• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Gli scandali della Banca Romana e del Banco di Sicilia

Senofobia e razzismo: mali del nostro tempo

Immigrati e criminalità

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta


Home / Cultura / Pordenone: scienza e società i temi del festival ELEMENTA

Pordenone: scienza e società i temi del festival ELEMENTA

0 Comment
13 Ott 2011 13 Ott 2011  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Pordenone:festival elementaProsegue il programma tra scienza, cultura, arte e apprendimento proposto dalla XV edizione di Scienzartambiente, denominata “Elementa”, che dal 12 al 16 ottobre sta animando il Convento di San Francesco a Pordenone con oltre 40 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito.
Gli appuntamenti di venerdì 14 ottobre spaziano dalla chimica alla musica, dalle neuroscienze all’arte, dalla filosofia all’attualità scientifica.
L’intera mattinata, a partire dalle 11, sarà dedicata alle scuole, in particolare a quelle secondarie di II grado, con le simulazioni partecipative Hot Spot, su alcuni temi caldi del rapporto tra scienza e società.
Una delle questioni più attuali è quella dei rifiuti, che verrà affrontata nel laboratorio curato da Donato Ramani della SISSA, con la partecipazione di Roberto Tomasini di GEA SpA, intitolato “Ambiente e rifiuti, lo sapevi che…”.
L’attività sarà un’occasione non solo per informarsi ma anche per capire cosa si può fare per ridurre le conseguenze sull’ecosistema delle nostre abitudini e dei nostri consumi.

Nel laboratorio “Quanta spazzatura!” si cercherà invece, senza libri né documenti ma solo attraverso il gioco, una possibile soluzione alla eccessiva quantità di rifiuti prodotti dalla nostra società.
Una vera e propria esercitazione quella di Giancarlo Sturloni di ILAS-SISSA, che nell’attività intitolata “È un’emergenza!”, affronterà la comunicazione di un momento di crisi, con una telecamera e dei contenuti critici come unici elementi disponibili.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, spazio alla musica e all’arte, con le attività ludo-didattiche per bambini di “Tabula rasa”: con Vincenzo Stera – docente di scienze motorie e sportive nella scuola pubblica e di musica per bambini presso “Casa della Musica/Scuola di Musica 55” di Trieste.
I bambini da 3 a 7 anni faranno giochi di movimento espressivo e creativo accompagnati da voci, suoni e semplici strumenti musicali per favorire l’armonia e la fluidità del movimento, per esplorare, inventare e creare nuove forme e dimensioni del corpo nello spazio e sviluppare la capacità di ritmo.

Nell’attività “Gocce d’acqua”, Silvia Pignat lavorerà invece con i bambini da 11 a 14 anni per creare “opere d’arte” diverse e insolite, aggiungendo un pizzico di scienza in salsa creativa.
Conferenza tematica aperta a tutto il pubblico alle ore 18, con il professor Piero Paolo Battaglini dell’Università di Trieste, che nell’intervento “Dal neurone al cervello” affronterà gli ultimi sviluppi in tema di neuroscienze.

La sera, alle ore 21, l’appuntamento “Una pagina che cambia la vita” è con Carlo Sini, filosofo di Teoretica all’Università di Milano e Accademico dei Lincei. Introdotto da Stefano Moriggi, Sini commenterà “La Pace” tratto dall’opera “Avventure di idee” di Alfred North Whitehead, pagina importante nel suo percorso di maturazione umana e professionale.

Scienzartambiente – per un mondo di pace è promosso da Comune di Pordenone – Assessorato alla Cultura, Science Centre Immaginario Scientifico, con Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università degli Studi di Trieste, Consorzio Universitario di Pordenone, con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Delle Vedove Adelchi s.n.c., Electrolux, Magis S.p.A., BCC Pordenonese, Gea Multiutility.

Con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana UNESCO – Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.
Con il supporto di Arpa FVG – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale – LaRea, Associazione ASCISSA, Associazione Culturale Chimicare, Medianaonis.
Sponsor tecnici DOK dall’Ava Prosciutterie, Azienda Agricola Ferrin, Peratoner, con Libreria Al Segno, Caffè letterario Al Convento, media partner Pnbox, The Daily Bit, Gravità Zero.

© Copyright 2011 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Convento di San Francesco, Pordenone, Scienzartambiente, Università di Trieste, Chimica, Accademico dei Lincei, Alfred North Whitehead, arte, Elementa, filosofia, GEA SpA, ILAS-SISSA, neuroscienze, SISSA
    • 287followers
    • 232likes
    • 1706articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Gli scandali della Banca Romana e del Banco di SiciliaGli scandali della Banca Romana e del Banco di Sicilia
      23 marzo, 2023
    • Senofobia e razzismo: mali del nostro tempoSenofobia e razzismo: mali del nostro tempo
      13 marzo, 2023
    • Immigrati e criminalitàImmigrati e criminalità
      7 marzo, 2023
    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.