• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il treno d’oro di Licio Gelli

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio


Home / Difesa / Roma: eventi per ricordare la presenza della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra

Roma: eventi per ricordare la presenza della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra

0 Comment
10 Giu 2015 10 Giu 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Roma: eventi per ricordare la presenza della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra

L’11 e il 12 giugno a Roma si terranno degli eventi nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra ed in occasione dell’anniversario della consegna della bandiera di combattimento della Legione ceco-slovacca, che il presidente del consiglio italiano Vittorio Orlando consegnò al generale Milan Rastislav Štefánik il 24 maggio 1918 sull’Altare della Patria a Roma.
Ad organizzare l’iniziativa è l’Ambasciata Slovacca in Italia in collaborazione con l’Ambasciata Ceca e il Ministero della Difesa Italiano.
L’11 giugno alle ore 10 si terrà il seminario “La Legione ceco-slovacca in Italia e la Grande Guerra“, nell’Aula degli Organi Collegiali, Palazzo Rettorato, Università La Sapienza, P.le Aldo Moro 5.
Il 12 giugno alle ore 10 al Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, a Piazza Venezia, sarà inaugurata la mostra “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra”.
La mostra è stata realizzata e messa a disposizione dalla Nova Civitas Soc. Coop. di Padula (PA) ed è allestita in via permanente presso la Certosa di S. Lorenzo in Padula (SA).
Il benvenuto sarà dato dal Direttore del Sacrario delle Bandiere, colonnello Giovanni Greco; saluti istituzionali da parte dell’Ambasciatore della Repubblica Slovacca in Italia, Mária Krasnohorská, e dell’Ambasciatore della Repubblica Ceca in Italia, Petr Buriánek.
Ad introdurre la mostra sarà il Presidente di Nova Civitas soc.coop, avv. Caterina de Bianco.
A seguire la deposizione, a Piazza della Madonna di Loreto, della corona alla targa dedicata a Milan Rastislav Štefánik.
Alle ore 11 nella Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, a Piazza Venezia, si terrà il convegno storico “La Legione ceco-slovacca in Italia e la Grande Guerra“.
Modera François Dumasy, Direttore degli Studi moderni e contemporanei, École française de Rome.
La prima parte ha come tema “La Legione ceco-slovacca in Italia”.
Mirella De Martini (Vicenza) relazionerà su “La Grande Guerra dei legionari cechi e slovacchi sul fronte italiano. Segni e luoghi della memoria in provincia di Vicenza e dintorni”.
Il colonnello Antonino Zarchone (Storico militare – già Capo Uff. Storico S.M.E.) parlerà de “I Legionari Cecoslovacchi attraverso i documenti militari italiani”.
Pavel Helan (Facoltà Hussita di Teologia dell’Università di Carlo IV di Praga) si occuperà de “La Legione Ceco-slovacca in Italia”.
Jozef Špánik (Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia) tratterà “Conservazione e Ricerca delle Tombe e dei Monumenti di Storia Militare Ceca in Italia”.
Il secondo modulo “Aspetti internazionali della Legione ceco-slovacca”, avrà come relatori Bohumila Ferenčuhová (Istituto storico – Accademia Slovacca delle Scienze) che si occuperà de “La questione slovacca nella Grande guerra nel contesto della politica internazionale“, Rita Tolomeo (Università La Sapienza di Roma) che parlerà de “L’Italia e l’Europa centro-orientale nel contesto internazionale 1917-1918”, e Michal Kšiňan (Istituto storico – Accademia Slovacca delle Scienze) che relazionerà su “Ruolo di M. R. Štefánik nel conflitto tra le missioni italiana e francese nella Repubblica Cecoslovacca”.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Roma, bandiere, Patria, Grande Guerra, Legione ceco-slovacca

Potrebbero interessarti anche:

Alla Tomba del Milite Ignoto il Certificato di Eccellenza di TripAdvisor
Alla Tomba del Milite Ignoto il Certificato di Eccellenza di TripAdvisor
ottobre 27, 2015
Il Sacrario delle Bandiere racchiude la storia dell’Italia e del suo popolo: intervista al direttore
Il Sacrario delle Bandiere racchiude la storia dell’Italia e del suo popolo: intervista al direttore
maggio 28, 2015
Roma: apertura straordinaria di Palazzo Esercito con visite collegate con il Vittoriano
Roma: apertura straordinaria di Palazzo Esercito con visite collegate con il Vittoriano
maggio 23, 2015

    • 289followers
    • 232likes
    • 1699articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il treno d’oro di Licio GelliIl treno d’oro di Licio Gelli
      30 gennaio, 2023
    • In ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di SalinaIn ricordo di Adrian Wolfgang Martin amico e cantore di Napoli e di Salina
      13 gennaio, 2023
    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.