• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche

Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)

Il treno d’oro di Licio Gelli


Home / Cultura / Roma: a La Sapienza dibattito sui mezzi di comunicazione promosso da Limes

Roma: a La Sapienza dibattito sui mezzi di comunicazione promosso da Limes

0 Comment
30 Apr 2012 30 Apr 2012  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

universita la sapienza roma

La rivista italiana di geopolitica Limes propone un dibattito sui mezzi di comunicazione, aperto agli studenti de La Sapienza Università di Roma, giovedì 3 maggio alle ore 11,15 presso l’Aula “A” della Facoltà di Scienze Politiche dell’università La Sapienza a Roma (Piazzale Aldo Moro, 5).
All’iniziativa prenderanno parte Lucio Caracciolo, Direttore di Limes, i giornalisti Mario Adinolfi e Luca Telese, la docente di sociologia dei fenomeni politici Maria Cristina Marchetti e il coordinatore del Limes Club Roma Flavio Alivernini. L’incontro, introdotto dai saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Paolo Simoncelli, sarà presieduto da Arianna Montanari, ordinario di sociologia dei fenomeni politici.
La discussione si svilupperà a partire dal primo Quaderno Speciale del 2012 dal titolo “Media come armi”, dedicato ai mezzi di comunicazione di massa e al loro ruolo economico, sociale, (geo)politico e strategico nelle grandi dinamiche del nostro tempo.
La prima parte della pubblicazione (conflitti in rete) ricostruisce genesi ed evoluzione dei nuovi media, analizzando il potenziale di Internet come vettore d’informazione, spazio di aggregazione politico-sociale ed elemento ormai imprescindibile dell’economia.
La seconda (teatri geomediatici) approfondisce alcuni casi specifici di maggiore o minore interazione tra mass media e guerra, politica, fenomeni migratori e rivolte popolari.
La terza parte, (attori e circuiti geomediatici), analizza in dettaglio struttura, funzionamento e strategia dei mass media più influenti.
L’iniziativa, promossa dal Limes Club di Roma e l’Associazione culturale Teorema, è la tappa conclusiva del progetto “UniLimes. La geopolitica fra gli studenti”, che si è svolto durante l’anno accademico in corso nei più importanti atenei romani per discutere con gli studenti i temi delle monografie della rivista Limes.

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Roma, La Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche, Limes, Mezzi di comunicazione

Potrebbero interessarti anche:

“Alla guerra dell’euro”: a La Sapienza di Roma un dibattito promosso da Limes
“Alla guerra dell’euro”: a La Sapienza di Roma un dibattito promosso da Limes
dicembre 11, 2011
“Israele: più solo, più forte”: a Roma un dibattito a La Sapienza
“Israele: più solo, più forte”: a Roma un dibattito a La Sapienza
novembre 5, 2011

    • 287followers
    • 232likes
    • 1703articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
    • Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)
      10 febbraio, 2023
    • Il treno d’oro di Licio GelliIl treno d’oro di Licio Gelli
      30 gennaio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.