• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / Roma: al Museo di Villa Giulia la mostra “Il linguaggio segreto di un gesto” di Paola Marzano

Roma: al Museo di Villa Giulia la mostra “Il linguaggio segreto di un gesto” di Paola Marzano

0 Comment
09 Ott 2014 09 Ott 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Opere e studi di Paola Marzano

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma ospita, dal 10 al 19 ottobre, la mostra “Il linguaggio segreto di un gesto – Opere e studi di Paola Marzano” inserita nel calendario della X Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, a cui il Museo aderisce per il secondo anno consecutivo.
Partendo dall’analisi visiva del “Sarcofago degli Sposi”, l’artista propone cinque opere di grandi dimensioni, frutto di rielaborazioni digitali in cui coesistono fotografia, disegno e grafica al computer, riprodotte sulla materia diafana di un velo, quel velo di Māyā, di diversa natura, che spesso annebbia la vista impedendo di vedere la realtà nella sua vera essenza.
La gestualità dei due Sposi rappresenta la fonte d’ispirazione dell’artista che vede, nel gesto delle loro mani, un linguaggio segreto, criptato e sepolto da secoli nel quale, attraverso un’analisi storica, etica e sociale, si può riconoscere un ponte tra epoche e culture narrato attraverso simboli ermetici.
Un gesto che parla di amore reciproco dei due sposi, e del profondo rispetto e considerazione di cui godeva la donna nella società etrusca. Un gesto che, sotto l’apparente atto di versarsi unguenti profumati, nasconde, per l’artista, un linguaggio segreto: è gesto simbolico di danze orientali, danza sacra indiana Natya, Mudra.
Secondo l’artista, infatti, tre Mudra indiani sono riprodotti esattamente nella posizione delle mani dei due sposi ed identificabili in alcune divinità induiste la cui analisi ed interpretazione accompagna lo spettatore in un viaggio insolito e affascinante.
“Gesti antichi – afferma Paola Marzano – che si distorcono e si traducono nella contemporaneità in atti di assoluta follia, celano il disagio segreto di uno sposo che trova, nell’annientamento della sua metà di vita, l’unica via d’uscita, l’unica via possibile di liberazione, l’unica forma di riconoscimento ed affermazione del suo essere Uomo. Di contro la Donna, che ha gettato nell’oblio la sua Essenza stessa di Donna e paga il suo essere Energia Vitale, Regina di quella dimora quotidiana che diventa ònere e costrizione per quell’Uomo, privo ormai delle innate certezza. Entrambi hanno perso la comunione con l’altro tramutandosi in due porzioni incomunicabili che viaggiano, ormai, su strade parallele”
L’installazione site specific si completa con una videoproiezione, che fa da supporto esplicativo e necessario.
In occasione della X Giornata del Contemporaneo, l’11 ottobre, e per l’intera durata dell’evento l’ingresso alla mostra sarà gratuito.
L’esposizione sarà visitabile presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Sala della Fortuna, piazzale di Villa Giulia 9, Roma, dal 10 al 19 ottobre, dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle 8.30 alle 19.30.

Paola Marzano (Gallipoli, Italia, 16 agosto 1975). Artista di Arti Visive, docente di Disegno e Storia dell’Arte, diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Partecipa dal ’92 a mostre collettive e personali ed espone in prestigiose sedi istituzionali nazionali ed estere. Nel 2010 cura scenografie televisive per Magnolia Fiction, si occupa di scenografie teatrali, installazioni e performance finalizzando la sua attuale ricerca artistica all’interazione tra più linguaggi. È Preside della sezione “Eventi Artistici” della “Norman Academy” USA; Presidente dell’U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani) di Roma – Galleria La Pigna; curatrice della rubrica Arte di Anci Rivista (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Roma, mostra, Museo Etrusco, Villa Giulia, Il linguaggio segreto di un gesto, Paola Marzano, AMACI
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.