapani, colonnello Antonino Poma.
Nel corso della giornata dedicata al centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, i bersaglieri di Trapani hanno eseguito un saggio ginnico e un’esibizione di Metodo di Combattimento Militare.
Presso il palazzo di Governo è stata allestita una mostra statica di mezzi e armi moderne dell’Esercito Italiano e la mostra “La Grande Guerra” con reperti e fotografie d’epoca della 1^ guerra mondiale.
L’evento è stato allietato dalle note della fanfara dei Bersaglieri del reggimento trapanese, che hanno eseguito musiche tipicamente militari e marce della prima Guerra Mondiale. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Prefetto della provincia di Trapani Leopoldo Falco.
La prossima tappa sarà mercoledì 13 maggio a Palermo dove la staffetta dell’Esercito partirà alle ore 10 da Piazza Verdi e sarà allestita una mostra statica con un simulatore di tiro ed eseguito un carosello a cavallo dai lancieri del sesto Reggimento dell’esercito.
Domenica 17 maggio la Staffetta partirà da Cagliari per attraversare a piedi tutta la Sardegna e proseguire fino a Trieste, dove giungerà il prossimo 24 maggio.
La Brigata Sassari proprio quest’anno compie 100 anni, è stata fondata a Sinnai, in provincia di Cagliari, Tempio Pausania il 1° marzo 1915 proprio per esigenze di guerra.
La Sassari è stata l’Unità militare che durante il 1° conflitto mondiale ha avuto la più alta percentuale di perdite ma che più si distinse in tantissimi episodi sull’Isonzo, sull’Altopiano di Asiago, sul Piave, a Caporetto.
Il prossimo 24 maggio saranno 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, uno dei momenti che ha maggiormente segnato la vita del Paese e dei suoi cittadini. Il ruolo svolto dall’Esercito nel conflitto è noto, sia in termini di attività bellica sia in termini di costruzione dell’identità nazionale del popolo italiano.
Con il progetto “L’Esercito marciava…” si è voluto proseguire idealmente questo processo identitario, pianificando, su tutto il territorio nazionale, una serie di attività promozionali preparatorie all’evento conclusivo che si svolgerà a Trieste il 24 maggio.
Nell’attuale momento storico, dove la richiesta d’identità valoriale e riconoscimento culturale sono fortemente sentiti dalla collettività, l’attività si pone, pertanto, come un validissimo strumento di risposta. Sarà l’occasione per condividere con la popolazione italiana i valori, i sentimenti, gli ideali dei nostri avi, che sono ancora quelli dell’Esercito di oggi.
Il progetto si caratterizza di 3 macro momenti: la staffetta, gli eventi promozionali e l’evento conclusivo.
La STAFFETTA. Con lo scopo di rappresentare il movimento di avvicinamento a Trieste dai punti più lontani del territorio italiano, saranno realizzate una serie di staffette costituite da soldati che attraverseranno tutte le regioni italiane percorrendo 5 itinerari per circa 4.200 km e che avranno come punti di partenza Trapani, Lecce, Bolzano, Cagliari e Aosta. Correndo ininterrottamente lungo tutto l’arco delle 24 ore, gli oltre 600 soldati impegnati si alterneranno portando, alla stregua di tedofori, una bandiera Italiana simbolo di unità nazionale. Raggiungeranno Trieste il 24 maggio dove, come emblema di condivisione e commemorazione del sacrificio di un popolo intero, la Bandiera verrà issata in Piazza Unità d’Italia. Lungo gli itinerari, ai soldati in corsa, si uniranno personalità istituzionali, del mondo della cultura e dello spettacolo e dello sport.
Gli EVENTI PROMOZIONALI. Nei maggiori centri urbani attraversati saranno condotti degli eventi promozionali con il coinvolgimento delle realtà locali. L’importante novità dell’iniziativa consiste nella consegna degli stati di servizio di soldati italiani che hanno partecipato alla Prima Guerra Mondiale a loro eredi che ne abbiano fatto richiesta. In particolare, i documenti saranno consegnati ad alcuni alunni delle scuole che avranno aderito all’iniziativa, su indicazione e stimolo degli enti territoriali dell’Esercito già in contatto con il mondo della scuola per altre attività istituzionali.
L’EVENTO CONCLUSIVO. Il 24 maggio, in Piazza Unità d’Italia a Trieste, alla presenza di autorità civili e militari, si svolgerà la giornata conclusiva di “L’Esercito marciava…”. Il programma di massima prevede la realizzazione di un evento musicale che inizierà dopo l’arrivo della staffetta.
Sarà un’immersione artistica e culturale nella realtà di 100 anni fa, condotta con leggerezza, ma anche con il dovuto rispetto per la drammaticità degli eventi commemorati.
La narrazione sarà accompagnata da immagini inedite dell’Esercito Italiano e la location sarà arricchita da reperti storici e museali.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag esercito, Trapani, Trieste, staffetta, Antonino Poma
    • 289followers
    • 232likes
    • 1698articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • In ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di SalinaIn ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di Salina
      13 gennaio, 2023
    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.