• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche

Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)

Il treno d’oro di Licio Gelli


Home / In evidenza / Partito in Sardegna progetto Med-Phares che coinvolge anche Francia, Tunisia e Libano

Partito in Sardegna progetto Med-Phares che coinvolge anche Francia, Tunisia e Libano

0 Comment
30 Apr 2014 30 Apr 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Faro dell'Asinara

Il faro dell’Asinara

(ANSAmed) – È partito a Cagliari il progetto Med-Phares, la rete dei fari del Mediterraneo.
Coinvolge Francia, Tunisia e Libano e tre stazioni semaforiche pilota in Sardegna: Cagliari, Sant’Antioco e Asinara.
L’obiettivo è creare una rete internazionale per mettere a punto le strategie per conservare, recuperare e valorizzare fari e stazioni semaforiche. E rendere così questo patrimonio un’attrazione a livello mondiale. “Un’occasione imperdibile per la Sardegna, consentirà di tutelare e restituire alle comunità locali un cospicuo patrimonio costiero, un tempo prezioso supporto ai naviganti e fondamentale presidio difensivo, domani fattore di sviluppo per il territorio”, ha sottolineato Alessio Satta, direttore della Conservatoria delle coste della Sardegna, capofila del progetto, al termine del sopralluogo tecnico presso i fari del sud Sardegna, alla presenza del Conservatoire du Littoral et des Rivages Lacustres, in rappresentanza del Governo francese.
Il primo passo concreto del progetto sono stati i lavori del primo Comitato di Pilotaggio, ovvero la riunione dei partner che hanno messo in piedi la metodologia operativa per la realizzazione della rete.
Prende così corpo, dunque, il Programma Integrato di Valorizzazione, che fa seguito alla delibera della giunta regionale che affida alla Conservatoria delle coste quindici aree di conservazione costiera di proprietà regionale. Il progetto può contare su un finanziamento europeo di un milione e 770 mila euro. Sono nove i siti “pilota” individuati per portare avanti gli interventi di recupero e valorizzazione attraverso il confronto fra cittadini e istituzioni.
In Sardegna sono coinvolti il faro e la stazione di segnalazione di Sant’Elia a Cagliari, i fari e i semafori delle isole di Sant’Antioco e Asinara.

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Sardegna, Cagliari, Asinara, Med-Phares, Sant'Antioco

Potrebbero interessarti anche:

Corazzata Roma: il 10 settembre commemorazione dei caduti alla presenza del Ministro Di Paola
Corazzata Roma: il 10 settembre commemorazione dei caduti alla presenza del Ministro Di Paola
settembre 8, 2012

    • 288followers
    • 232likes
    • 1703articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
    • Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)
      10 febbraio, 2023
    • Il treno d’oro di Licio GelliIl treno d’oro di Licio Gelli
      30 gennaio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.