• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / Italia / Saccone: diplomazia e Intelligence gli strumenti per le aziende in caso di sequestro di dipendenti all’estero

Saccone: diplomazia e Intelligence gli strumenti per le aziende in caso di sequestro di dipendenti all’estero

0 Comment
06 Mag 2015 06 Mag 2015  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Roma: da sin. Anthony Cecil Wright e Umberto Saccone

Roma: da sin. Anthony Cecil Wright e Umberto Saccone

(di Clara Salpietro) – “Il dovere di protezione dei dipendenti è un dovere giuridico”. È quanto affermato da Umberto Saccone, Presidente e Senior Partner della società di consulenza Grade, durante l’incontro organizzato a Roma, presso la sede di RbS.
L’evento è stato organizzato da ANSSAIF, Associazione Nazionale Specialisti di Sicurezza in Aziende di Intermediazione Finanziaria, presieduta dall’ingegner Anthony Cecil Wright.
In modo particolare, Umberto Saccone ha focalizzato l’attenzione sui rischi a cui può andare incontro un’azienda italiana che svolge attività all’estero.
La protezione e la tutela dei lavoratori in paesi stranieri non è solo un “dovere morale dell’azienda”, ma anche un obbligo stabilito dalla normativa e giurisprudenza italiana.
Le due norme richiamate da Umberto Saccone, che rappresentano il pilastro centrale in tema di protezione e tutela dei lavoratori, sono il Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) ed il decreto legislativo n. 231/2001.
Il decreto legislativo 231 ha istituito il profilo di “responsabilità a carico dell’ente” per i reati commessi a suo interesse e vantaggio da parte di sue persone, il fattore esimente per la risalita della responsabilità dall’individuo all’ente è l’istituzione da parte dell’ente di un sistema di gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati.
Il Testo Unico Sicurezza ha stabilito che il “datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi. Il Decreto ha poi stabilito precisi obblighi per il datore di lavoro e altre figure, tra i quali: redigere ed aggiornare costantemente il Documento di valutazione dei rischi (DVR); formare e informare i lavoratori con riguardo dei rischi cui possono andare incontro”.
Il dovere di protezione dell’azienda nei confronti dei dipendenti si estende al personale in missione e a quello in servizio, permanente o temporaneo, all’estero.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare i rischi cui il lavoratore può andare incontro durante il proprio servizio all’estero, di informare il dipendente e di adottare, se possibile, delle misure di mitigazione.
La domanda del Presidente di Grade, società di consulenza specializzata nella gestione del rischio, è stata: “Nel caso di sequestro di persona durante il proprio servizio all’estero, con finalità di terrorismo, quali sono le responsabilità per l’Ente?”
Il reato di sequestro di persona è presente nella lista dei reati del decreto legislativo n. 231/2001, ai sensi dei quali vi può essere risalita di responsabilità all’ente: il sequestro a scopo di rapina o estorsione (art. 24 ter) e il sequestro con finalità di terrorismo (art. 25 quater).
“L’art. 379 del codice penale – ha detto Saccone durante l’incontro organizzato da ANSSAIF – prevede che chiunque aiuta taluno ad assicurare il prodotto o il profitto o il prezzo di un reato, è punito con la reclusione fino a cinque anni se si tratta di delitto”.
“Risulta rilevante – ha evidenziato – quanto previsto dalla Convenzione di New York del 9 dicembre 1999. L’art. 2 prevede, infatti, che commette reato chiunque direttamente o indirettamente, illegalmente e intenzionalmente, fornisce o raccoglie fondi con l’intento di utilizzarli o sapendo che sono destinati ad essere utilizzati, integralmente o parzialmente, al fine di compiere atti di terrorismo. Quindi è vietato il pagamento di un riscatto”.
“Gli ‘strumenti’ che possono rappresentare fattori di mitigazione – ha concluso Umberto Saccone – del rischio e di risoluzione di una crisi sono le relazioni internazionali, in particolare tramite l’Unità di crisi del Ministero Affari Esteri, e l’Intelligence”.
Certamente il rischio terrorismo ormai è una problematica che colpisce tutte le aziende non solo quelle presenti in scenari cosiddetti ‘caldi’, in quanto i confini delle aree soggette ad atti di violenza non sono più definibili e l’instabilità risulta essere una minaccia per persone e cose difficilmente controllabile, pertanto è inevitabile per le aziende italiane l’adozione di strategie di protezione preventiva.

© Copyright 2015 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag sicurezza, intelligence, ANSSAIF, Umberto Saccone, azienda

Potrebbero interessarti anche:

Terrorismo ed aziende italiane: a Roma un incontro organizzato da ANSSAIF
Terrorismo ed aziende italiane: a Roma un incontro organizzato da ANSSAIF
gennaio 20, 2016
Business continuity&crisis management: un Corso organizzato da LUISS Business School e ANSSAIF
Business continuity&crisis management: un Corso organizzato da LUISS Business School e ANSSAIF
dicembre 3, 2015
Security Manager e Sicurezza Nazionale: a Roma il congresso nazionale ANSSAIF
Security Manager e Sicurezza Nazionale: a Roma il congresso nazionale ANSSAIF
ottobre 22, 2015

    • 291followers
    • 232likes
    • 1697articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.