• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro

A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro

La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video

Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio

Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021


Home / In evidenza / Guerra all’Iraq e alla Libia: la causa fondamentale

Guerra all’Iraq e alla Libia: la causa fondamentale

0 Comment
10 Gen 2016 10 Gen 2016  @Cd_Admin Inviato da @Cd_Admin


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

Guerra all’Iraq e alla Libia- la causa fondamentale

(di Roberto Falaschi) – Quando si scatena una guerra è sempre opportuno andare alla radice delle cause che hanno generato il conflitto ed a questo proposito nulla è più calzante del detto francese “c’est l’argent qui fait la guerre et la guerre qui fait l’argent”.

Peraltro lo stesso concetto vale anche per tantissimi omicidi di personaggi importanti quali capi di Stato e ministri ed altre persone con responsabilità gestionali “delicate”.

Così fu il caso del presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln, che fu assassinato a seguito di un complotto ordito da finanzieri locali e britannici per aver bypassato il diritto di signoraggio, ossia il costo dello stato nell’acquistare moneta dalle banche centrali. Tale motivo sta anche dietro l’omicidio del presidente U.S.A. John F. Kennedy. Infatti entrambi si erano macchiati dello stesso “sgarro” nei confronti dell’alta finanza per finanziare a costi ragionevoli la Guerra Civile uno e quella in Vietnam l’altro.

Nel 2003 fu invaso l’Iraq adducendo la presenza di armi di distruzione di massa in quel paese, ma esse non furono mai rinvenute. La conseguenza di questa guerra è tutt’ora ben visibile e ne paghiamo le conseguenze, soprattutto noi europei.

Per scoprire la vera causa di tale aggressione è bene ricordare che il dollaro u.s. mantiene il suo valore in quanto moneta unica nelle transazioni del petrolio e del gas e se questo monopolio cessasse la moneta statunitense subirebbe un enorme tracollo e l’enorme debito finanziario causerebbe un danno economico incalcolabile.
Conseguentemente il monopolio andava e andrà mantenuto a tutti i costi, finché possibile.

Ritornando all’Iraq il grave errore di Saddam Hussein fu quello di voler accettare il pagamento delle sue esportazioni anche in Euro, la nuova pseudo moneta dell’Unione Europea appena messa in circolazione. Ciò fu la vera causa scatenante del conflitto che eliminando il regime iracheno scongiurò una grave minaccia al dollaro u.s. che avrebbe se non contrastata creato un effetto domino. Sia per i paesi che in odio agli Stati Uniti avrebbero seguito l’esempio iracheno, sia per i paesi dell’U.E. che per ovvi motivi avrebbero dovuto effettuare le transazioni in Euro.
Così finirono un dittatore ed il suo regime per aver voluto “sgarrare” in ambito grande finanza.

Alcuni anni dopo un altro dittatore, questa volta africano, volle entrare a gamba tesa nel campo della creazione della moneta creandone una per l’Africa Nord Occidentale e valida altresì per tutte le transazioni internazionali, quindi includendo i prodotti petroliferi.

Con un’azione avviata con notevole anticipo la Francia inviò in Libia i suoi “agenti segreti” ad addestrare e rifornire del necessario i futuri ribelli cirenaici che nel 2011 cominciarono le prime azioni armate contro il regime.

Azione peraltro assai facile se si considera che la Libia in quanto tale veniva tenuta “insieme” con mano ferrea dal regime del Col. Gheddafi e dal Governatore Italo Balbo prima (fu lui quale alto esponente del regime fascista pretese una volta inviato in Libia di unire i due governatorati di Tripolitania e di Cirenaica in uno solo. Mai prima nella storia era esistita un’entità politica che comprendesse quel territorio che oggi chiamiamo Libia).

L’interesse francese nell’abbattere quel regime appare chiaro se si pensa agli enormi interessi della Francia nel mantenimento del Franco C.F.A. che raggruppa la maggior parte dei paesi francofoni dell’Africa Occidentale.

Tale moneta è garantita dalla ex potenza coloniale al tasso fisso di un Franco C.F.A. = 0,2 Cent di Franco Francese. Tale garanzia è tutt’ora mantenuta con l’adesione della Francia all’Euro. Questo fu l’interesse principale che spinse il Presidente Sarkosy ad iniziare con un raid aereo una campagna militare dalle catastrofiche conseguenze per tutto il mondo occidentale. Anche questa come quella in Iraq. Il Presidente B. H. Obama fu ben felice di dare il suo supporto per difendere il dollaro u.s. e così diversi Stati arabi ben felici di sbarazzarsi di un regime concorrenziale.

Mentre l’Iraq per la sua azione non necessitava di riserve monetarie o auree, così non era per la Libia che, oltre alla materia prima energetica disponeva di una consistente riserva di lingotti d’oro per circa 145 tonnellate e d’argento per un peso simile che le avrebbero consentito di garantire il nuovo Dinaro Africano. Sarebbe interessante sapere cosa sia successo di questi metalli preziosi.

Si ritorna al punto di partenza del detto francese sul fatto che ogni guerra necessita di soldi ed i soldi arrivano dalla guerra.

Caso simile è quello della “campagna” d’Afghanistan che doveva essere liberato dagli estremisti islamici ivi al potere per consentire il passaggio di oleodotti che portassero il petrolio dall’Asia centrale verso la costa e l’India, ma questa è un’altra storia.

© Copyright 2016 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag libia, Iraq, Stati Uniti, francia, Roberto Falaschi, dollaro, agenti segreti
    • 297followers
    • 232likes
    • 1697articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Il giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’OroIl giornalista Bastianello vincitore del IV Premio di giornalismo e comunicazione La Rosa d’Oro
      19 settembre, 2021
    • A Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’OroA Milano la cerimonia del Premio di giornalismo La Rosa d’Oro
      12 settembre, 2021
    • La protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e videoLa protesta degli studenti dei Castelli Romani - Alcune foto e video
      13 gennaio, 2021
    • Gli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaioGli Istituti Superiori dei Castelli Romani protestano l'11 gennaio
      10 gennaio, 2021
    • Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021Lettera aperta al signor Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per augurare serene festività ed un brillante 2021
      24 dicembre, 2020
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.