• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario

Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta

Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettriche

Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)

Il treno d’oro di Licio Gelli


Home / Esteri / Zurigo: Margherita Zöbeli fondatrice e direttrice del CEIS sarà ricordata con una conferenza di Tindaro Gatani

Zurigo: Margherita Zöbeli fondatrice e direttrice del CEIS sarà ricordata con una conferenza di Tindaro Gatani

0 Comment
21 Nov 2012 21 Nov 2012  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
margherita zöbeli

Margherita Zöebeli

Margherita Zöebeli, fondatrice del Centro Educativo Italo-Svizzero (CEIS) di Rimini, sarà ricordata nel centenario della nascita a Zurigo, il 23 novembre, con una conferenza di Tindaro Gatani.
Ad organizzare l’incontro, nell’ambito di “Zurigo in italiano”, è ProLinguaitaliana. All’evento, che si terrà a Kalkbreitesaal/Zwinglihaus (Ämtlerstrasse 23) ed avrà inizio alle ore 18, parteciperà l’attuale Direttore del CEIS, Giovanni Sapucci. I lavori saranno condotti da Verena Flubacher di Prolinguaitaliana.
Margherita Zöbeli è nata a Zurigo il 7 giugno 1912, sin da ragazza seguì la strada tracciata dal padre, un sindacalista impegnato politicamente, con il quale collaborò nella creazione di cooperative per aiutare le famiglie numerose e gli anziani allora senza pensione.
“Il mio è semplicemente un dovere − diceva − quando si ha un’idea buona bisogna lavorare e lottare per realizzarla”. “Per questo – raccontava – ho aderito al Soccorso Operaio Svizzero nel 1934, sorto l’anno prima con il compito di aiutare e proteggere gli ebrei tedeschi e austriaci perseguitati dai nazisti, nonché antifascisti italiani”.
Nel 1936 accorse in Spagna per portare in salvo attraverso i Pirenei molti bambini minacciati dalla guerra civile. Nel corso della seconda Guerra mondiale si distinse nel soccorso ai profughi che giungevano in Svizzera da ogni parte dell’Europa e soprattutto dall’Italia.
Il 9 ottobre 1944, Margherita Zöbeli, insieme a Gabriella Meyer, fu incaricata dal Soccorso Operaio Svizzero (SOS) di organizzare gli aiuti per le popolazioni della Val d’Ossola, duramente colpite dalla persecuzione nazifascista. A conflitto finito si impegnò nell’opera di ricostruzione promossa dal Dono Svizzero in Italia. Margherita scelse Rimini, la città distrutta all’80% dalla guerra. E ancora una volta la sua attenzione fu rivolta verso i bambini. Il Dono Svizzero e il SOS scelsero di costruire una scuola.
Fu un’opera immane perché per le prime costruzioni si utilizzarono i materiali di alcune baracche dei campi di internamento per i profughi in Svizzera, il cui trasporto in Italia, con i mezzi di allora, richiese molto impegno e fatica di tanti volontari.
Il Centro Educativo Italo Svizzero (CEIS) venne inaugurato 1° maggio 1946. A partire dal 1947 fu introdotta la scuola elementare che, secondo il principio della scuola attiva, si proponeva di raggiungere gli obiettivi di rendere gli allievi partecipi e protagonisti dell’apprendimento studiando, lavorando e discutendo tra loro e con gli animatori delle varie discipline con una didattica individuale che non può fare astrazione dai problemi sociali in cui il bambino cresce.
L’esperienza del CEIS ha esercitato un’influenza significativa nell’evoluzione della pedagogia in Italia tanto da divenire un centro di aggiornamento didattico permanente. Ai corsi di aggiornamento del CEIS, hanno collaborato, tra gli altri, i pedagogisti Pierre Bovet, Celestino Freinet, Ernesto Codignola, Lamberto Borghi, Francesco De Bartolomeis e Raffaele Laporta.
Il CEIS, collabora con molte università italiane, ed è, dunque, punto di riferimento per lo studio per le problematiche socio-pedagogiche e soprattutto per il recupero dei bambini portatori di handicap e con gravi difficoltà sociali e familiari.
“Quel che io ho fatto – ha scritto Rita Levi Montalcini – è ben poca cosa di fronte a quello che ha fatto Margherita Zoebeli e sento un’enorme ammirazione per chi dedica se stesso al prossimo. Alla fine della mia vita anch’io, come lei, sento il bisogno di dedicarmi agli altri, però mai quanto dovrei… dobbiamo ricordare il CEIS come simbolo della solidarietà umana”.
Margherita si è spenta il 25 febbraio 1996 nella “sua” Rimini, ma la “sua” scuola continua l’opera da lei intrapresa nei momenti più bui della storia italiana.
Oggi il CEIS collabora con: la Federazione dei Soccorsi Operai di tutto il Mondo; con il Kinderdorf Pestalozzi di Trogen; con la Friends’ Central School di Philadelphia; con il Nicaragua con stage di formazione; con la Bosnia Herzegovina con un progetto di cooperazione educativa attivato dall’inizio del 1997; con altri paesi tramite l’ospitalità di giovani tirocinanti; con le scuole sparse nelle tendopoli che accolgono i bambini profughi dalle guerre.

© Copyright 2012 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Tindaro Gatani, Centro Educativo Italo-Svizzero, Giovanni Sapucci, Kalkbreitesaal, Margherita Zoebeli, ProLinguaitaliana, Verena Flubacher, Zurigo in italiano, Zwinglihaus
    • 287followers
    • 232likes
    • 1703articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionarioIl gesuita Alessandro Valignano (1539-1606) e il suo Cerimoniale del buon missionario
      22 febbraio, 2023
    • Charles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfettaCharles Ponzi: l’emigrante italiano che inventò la truffa (quasi) perfetta
      19 febbraio, 2023
    • Considerazioni sulle meraviglie delle auto elettricheConsiderazioni sulle meraviglie delle auto elettriche
      10 febbraio, 2023
    • Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)Quando il festival di San Remo si teneva anche a Zurigo (1957-1967)
      10 febbraio, 2023
    • Il treno d’oro di Licio GelliIl treno d’oro di Licio Gelli
      30 gennaio, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.