• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / UNA PERLA DI ARTE ANGLOSASSONE A PALERMO

UNA PERLA DI ARTE ANGLOSASSONE A PALERMO

0 Comment
06 Giu 2014 06 Giu 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Chiesa-Anglicana Holy Cross. Esterno

L’esterno della Chiesa Anglicana Holy Cross

Unico tempio di culto anglicano a Palermo, la Chiesa di Santa Croce è anche uno dei pochi esempi di architettura neogotica della seconda metà del XIX secolo incastonato sulla via Roma, ad angolo con la via Mariano Stabile.
La chiesa fa parte della Diocesi di Gibilterra e rappresenta, non soltanto il centro delle attività religiose per la comunità inglese, ma anche un piccolo tesoro architettonico di stile britannico in onore dei Whitaker e degli Ingham. Furono proprio Joseph Whitaker e Benjamin Ingham, rampolli di prestigiose famiglie provenienti dallo Yorkshire e trasferitisi in Sicilia per avviare fruttuose attività commerciali e arricchire le loro conoscenze naturalistiche ed archeologiche, che fecero costruire a proprie spese la chiesa tra il 1871 e il 1875, affidandone il progetto all’architetto londinese William Barber.
Sconosciuta a molti palermitani, la chiesa possiede un’architettura e delle decorazioni uniche, in un’affascinante combinazione tra semplicità e ricchezza: da un lato, le facciate con rosone e alte guglie e la struttura architettonica con pianta latina a tre navate riprendono gli stilemi di gusto gotico tipici dell’Europa del nord, dall’altro, gli splendidi mosaici aurei dell’abside sono di ispirazione bizantina.
La committenza fu determinata nel dare un’impronta squisitamente inglese alla costruzione importando porte, finestre, vetri dipinti, pavimenti e perfino l’organo da Londra. I marmi e la pietra provengono da Palermo, Carrara, Devonshire, Cornwall e Derbyshire.
Tre finestre poste nella parete occidentale rappresentano simbolicamente la Vergine Maria, l’Apostolo Giovanni e Maria Maddalena ai piedi della Santa Croce, a cui è intitolata la chiesa.

L'abside della Chiesa Anglicana Holy Cross

L’abside della Chiesa Anglicana Holy Cross

Punto focale è la meravigliosa abside formata da una serie di nicchie trilobate e mosaicate all’interno delle quali sono rappresentati i dodici Apostoli e Cristo risorto; in alto, cinque vetrate dipinte raffigurano il processo, la crocifissione, la resurrezione e l’ascensione di Gesù e la rivelazione dello Spirito Santo.
Attorno all’abside diversi pilastri in marmo sono dedicati ad importanti personaggi della Chiesa Inglese e della Riforma, quali Sant’Agostino di Canterbury e la regina Elisabetta I.
Il rito, in inglese, viene celebrato la domenica mattina alle ore 10:30 e il mercoledì mattina alle ore 9:30. La chiesa è aperta ai visitatori il mercoledì mattina dalle ore 10 alle ore 12.

Valentina De Santis*

*Allieva del Corso “Esperto in Valorizzazione e Gestione delle Risorse Naturali e Culturali” – Tecno Service – Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani “Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014” Priorità 3: Formazione Giovani annualità 2013

La cupola mosaicata della Chiesa Anglicana Holy Cross

La cupola mosaicata della Chiesa Anglicana Holy Cross

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Palermo, chiesa, Ingham, Santa Croce, Whitaker, arte neogotica, riforma protestante
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.