• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / In evidenza / L’arte della Pace: a Roma la mostra fotografica sul Kosovo di INTERSOS

L’arte della Pace: a Roma la mostra fotografica sul Kosovo di INTERSOS

0 Comment
26 Set 2014 26 Set 2014  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon

intersos, l'arte della pace

“L’arte della Pace. Il patrimonio culturale e il dialogo per la riconciliazione post-conflitto” è il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata a Roma, il 2 ottobre, presso il Cortile di via Margutta 51/a, da INTERSOS.
La cerimonia di inaugurazione si terrà alle ore 18,30. Previsto l’intervento del Presidente INTERSOS, Nino Sergi, che illustrerà le attività realizzate in Kosovo per promuovere il dialogo interculturale nel post-conflitto e favorire la pace. Seguirà un rinfresco.
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta al pubblico dal 2 all’11 ottobre, dal lunedì al sabato, dalle 15.30 alle 19.
La mostra ripercorre, attraverso 45 immagini, quello che il lavoro, la dedizione, la competenza e la passione degli operatori INTERSOS sono riusciti a realizzare tra il 2000 e 2010 in Kosovo: ricostruire il dialogo attraverso il patrimonio culturale, permettendo l’incontro e l’avvicinamento delle diverse comunità kosovare, in particolare albanese e serba, in un territorio dilaniato dal conflitto.
Dopo due anni di interventi umanitari per assistere le migliaia di profughi e per contribuire alla ricostruzione di case, scuole, dopo aver bonificato i terreni, nel 2002, pur continuando l’impegno per il ritorno a casa dei profughi, INTERSOS avvia un programma di restauro e di conservazione di edifici del patrimonio ottomano-islamico dei XV-XII secolo e di quello serbo-ortodosso dei XIII-XIV secolo, alcuni dei quali distrutti o danneggiati dalla guerra. Ciò che era stato simbolo della divisione e dell’odio, le moschee e le chiese, in particolare, poteva diventare, per il suo valore artistico e culturale, l’occasione per la ripresa del dialogo, l’incontro e un cammino in comune.
“Finita la guerra, bisognava costruire la pace” racconta Nino Sergi, Presidente di INTERSOS, impegnato in prima linea nella realizzazione dei progetti di restauro in Kosovo. “Già nel 2000 – aggiunge -, mentre realizzavamo gli interventi di ricostruzione, siamo stati colpiti dalla visione di edifici di straordinario valore storico e culturale che erano stati incendiati, saccheggiati, distrutti, insieme alle case. Si trattava di edifici che raccontano la storia di questa terra, la sua cultura, la sua vita: una storia che, come è avvenuto sempre e ovunque purtroppo, è stata anche violenta, carica di successive dominazioni e sopraffazioni, ma che riguarda comunque tutti, perché ne è patrimonio comune, che lo si voglia o no. Per un’organizzazione umanitaria come INTERSOS, che ha una specifica vocazione alle operazioni di emergenza, è un imperativo investire risorse intellettuali e tecnico-professionali anche per contribuire a ricostruire le ragioni e le condizioni della pace e uno spirito teso alla convivenza e alla riconciliazione in alcuni di quei luoghi in cui, durante il periodo bellico, ha svolto la propria opera per salvare vite umane, accogliere profughi, portare cibo e acqua, curare le malattie”.
La mostra fotografica realizzata da INTERSOS si inserisce all’interno della manifestazione, promossa dal Centro Regionale Sant’Alessio per Ciechi, “La Gioconda in Via Margutta. Una carezza per Monnalisa”: una collezione di traduzioni tridimensionali in bassorilievo di celebri dipinti compresi tra Medioevo ed Età moderna.
Obiettivo della mostra è educare all’uso integrato dei sensi residui, in presenza di deficit visivo, per un rafforzamento delle facoltà percettive, cognitive e intellettuali delle persone disabili della vista, ma anche educare la sensibilità delle persone normovedenti. (www.santalessio.org)
L’educazione all’arte e alla scoperta e riscoperta del patrimonio e delle bellezze artistiche rappresentano il filo rosso che lega i due eventi culturali, a testimonianza che l’arte può essere davvero lo strumento concreto di dialogo e incontro tra le diversità.

© Copyright 2014 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Roma, arte, pace, Kosovo, mostra fotografica, Intersos, Nino Sergi

Potrebbero interessarti anche:

La Maddalena e i Normanni: un legame custodito in un gioiello architettonico a Palermo
La Maddalena e i Normanni: un legame custodito in un gioiello architettonico a Palermo
giugno 9, 2014
Una vita dedicata all’arte: Enzo Campanino maestro dell’acquerello
Una vita dedicata all’arte: Enzo Campanino maestro dell’acquerello
agosto 30, 2013
Vincere le paure con il teatro: a Roma un percorso di arte-terapia guidati dallo psicoterapeuta Giovanni Porta
Vincere le paure con il teatro: a Roma un percorso di arte-terapia guidati dallo psicoterapeuta Giovanni Porta
ottobre 4, 2012

    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.